CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicine and SurgeryAnno accademico 2023/2024

9797194 - THE CELL: FUNCTIONS AND REGULATIONS
Modulo Biochemistry

Docente: ANGELA MARIA AMORINI

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso, ci si aspetta che gli studenti:

· Comprendano la correlazione tra struttura e funzione delle macromolecole per la funzione cellulare.

· Comprendano la strategia ed i meccanismi delle vie metaboliche. 

Comprendano le alterazioni biochimiche in condizioni patologiche

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Argomenti del programma tratti dai libri di testo consigliati e da dispense fornite dai docenti.

L'insegnamento sarà svolto principalmente attraverso lezioni frontali con un mix di teoria ed esercitazioni pratiche. Nel caso in cui l'insegnamento venga erogato in modalità blended o a distanza, potranno essere introdotti necessari adeguamenti rispetto a quanto precedentemente affermato, al fine di rispettare il programma previsto come delineato nel Syllabus

Prerequisiti richiesti

Materie propedeutiche come da piano di studi.

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria.

Contenuti del corso

PROTEINE

· Struttura, proprietà generali e classificazione degli amminoacidi. Legame peptidico e sue proprietà. Definizione di struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria. Grafico di Ramachandran. Struttura secondaria: alfa-elica; filamento beta, parallelo, antiparallelo. Denaturazione e rinaturazione. Ripiegamento e denaturazione delle proteine. Misfolding delle proteine e patologie umane. Classificazione: proteine fibrose e proteine globulari.

· Proteine fibrose: cheratine, fibroina della seta, collagene, elastina. Collagene: struttura primaria, struttura secondaria (triplice elica allungata); riassunto e modificazioni post-traduzionali (idrossilazione delle proline e della lisina; ruolo dell'acido ascorbico; glicosilazioni; trasformazione del pro-collagene in collagene; ossidazione delle lisine e formazione di cross-link).

Proteine globulari e catene globiniche. Emoproteine coinvolte nel trasporto dei gas (O2, CO2). Porfirine e gruppo eme. Struttura della mioglobina, dell'emoglobina e delle catene globiniche. Curva di saturazione di ossigeno di emoglobina e mioglobina. Emoglobina come proteina allosterica, stati T e R. Struttura molecolare dell'ossiemoglobina e della deossiemoglobina. Effetto Bohr, cooperatività, effetto del 2,3-DPG. Emoglobina e regolazione dell'equilibrio acido-base. Metaemoglobina reduttasi, glutatione ridotto (GSH) e NADPH per il mantenimento delle funzioni dell'emoglobina. Deficit di G-6 PDH, ossidazione dell'emoglobina, malaria. Fetale · emoglobina. Basi molecolari delle emoglobinopatie e delle talassemie.

ENZIMI

· Classificazione. Meccanismo d'azione degli enzimi e termodinamica. Coenzimi e vitamine. Tiamina, riboflavina (vitamina B2), piridossina, nicotinamide (vitamina PP), acido pantotenico, coenzima A, biotina, acido folico, retinolo, calciferolo, acido ascorbico, vitamina B12.

· Struttura e funzione dei trasportatori di idrogeno: coenzimi piridina-nucleotidici: NAD e NADP, coenzimi flavinici: FMN e FAD); ferrosolfoproteine; struttura e funzione dei citocromi. Avitaminosi e patologie correlate.

· Catalisi e regolazione enzimatica. L'equazione di Michaelis-Menten, parametri cinetici: Km, Vmax, Kcat. Inibizione reversibile e irreversibile. Regolazione dell'attività enzimatica. Membrana mitocondriale interna ed esterna; catena di trasporto degli elettroni mitocondriale: potenziali standard redox dei componenti della catena di trasporto degli elettroni.

· Composti ad alta energia: struttura dell'ATP e ruolo in bioenergetica. Relazione tra variazione dell'energia libera standard e differenza di potenziale ossido-riduttivo standard. Organizzazione della catena di trasporto degli elettroni in complessi lipoproteici della membrana interna (complesso I-II-III-IV) e componenti mobili (ubichinone e citocromo C).; Struttura e funzioni di: Complesso I (NADH-ubichinone ossido reduttasi), Complesso II (succinato-ubichinone ossido reduttasi), Complesso III (ubichinolo-citocromo C ossido reduttasi); Complesso IV (citocromo ossidasi). Inibitori del trasporto degli elettroni. Fosforilazione ossidativa: ATP sintasi mitocondriale (complesso V): struttura e funzione. rapporto P/O; ipotesi di accoppiamento della chemiosmosi; controllo respiratorio; disaccoppiamento.

BIOCHIMICA METABOLICA (PARTE 1)

· Introduzione al metabolismo – organizzazione generale. Comprensione dei percorsi e delle mappe metaboliche. Catabolismo e anabolismo.

· Saccaridi di importanza biologica: glicogeno, amido, disaccaridi, monosaccaridi. Metabolismo del glucosio. Glicolisi aerobica e anaerobica: reazioni chimiche, enzimi e significato funzionale.

· Origine dell'acido lattico e della lattico deidrogenasi (LDH). Fermentazione alcolica. Bilancio energetico della glicolisi.

· Decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico. Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo di Krebs: reazioni e bilancio energetico. Localizzazione mitocondriale degli enzimi.

· Sintesi e degradazione del glicogeno. Regolazione del metabolismo del glicogeno epatico e muscolare.

Gluconeogenesi. Meccanismo d'azione dell'adrenalina, del glucagone e dell'insulina. Metabolismo del fruttosio, del lattosio e del galattosio. Via del pentoso fosfato: ruolo del NADPH nel metabolismo. Enzima malico e riduzione del NADP+. Favismo.

Testi di riferimento

1.Nelson Cox. I principi di Biochimica di Lehninger. Zanichelli

2. Siliprandi-Tettamanti. Biochimica Medica. Piccin.

3. Devlin. Biochimica con aspetti clinici. EdiSES

4. Voet D, Voet JG, Pratt CW. Fondamenti di biochimica -Zanichelli

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Program topics from recommended textbooks and handouts provided by the teachers. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite viene effettuata attraverso una prova scritta composta da 60 domande vero/falso che coprono 15 argomenti del curriculum. Ad ogni risposta corretta viene assegnato 1 punto, ad ogni risposta errata viene sottratto 1 punto e alle domande senza risposta viene assegnato zero punti. Il punteggio minimo di superamento della valutazione è 27 su 60. Tale punteggio viene poi convertito su una scala di trentesimi, fino ad un massimo di 30/30 e lode (con lode).

Il voto finale è determinato dalla media pesata dei punteggi ottenuti nelle materie di fisiologia cellulare e biochimica.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

. Emoglobina e mioglobina:

· La mioglobina ha una struttura quaternaria (Vero/Falso)

· La curva di saturazione dell'emoglobina è una sigmoide (Vero/Falso)

· L'effetto Bohr modula positivamente il trasporto di ossigeno (Vero/Falso)

· Il ferro viene completamente ossidato durante il trasporto dell'ossigeno (Vero/Falso)

2. Metabolismo del glucosio:

· La glicolisi avviene nei mitocondri (Vero/Falso)

· La gluconeogenesi richiede CO2 (Vero/Falso)

· La sintesi del glicogeno è stimolata dall'insulina (Vero/Falso)

La via del pentoso fosfato produce NADH (Vero/Falso)


English version