SCIENZE UMANISTICHEScienze del testo per le professioni digitali Anno accademico 2023/2024
9793856 - DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E DELLE TECNOLOGIE DIGITALI
Docente: DAVIDE ARCIDIACONO
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle regole che governano il diritto della
proprietà intellettuale nei settori del diritto d’autore e del diritto dei
marchi.
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del
corso, acquisire
1) conoscenze e
capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo;
capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.
2) capacità di
applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere
problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o
interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
3) capacità di
integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non
necessariamente complete;
4) capacità di
comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a
interlocutori specialisti e non specialisti.
5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
La disciplina non prevede alcun pre-requisito.
Frequenza lezioni
Obbligatoria.
Contenuti del corso
A. Diritto d’autore
1. Evoluzione storica e caratteri generali del diritto d’autore.
Fonti nazionali e internazionali.
2. L’oggetto del diritto d’autore
3. La fattispecie costitutiva. I soggetti
4. Il contenuto del diritto d’autore
5. I diritti connessi
6. Il diritto d’autore nella circolazione giuridica
B. Diritto dei marchi
1. Il marchio nozione e funzione
2. Il marchio come segno e i requisiti di validità
3. L’acquisto del diritto
4. L’uso del marchio
5. Violazione e tutela del diritto
6. Vicende del diritto
7. Nullità ed estinzione del diritto
8. I marchi collettivi
9. Le convenzioni internazionali e l’ordinamento comunitario
10. Il marchio dell’UE
11. Il marchio non registrato
Testi di riferimento
A.
Diritto d’autore
Auteri, Diritto d’autore, in Auteri, Floridia,
Mangini et al. Diritto Industriale,
Giappichelli, Torino, 2020, pp. 630-777.
Gli studenti devono
inoltre conoscere i seguenti testi normativi:
Legge 22 aprile 1941, n.
633, Protezione del diritto d’autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio (nel testo aggiornato ed attualmente
vigente)
Direttiva (UE) 2019 /790
del 17 aprile 2019, Sul diritto d’autore e sui diritti connessi
nel mercato unico digitale.
B.
Marchi
A. Vanzetti, V. Di
Cataldo, M.S. Spolidoro, Manuale di diritto industriale,
Giuffré, Milano, 2021, pp. 147-319.
Gli
studenti devono inoltre conoscere i seguenti testi normativi:
Decreto
legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprietà industriale (nel testo aggiornato ed attualmente
vigente) artt. 1-28.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame
orale consisterà nel rispondere ad una serie di domande poste dal docente
relative ai contenuti dei testi in programma. La verifica dell’apprendimento potrà essere
effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero
richiedere.
Per la valutazione
dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della
capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Colloquio sul programma.
English version