SCIENZE POLITICHE E SOCIALIScienze dell'amministrazione e dell'organizzazioneAnno accademico 2022/2023

9794478 - ECONOMIA
Modulo ECONOMIA APPLICATA

Docente: Maria Daniela GIAMMANCO

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti conosceranno i modelli microeconomici di analisi delle decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese nelle diverse forme di mercato. Tale conoscenza permetterà loro di  analizzare le decisioni di produzione delle imprese e di comprendere le dinamiche dei mercati.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale ed esercitazioni in aula.

Prerequisiti richiesti

Abilità logico-matematiche di base

Frequenza lezioni

.................................

Contenuti del corso

Le decisioni degli individui e delle imprese. Il contesto dell’attività imprenditoriale. Il concetto di mercato: interazione tra domanda e offerta. I limiti dei mercati. L’analisi economica delle imprese e dei mercati: obiettivi e comportamento delle imprese nei mercati; la teoria della produzione: la funzione di produzione e le funzioni dei costi di breve e di lungo periodo; le decisioni di produzione dell’impresa; strategie di impresa e politiche di prezzo; le strutture di mercato. I mercati dei fattori.

Testi di riferimento

N.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin (2015). Principi di economia per l’impresa, Zanichelli, Bologna,prima edizione.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cos’è l’economia per l’impresa?N.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.1.
2L’economia e le decisioni aziendaliN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.2.
3Il contesto dell’attività  imprenditorialeN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.3.
4Domanda e offerta: come funzionano i mercatiN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.4.
5L’elasticità e le sue applicazioniN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.5.
6I fallimenti del mercatoN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.6.
7Il comportamento del consumatoreN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.7.
8Gli obiettivi e il comportamento delle impreseN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.8.
9Il comportamento dell’impresa e l’organizzazione industrialeN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.9.
10Le decisioni di produzione dell’impresaN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.10.
11Strategie d’impresa e politiche di prezzoN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.11.
12Le strutture di mercatoN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.12.
13Altri tipi di concorrenza imperfettaN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.13.
14I mercati del lavoroN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.14.
15I mercati finanziariN.G.Mankiw, M.P. Taylor, A. Ashwin, ,(2015), Principi di Economia per l'impresa cap.15.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1.      La legge di domanda (offerta). Le determinanti della domanda (offerta).

2.      Spiegate la differenza tra spostamenti lungo la funzione (cosa li provoca?) e spostamenti della funzione (provocati da…). È richiesta un’analisi grafica.

3.      Immaginate che il progresso tecnologico abbia reso più facile produrre televisori, questo evento turba l’equilibrio nel mercato dei televisori? È richiesta un’analisi grafica corredata da una dettagliata spiegazione.

4.      Il prezzo delle brioche è aumentato, questo evento ha un impatto sul mercato dei cappucini. È richiesta un’analisi grafica corredata da una dettagliata spiegazione.

5.      L’elasticità della domanda rispetto al prezzo: il metodo del punto medio.

6.      Spiegate la relazione tra elasticità e pendenza della domanda.

7.      Spiegate la relazione tra ricavo totale ed elasticità. È richiesta un’analisi grafica.

8.      Esternalità negativa sulla produzione. È richiesta un’analisi grafica corredata da una dettagliata spiegazione.

9.      Surplus del consumatore e surplus del produttore. È richiesta un’analisi grafica corredata da una dettagliata spiegazione.

10.   Le curve di costo: analisi grafica e dettagliata spiegazione.

11.   Il comportamento ottimizzante dell’impresa in concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo.


English version