1.
Il dibattito sviluppatosi in Italia nell’ultimo secolo sull’utilizzazione ‘sociale’
del patrimonio storico-artistico e la legislazione italiana (2 CFU)
- F.
Lemme, Compendio di diritto dei beni
culturali, Cedam, 2013, pp. 25-33, 37-50, 60-64, 67-70.
-
D. Jallà, La riforma dei musei statali
italiani, in «Museo informa», n. 52, 2015, pp. 12-17(vedi
piattaforma Studium).
-
D. Jallà, Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo
sistema museale italiano, UTET, Torino 2003, pp. 48-62, 70-81,
84-96, 99-101, 109-115, 119-122, 133-178.
-
D. Jallà, Regioni e musei, 2015,
pp. 540-544 (vedi piattaforma Studium).
-
P. Dragoni, Processo al museo. Sessant’anni
di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Edifir,
Firenze, 2010, pp. 7-160.
2.
Comunicazione museale (2 CFU)
-
F. Antinucci, Comunicare nel museo,
Laterza, Roma - Bari 2014, pp. 3-36;
-
M. C. Ciaccheri, Ruolo ed evoluzione delle didascalie
museali; potenzialità e sfide di un’esperienza interpretativa,
in M. C. Ciaccheri, A C. Cimoli, Nicole Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore della didascalia, Nomos, Varese,
2020, pp.13-28;
- N. Moolhuijsen, Interpretare l’arte nei musei. Resistenze e prospettive di crescita,
in M. Chiara Ciaccheri, A C. Cimoli, Nicole Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore della didascalia, Nomos, Varese,
2020, pp. 29-42;
- A. C. Cimoli, Riscritture identitarie. I testi museali alla prova delle
trasformazioni sociali, in M. Chiara Ciaccheri, A C. Cimoli, Nicole
Moolhuijsen (a cura di), Senza titolo. Le metafore
della didascalia, Nomos, Varese, 2020, pp. 43-58;
- M. E. Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze,
Bibliografica, Milano 2020, pp. 21-226;
-
M. C. Ciaccheri, L’adolescenza irrequieta.
Esperienze e buone pratiche per l’accessibilità, in A. C. Cimoli, Che cosa vedi ? Musei e pubblico adolescente, Nomos, Milano 2017, pp.
53-59.
-
S. Mariani, Quanto il digitale è sostenibile per un museo?,
in D. Piraina e M. Vanni (a cura di), La nuova museologia: le
opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, Celid,
Torino 2020, pp. 208-211.
3.
Lavorare nei musei (2 CFU).
-
L. Scacco, Le professioni del curatore di
mostre d’arte, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a cura
di), Artestorie. Le professioni della storia
dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 79-83.
-
L. Pacifici, Le giornate di un registrar durante
l’allestimento di una mostra, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N.
Mandarano (a cura di), Artestorie. Le
professioni della storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp.
71-77.
-
M. Mojana, Le giornate dell’Art Advisor non
sono mai uguali, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a
cura di), Artestorie. Le professioni della
storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 111-114.
-
V. Ciancio, Cacciatori d’arte. Lavorare in
una casa d’aste, in M. S. Bottai – S. Cecchini – N. Mandarano (a
cura di), Artestorie. Le professioni della
storia dell’arte, Cisalpino, Milano 2016, pp. 103-109.
-
Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli, “Musei e migranti. Gli
strumenti per l’incontro”: una sintesi, in Anna Chiara Cimoli,
Federica Facchetti, Alessia Fassone, Christian Greco, Paola Matossi (a cura
di), Musei e migranti, Gli strumenti per l’incontro,
Atti del workshop internazionale (Torino, 2018-2019), Torino 2022, pp. 17-19, https://formazioneericerca.museoegizio.it/pubblicazioni/musei-e-migranti/.
-
Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara
Cimoli, Prima giornata e workshop | 4 giugno 2018,
in Anna Chiara Cimoli, Federica
Facchetti, Alessia Fassone, Christian Greco, Paola Matossi (a cura di), Musei e migranti, Gli strumenti per l’incontro, Atti del
workshop internazionale (Torino, 2018-2019), Torino 2022, pp. 20-30.
-
Dario Disegni, MUSEI E MIGRANTI. GLI STRUMENTI PER
L’INCONTRO, in Anna Chiara Cimoli, Federica Facchetti, Alessia
Fassone, Christian Greco, Paola Matossi (a cura di), Musei e
migranti, Gli strumenti per l’incontro, Atti del workshop
internazionale (Torino, 2018-2019), Torino 2022, pp. 53-59.
