INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)Ingegneria edile-architetturaAnno accademico 2023/2024

9794439 - PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE E LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI PER LA PIANIFICAZIONE
Modulo LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI PER LA PIANIFICAZIONE

Docente: SANTI DANIELE LA ROSA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso è rivolto agli allievi del 3° anno e ha come finalità quella di fornire la prima esperienza progettuale di Pianificazione Territoriale, principalmente basata sul modulo teorico di Pianificazione Territoriale, con cui il corso è integrato.

In particolare l’attività didattica del Laboratorio si propone di guidare gli studenti, attraverso un percorso di lettura e di osservazione della città e del territorio, di conoscenza di metodi e strumenti di intervento, verso una prima esperienza di pianificazione territoriale e urbanistica, fornendo loro gli elementi essenziali per la comprensione dei metodi di costruzione di un progetto basato sull’integrazione delle pluralità di componenti che caratterizzano le realtà urbane contemporanee.

Il laboratorio si incardina sull'utilizzo di Sistemi Informativi Geografici, che verranno introdotti agli studenti nella prima parte del corso

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La prima parte del laboratorio introdurrà i Sistemi Informativi Geografici, come fondamentali strumenti di analisi e decisione nei processi di pianificazione spaziale.

Il Laboratorio prevede la formazione autonoma di gruppi di lavoro. Il numero di componenti è concordato con la docenza in base alle esigenze didattiche e comunque compreso tra un minimo di 3 ed un massimo di 4 elementi.

In aula gli studenti, organizzati per gruppi e con la costante presenza di docenti e tutor, procedono alla elaborazione del progetto su di un area che verrà loro assegnata all’inizio del corso, con l’obiettivo di ridurre al minimo il lavoro da svolgere al di fuori delle ore di laboratorio. Il lavoro prevede una articolata e approfondita attività di ricerca, sia analitica che progettuale, che verrà concordata con il docente e che sarà organizzata secondo precise scadenze temporali e con riferimento agli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Il corso prevede le seguenti propedeuticità:
Disegno dell'arch. II
Storia dell'arch. II

E’ inoltre consigliata esperienza di utilizzo di software CAD e/o GIS.

Frequenza lezioni

Gli studenti dovranno formalmente iscriversi al corso e la frequenza al corso è obbligatoria.

Il Laboratorio prevede la formazione autonoma di gruppi di lavoro. Il numero di componenti è concordato con la docenza in base alle esigenze didattiche e comunque compreso tra un minimo di 3 ed un massimo di 4 elementi.

In aula gli studenti, organizzati per gruppi e con la costante presenza di docenti e tutor, procedono alla elaborazione del progetto su di un area che verrà loro assegnata all’inizio del corso, con l’obiettivo di ridurre al minimo il lavoro da svolgere al di fuori delle ore di laboratorio. Il lavoro prevede una articolata e approfondita attività di ricerca, sia analitica che progettuale, che verrà concordata con il docente e che sarà organizzata secondo precise scadenze temporali e con riferimento agli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

Il laboratorio sarà organizzato in modo che gli studenti siano in grado di terminare le attività all'interno delle ore di laboratorio.

Contenuti del corso

Il campo di studio del Laboratorio coinciderà con una parte di città o con porzioni significative di territorio (urbano o metropolitano) da intendere come sistemi interrelati di fatti fisici e umani storicamente determinati.

Attraverso l’analisi degli strumenti di pianificazione, la comprensione dei processi spaziali di valenza sia urbana che territoriale, nonché delle caratteristiche socio economiche, culturali dei contesti analizzati, si giungerà alla stesura di un progetto urbanistico finalizzato a dare senso, ruoli e gerarchie all’insediamento nel suo complesso.

