Modulo
A (1 CFU): Questioni metodologiche e fondamenti istituzionali del rapporto
tra letteratura, spazio, viaggio:
·
Testi critici: M. Bachtin, Le forme
del tempo e del cronotopo nel romanzo, in Id., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979,
pp. 233-258, 293-313, 372-405; M. Augé, Dai
luoghi ai nonluoghi, in Id., Nonluoghi,
Milano, Eleuthera, 1993, pp. 91-105;
Modulo
B (4 CFU): Figure di viaggiatori e descrizioni di viaggi reali e ideali
nella Letteratura italiana fra XIII e XVI sec: l’esule, il pellegrino, il
mercante, l’apolide, il cavaliere errante:
Autori, opere di riferimento, testi critici:
• Marco
Polo, Milione, lettura dei capp.
XXVII-XXXI (pp. 89-95); cap LXXI (pp. 126-129); capp. CXXXVII-CXXXVIII (pp.
241-246), ed. consigliata a cura di M. Ciccuto, Milano, Rizzoli, 2010;
·
Dante, Commedia, Inferno XXVI (ed. consigliata a cura di A.
Chiavacci Leonardi, Mondadori, Milano, 2016), pp. 759-795;
·
Petrarca, Familiares IV 1
(Lettera del Ventoso, in Petrarca, a cura di L. Chines e M. Guerra, Milano, B.
Mondadori, 2005, pp. 157-70);
·
Boccaccio, Decameron
(Proemio, Introduzione generale; una novella del Decameron a scelta dello
studente tra: II 5 (Andreuccio da Perugia, pp. 157-173), II 7 (Alatiel, pp. 190-215),
X 9 (Torello, pp. 938-959), ed. consigliata a cura di M. Veglia, Milano,
Feltrinelli, 2020) ;
·
Ariosto, Orlando Furioso,
canto XXXIV (i viaggi di Astolfo), ed. consigliata a cura di E. Bigi e C.
Zampese, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 955-974;
· C.
Tramontana, Guardare il passato dall’alto:
Petrarca e l’ascesa del monte Ventoso, in Id., Vite immaginate, Lentini, 2021, pp. 23-86;
· C.
Tramontana, Il contagio e la parola onesta.
Interpretare Boccaccio, Napoli, Loffredo, 2021, pp.11-22 e 58-72
Modulo
C (4 CFU): Spazi urbani, spazi rurali, figure dell’erranza tra XIX e XX
secolo:
Autori, opere di riferimento, testi critici:
·
Foscolo, Ultime lettere di Jacopo
Ortis (le lettere: Firenze, 25 settembre, pp. 151-155; Milano, 4
dicembre, pp. 156-168);
·
Manzoni, Promessi Sposi
(capp. XI pp. 252-275; XII, pp. 276-295; XIII, pp. 296-315; XXXIV, pp. 780-800)
·
Verga, I Malavoglia (capp.
I e XV, pp. 37-43; pp. 191-205)
·
Lettura integrale, a scelta dello studente, di una tra le seguenti
opere: P. Levi, Se questo è un uomo;
P. Levi, La tregua; C. Pavese, La casa in collina; C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli; I. Calvino, Il barone rampante; C. Magris, Danubio;
R. Saviano, Gomorra.
· C.
Tramontana, Città di carta. Sondaggi sulla
persistenza dell'archetipo di Babele nell'immaginario urbano, in «Le
forme e la storia», XII, 2019, 1, pp. 91-110.
Per un profilo sintetico sulla produzione
narrativa degli autori e sulle opere del modulo C si rinvia allo studio delle
relative parti in G. Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier,
2017; per la conoscenza degli autori oggetto di approfondimento, sia nel modulo
B che nel modulo C, si consiglia lo studio delle relative parti in A. Casadei –
M. Santagata, Manuale di Letteratura italiana medievale e moderna, vol. I e
Manuale di letteratura italiana contemporanea, vol. II, Bari-Roma, Laterza, 2014 e 2017.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.