Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, accompagnate dall'analisi di casi giurisprudenziali e da attività seminariali.
Qualora l''insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettar eil programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità
e/o DSA A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi
vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio
personale col docente in modo da programmare eventuali misure
compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle
specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente
CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le
Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Frequenza lezioni vivamente consigliata, in presenza o su Teams.
Prerequisiti richiesti
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
La materia deve essere studiata in primo luogo utilizzando i testi normativi (una delle edizioni del Codice civile in commercio)
Quale manuale è consigliato:
Vincenzo Roppo, Diritto privato, VIII edizione, Giappichelli, Torino, 2022, 271 - 636, 826 - 839.
La preparazione su eventuali altri manuali va concordata con il docente
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L'obbligazione | Roppo, cap. 22 |
2 | adempimento e altre causa di estinzione delle obbligazioni | Roppo, cap. 23 |
3 | Le modificazioni delle obbligazioni | Roppo, cap. 24 |
4 | Inadempimento delle obbligazioni e mora del debitore | Roppo, cap, 25 |
5 | La responsabilità per inadempimento | Roppo, cap. 26 |
6 | La garanzia del credito | Roppo, cap. 27 |
7 | La definizione di contratto | Roppo, cap. 28 |
8 | Formazione e forma del contratto | Roppo, cap. 29 |
9 | La rappresentanza | Roppo, cap. 30 |
10 | Gli elementi del contratto | Roppo, cap. 31 |
11 | Il regolamento contrattuale | Roppo, cap. 32 |
12 | Gli effetti del contratto e il vincolo contrattuale | Roppo, cap. 33 |
13 | Effetti del contratto, interessi delle parti e autonomia privata | Roppo, cap. 34 |
14 | I rimedi contrattuali: invalidità del contratto | Roppo, cap. 35 |
15 | Il trattamento dei contratti invalidi | Roppo, cap. 36 |
16 | Risoluzione del contratto e altri rimedi | Roppo, cap. 37 |
17 | I tipi contrattuali. Contratti per il trasferimento dei beni | Roppo, cap. 38 |
18 | Contratti per l'utilizzazione dei beni | Roppo, cap. 39 |
19 | Contratti per l'esecuzione di opere e servizi | Roppo, cap. 40 |
20 | Altri contratti | Roppo, cap. 41 |
21 | Imprese e consumatori | Roppo, cap. 60 |
22 | Danni extracontrattuali e responsabilità civile | Roppo, cap. 42 |
23 | I presupposti della responsabilità civile | Roppo, cap. 43 |
24 | Particolari ipotesi di responsabilità | Roppo, cap. 44 |
25 | I rimedi contro il danno e i diversi tipi di responsabilità | Roppo, cap. 45 |
26 | Promesse unilaterali e quasi contratti | Roppo, cap. 46 |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale, da intendersi superata al raggiungimento della sufficienza (18/30) su ognuna delle parti del programma.
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
· la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
· la qualità e comprensione dei contenuti
· la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
· la capacità di riportare esempi
· la proprietà di linguaggio tecnico
· la capacità espositiva complessiva dello studente
· la dimestichezza con i testi di legge.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.