Gli allievi verranno guidati in un processo di costruzione di un insieme di elaborati analitici e progettuali. In particolare, per l’esercitazione ogni gruppo dovrà giungere alla definizione delle seguenti tipologie di elaborati:

un «quadro conoscitivo» cioè la costruzione di un apparato analitico che, basandosi sia su dati e ricerche già esistenti che su nuove indagini (sopralluoghi e analisi di fonti cartografiche su web), cerchi di restituire le principali caratteristiche peculiari del sistema territoriale analizzato e consenta di compiere valutazioni utili per l’impostazione degli obiettivi del progetto;

un «master plan», cioè un’ipotesi di piano strutturale finalizzato ad esplicitare gli obiettivi del progetto e le principali strategie di trasformazione, da cui sia possibile evincere l’impianto morfologico che sta alla base del progetto;

un «progetto urbanistico» cioè un progetto che si configuri come variante da apportare allo strumento urbanistico vigente e che raggiunga il dettaglio dello strumento attuativo. La proposta progettuale dovrà contenere rappresentazioni planivolumetriche, sezioni tipo, profili regolatori, nonché indicazioni in merito alle modalità di intervento.

Il laboratorio sarà articolato in sessioni di lavoro svolte in aula dagli studenti con l’assistenza dei docenti ed in una serie di lezioni frontali nell’ambito delle quali verranno trattati argomenti teorici.

I contenuti delle comunicazioni saranno mirati ad illustrare aspetti ideologici e culturali, metodologici e amministrativi di analisi e progettazione urbanistica con un continuo rimando alle esperienze storiche, nonché a dinamiche e processi che muovono le realtà urbane del nostro tempo.

In relazione all’area di studio verranno trattate le vicende della formazione urbana, la lettura in chiave critica delle scelte di pianificazione, nonché esempi rilevanti di progetti urbanistici condotti in ambiti urbani assimilabili alle aree oggetto di studio, utili a fornire agli allievi indicazioni per la comprensione dei tema e delle possibili soluzioni progettuali.

L’esercitazione dovrà portare alla realizzazione di 6-8 tavole in formato da definire, contenenti i principali tematismi: Usi del suolo, Assetti infrastrutturali, Crescita Urbana, Morfologia dei tessuti, Inquadramento e rappresentazioni iconografiche dell'area di studio, Valutazioni e metaprogetto, Masterplan, Dettagli Progettuali a scelta.

I gruppi di lavoro svolgeranno inoltre un approfondimento relativo ad esperienze di progettazione sostenibile a scala urbana su un set di casi di studio rappresentativi pre-selezionati dal docente. Tale approfondimento verrà esposto pubblicamente durante le ore di lezione frontale.

Testi di riferimento

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione ai Sistemi Informativi GeograficiPresentazioni lezioni; Longley P.A., Goodchild M., Maquire D.J., Rhind D. W. (2010). Geographical Information Systems and Science. Wiley.
2Land Use AnalysisPresentazioni lezioni
3Land Cover AnalysisPresentazioni lezioni
4Accessibilità alle funzioni e servizi urbaniPresentazioni lezioni
5Swot AnalysisPresentazioni lezioni
6Master PlanPresentazioni lezioni
7Progetto di dettaglioPresentazioni lezioni

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Saranno ammessi alla verifica finale gli studenti che avranno frequentato il 70% (50% per studenti lavoratori) delle ore di lezioni frontali e laboratorio e che avranno completato gli elaborati analitici e progettuali necessari a definire in maniera esaustiva il tema assegnato.

L’esame è costituito da una discussione orale volta a verificare lo svolgimento delle attività di laboratorio attraverso una discussione degli elaborati analitici e progettuali prodotti in gruppo. Con riferimento ai lavori svolti durante il Laboratorio, verranno valutate la qualità e la coerenza delle soluzioni progettuali proposte e la capacità di rappresentazione delle stesse.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

DIscussione collettiva dell'elaborato progettuale.

Definizione di Sistema Informativo Geografico

Come la valutazione dei Servizi Ecosistemici supporta le scelte di trasformazione territoriale.

Differenze tra funzioni e servizi ecosistemici.



English version