SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIAScienze riabilitative delle professioni sanitarieAnno accademico 2023/2024

1016304 - PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
Modulo 1016305 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Docente: ROSARIA ADDAMO

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i fondamenti e i compiti principali della Sociologia, alla luce del pensiero dei suoi esponenti e dei suoi processi più significativi. 

Nella prima parte del Corso, si offrirà una conoscenza di base delle riflessioni e delle acquisizioni teorico-empiriche, in relazione ai diversi aspetti della realtà contemporanea, al fine di individuare il contributo specifico di questa disciplina nel caratterizzare le dinamiche strutturali e i processi di mutamento che attraversano e qualificano la società.

Nella seconda parte – attraverso i principali approcci teorico-metodologici – si introdurrà lo studente alla conoscenza dei fenomeni e delle dinamiche lavorativo-organizzativi, cercando di comprenderne la natura, le caratteristiche e i rapporti con l’attuale contesto sociale ed effettuando gli opportuni collegamenti con l’organizzazione del lavoro in ambito sanitario.

L’ultima parte, sarà dedicata alla Sociologia della salute.

Seguirà una disamina delle relazioni di cura, con particolare attenzione alla relazione comunicativa tra Personale sanitario e Paziente.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’attività didattica si articolerà attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di mappe concettuali dei concetti, delle teorie e degli istituti sociologici più importanti. Sarà stato dato ampio spazio agli interventi degli studenti.

Prerequisiti richiesti

Nessuno, in particolare.

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria. Le assenze consentite non devono superare la percentuale del monte-ore previsto dal Regolamento del Corso di Laurea.  

Contenuti del corso

Il significato del termine Sociologia. Le diverse prospettive sociologiche. Le origini storico-politico-culturali della disciplina: Illuminismo ed Empirismo. Le tre rivoluzioni. Le fonti del pensiero sociologico. Società e struttura. Il Funzionalismo di Durkheim. Le Teorie Macrosociologiche. L’Approccio Struttural-funzionalista e i suoi esponenti. Le Teorie del Conflitto o del mutamento e i suoi esponenti. Le Teorie Microsociologiche. L’Interazionismo simbolico. L’Etnometodologia. Il Modello drammaturgico. La Teoria dello scambio. Sociologia e processi culturali. Sociologia e cambiamento: dalla Società tradizionale alla Post-modernità. La Globalizzazione. La Ricerca sociale. La Sociologia del lavoro e delle organizzazioni vista attraverso le Teorie dell’Organizzazione e i Modelli organizzativi. L’approccio cognitivo alla Cultura organizzativa: il sense making. Il Welfare. I Modelli socio-assistenziali nei Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Focus sull’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.). Le Teorie Macrosociologiche nell’ambito del Paradigma biomedico: l’Approccio funzionalista e le Teorie del conflitto. Il rapporto tra personale sanitario e paziente e il fenomeno della Supply Induced Demand (S.I.D.). Il Paradigma della Sociologia della Salute spiegato dalle Teorie Microsociologiche. La Sociologia clinica (definizione e cenni). La Comunicazione: gli elementi e i sistemi della comunicazione. Le strategie comunicative nella relazione tra Personale sanitario e Paziente.

Testi di riferimento

Croteau, D. – Hoynes, W., Sociologia Generale. Temi, concetti, strumenti. Mc Graw Hill, Milano, Ultima Edizione.

e

Beccaria, F. – Morchio, M.G., La Salute possibile, Edizione Carocci Faber, 2004 (solo i capitoli 7, 8 e 9).

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla Sociologia.Testo 1: Cap. I, pagg. 1 a 6. 
2L’ascesa della modernità: le tre rivoluzioni.Testo 1: Cap. I, pagg. 6 a 9. 
3I fondamenti del pensiero sociologico.Testo 1: Cap. I, pagg. 9 a 18.
4Le principali Scuole di pensiero della Sociologia: le teorie macrosociologiche e microsociologiche. I principali Autori.Testo 1: Cap. I, pagg. 18 a 30.
5Sociologia e cambiamento: dalla società moderna alla società post-moderna.Testo 1: Cap. I, pagg. 30 a 34.
6La Ricerca sociale.Testo 1: Cap. II, pagg. 37 a 88.
7La Cultura.Testo 1: Cap. III, pagg. 91 a 133.
8La Sociologia dei Gruppi e delle Organizzazioni.Testo 1: Cap. V, pagg. 177 a 211. 
9Classi sociali e disuguaglianze: le politiche assistenziali ed il Welfare.Testo 1: Cap. VI, pagg. 213 a 248.
10La devianza.Testo 1: Cap. X, pagg. 345 a 372.
11La Comunicazione.Testo 1: Cap. XI.
12La Sociologia della salute.Testo 2: Cap. 7.
13La Salute nelle Teorie sociologiche.Testo 2: Cap. 8.
14Il Quadro di riferimento della Salute.Testo 2: Cap. 9.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti.

La valutazione terrà conto della padronanza degli argomenti esposti e della completezza dei contenuti, nonchè delle capacità espositive e di un linguaggio adeguato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 – Le origini storico-politico-culturali della disciplina.

2 – Le fonti del pensiero sociologico. Società e struttura.

3 – Le Teorie Macrosociologiche.

4 – Il Funzionalismo di Durkheim.

5 – L’Approccio Struttural-funzionalista e i suoi esponenti.

6 – Le Teorie del Conflitto o del mutamento e i suoi esponenti.

7 – Le Teorie Microsociologiche.

8 – Sociologia e cambiamento: dalla Società tradizionale alla Post-modernità. La Globalizzazione.

9 – La Sociologia del lavoro e delle organizzazioni vista attraverso le Teorie dell’Organizzazione e i

      Modelli organizzativi.

10 – Il Welfare.

11 – I Modelli socio-assistenziali nei Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Focus sull’organizzazione

       del Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.).

12 – Le Teorie Macrosociologiche nell’ambito del Paradigma biomedico: l’Approccio funzionalista

        e le Teorie del conflitto.

13 – Il rapporto tra personale sanitario e paziente e il fenomeno della Supply Induced Demand (S.I.D.).

14 – Il Paradigma della Sociologia della Salute spiegato dalle Teorie Microsociologiche.

15 – La Comunicazione: gli elementi e i sistemi della comunicazione.

16 – Le strategie comunicative nella relazione tra Personale sanitario e Paziente.


English version