L'insegnamento verrà svolto sia mediante lezioni frontali (o a distanza), che mediante lezioni partecipate dagli studenti. In particolare verranno utilizzate tecniche di active learning mediante le quali gli studenti verranno coinvolti nella spiegazione dei concetti principali dell'insegnamento. Inoltre gli studenti saranno coinvolti nello svolgimento di prove pratiche, anche di gruppo, per verificare l'apprendimento dei concetti durante lo svolgimento del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garcia e Anna De Angelis.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Studio idrologico per l’assetto idraulico del territorio | Murachelli A., Riboni V. Rischio idraulico e difesa del territorio. Dario Flaccovio, 2010 |
2 | Studio idrologico per l’assetto idraulico del territorio | HEC-RAS Moto Permanente: Manuale sull'utilizzo del software HEC-RAS (Italiano) Copertina flessibile – di Antonio Cotroneo (Autore) |
3 | Studio idrologico per l’assetto idraulico del territorio | HEC-RAS Moto Vario: Manuale sull'utilizzo del software HEC-RAS Moto Vario (Italiano) Copertina flessibile – di Antonio Cotroneo (Autore) |
4 | Hydrological Study for watershed management | Chow, V., Maidment, D. and Mays, L. Applied Hydrology. McGraw-Hill Book Company, New York ,1988 |
5 | Fenomenologia, monitoraggio e stima dell'erosione idrica superficiale e della produzione di sedimenti | Bagarello V., Ferro V. Erosione e conservazione del suolo. McGraw-Hill. Milano, 2006 |
6 | Conservazione del territorio agro-forestale. Tecniche di intervento per la difesa dei versanti | Ferro V. La Sistemazione dei bacini idrografici. McGraw-Hill. Milano, 2002 |
7 | Conservazione del territorio agro-forestale. Tecniche di intervento per la difesa dei versanti | Ferro V. Opere di sistemazione idraulico-forestale. McGraw-Hill. Milano, 2019 |
8 | L’idrosistema fluviale, geomorfologia d’alveo. Legislazione di riferimento | Lenzi M.A., D'Agostino V., Sonda D. Ricostruzione morfologica e recupero ambientale dei torrenti. Editoriale Bios, 2000 |
E' prevista una prova in itinere scritta e un esame finale orale.
La prova scritta ha la durata di 2 ore e validità 1 anno accademico.
Durante le prove, scritta e orale, può essere richiesta la risoluzione di esercizi relativi alle esercitazioni svolte durante il corso.
I principali elementi di valutazione della prova orale sono, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.