CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)Anno accademico 2023/2024
1013255 - URGENZE
Modulo 1013258 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE
Docente: ANTONELLA MARIANI
Risultati di apprendimento attesi
Buona conoscenza delle urgenze ostetriche e delle tecniche di gestione delle stesse.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con supporto informatico mediante slides.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle nozioni di anatomia e fisiologia dell'apparato genitale femminile e dell'ostetricia di base.
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria come da regolamento didattico.
Contenuti del corso
Il Triage Ostetrico.
Emorragia del post-partum.
Prolasso di funicolo.
Distacco di placenta.
Attacco eclamptico.
Testi di riferimento
Urgenze ed Emergenze in sala parto. Antonio Ragusa, Claudio Crescini. PICCIN.
Dispense e slides fornite durante le lezioni.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Il Triage Ostetrico. | |
2 | Emorragia del post-partum. | |
3 | Prolasso di funicolo. | |
4 | Distacco di placenta. | |
5 | Attacco eclamptico. | |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale con domande aperte
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Domande inerenti le urgenze ostetriche trattate durante le lezioni frontali, ad esempio:- Diagnosi differenziale e trattamento nel distacco di placenta.
- Quali sono le emergenze ostetriche?
- Quali sono le principali tecniche per l'esecuzione del taglio cesareo?
English version