-
Salma Jreige, Multaka: Museum as Meeting Point – Refugees
as Guides in Berlin Museums, in Anna Chiara Cimoli, Federica
Facchetti, Alessia Fassone, Christian Greco, Paola Matossi (a cura di), Musei e migranti, Gli strumenti per l’incontro, Atti del
workshop internazionale (Torino, 2018-2019), Torino 2022, pp. 70-71.
-
Francesco Mannino, Un
esperimento di comparazione funzionale per il patrimonio culturale di Catania,
in Anna Chiara Cimoli, Federica Facchetti, Alessia Fassone, Christian Greco,
Paola Matossi (a cura di), Musei e migranti, Gli
strumenti per l’incontro, Atti del workshop internazionale (Torino,
2018-2019), Torino 2022, pp. 72-74.
-
Simona Bodo, Rimodellare i musei come spazi condivisi
in Anna Chiara Cimoli, Federica Facchetti, Alessia Fassone, Christian Greco,
Paola Matossi (a cura di), Musei e migranti, Gli
strumenti per l’incontro, Atti del workshop internazionale (Torino,
2018-2019), Torino 2022, pp.80-88.
-
C. Rosati, Strategie comunicative e pratiche
educative nei musei della Regione Toscana, in M. Cristofano-C.
Palazzetti (a cura di), Il museo verso una
nuova identità, vol. II, Gangemi, Roma, 2011, pp. 81-90.
-
L. Branchesi, Identità culturali, valori
condivisi e cittadinanza. Dal patrimonio locale alle politiche europee in
M. Cristofano-C. Palazzetti (a cura di), Il
museo verso una nuova identità, vol. II, Gangemi, Roma, 2011, pp.
209-218;
-
M. Vanni, I bisogni e le nuove necessità del museo, 3.6-3.8,
in D. Piraina e M. Vanni (a cura di), La nuova museologia: le
opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, Celid,
Torino 2020, pp. 91-101.
- G. Milano, Dal welfare culturale al
wellness ambientale: i biomusei per la rinascita italiana, in D.
Piraina e M. Vanni (a cura di), La nuova museologia: le
opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, Celid,
Torino 2020, pp. 103-113.
-
D. Panis Kasekeer, Il museo integrale,
l’ecomuseo e la museologia sociale. La svolta e la voce dei musei brasiliani,
in D. Piraina e M. Vanni (a cura di), La nuova museologia: le
opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, Celid,
Torino 2020, pp. 114-120.
-
M. Vanni, Gli obiettivi e i valori del museo. Le nuove fugure
professionali e la comunicazione olistica, in D. Piraina e M. Vanni
(a cura di), La nuova museologia: le opportunità
nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, Celid, Torino 2020,
pp. 164-169.
-
M. Vanni, L’evoluzione delle strategie non convenzionali: dal
target alle personas. La psicologia umanistica, in D. Piraina e M.
Vanni (a cura di), La nuova museologia: le
opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, Celid,
Torino 2020, pp. 170-173.
-
R. Fontanarossa, Collezionisti e musei, una storia culturale,
Einaudi, Torino, 2022, pp. 283-331, 336-337.
Sulle
possibilità lavorative nei musei (da considerare in continua evoluzione)
potranno essere fornite ulteriori indicazioni sulla piattaforma Studium.
Si
prescrive a tutti gli studenti (compresi i non frequentanti) la visita di
almeno due musei a scelta; la conoscenza delle vicende concernenti la nascita,
lo sviluppo e l’allestimento degli stessi costituirà argomento d’esame.
A
tutti gli studenti (frequentanti e non), oltre la consultazione del portale
Studium (dal sito dell’Università di Catania) e lo studio dei testi in
programma, si raccomanda di consultare il sitoweb di ICOM Italia
(www.icom-italia.org) e studiare (dalla sezione «documenti» del medesimo sito)
i documenti relativi alla Carta nazionale delle professioni museali, alla
formazione e aggiornamento professionale per il personale dei musei.
Per
studenti della magistrale che non possiedono i prerequisiti, i seguenti testi è necessario aggiungerli
ai precedenti:
-
M. T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla
raccolta pubblica, Pearson, Milano-Torino 2018, pp. 1-245;
-
M. L. Tomea Gavazzoli, Manuale di museologia,
Etas Libri, Milano, 2007 (quarta ed.), pp. 16-48, 59-91, 112-120, 131-165;
-
F. Cambi, Le pedagogie del Novecento,
Laterza, Bari-Roma, 2007, pp. 129-141;
-
F. Luslini, Musei, community, social network, in L.
Cataldo (a cura di), Musei e patrimonio in
rete. Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto, Hoepli,
Milano 2014, pp. 135-138;
- M. Amaturo, P. Castellani, Catalogare
le opere d’arte, ICCD, Roma 2006.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.