AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggioAnno accademico 2022/2023

9795501 - GEOGRAFIA URBANA E DEI PROCESSI TERRITORIALI

Docente: TERESA GRAZIANO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche nell’ambito della geografia economico-politica urbana, con particolare riferimento alle caratteristiche e alle modalità di organizzazione territoriale degli spazi geografici in una dimensione transcalare (globale, regionale, locale). In particolare, lo studente acquisirà competenze specifiche nell’analisi territoriale di processi e dinamiche che avvengono alla scala urbana, concepita nel suo rapporto osmotico con le aree rurali e/o cosiddette “marginali”.

Conoscenza applicata: lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti teorici, concettuali e analitici della geografia economica propedeutici alla programmazione, pianificazione, gestione e valorizzazione del territorio, con particolare riferimento alla scala urbana e al reticolo di flussi e relazioni che intercorrono tra spazi urbani e spazi rurali. Inoltre, lo studente sarà capace di raccogliere, elaborare e interpretare dati quantitativi e qualitativi finalizzati alla valutazione delle caratteristiche dei paesaggi urbani e rurali, oltre ad organizzarli ed elaborarli in modo sistematico e articolato nell’ambito dei sistemi locali specifici. Lo studente svilupperà anche competenze in merito alla progettazione partecipata del territorio tramite tecniche afferenti alle scienze socio-territoriali.

Autonomia di giudizio: lo studente sarà capace di valutare criticamente le specificità territoriali degli spazi urbani e rurali da una prospettiva spazio-temporale ampia che consenta di coglierne la loro intrinseca complessità.

Capacità comunicative: lo studente sarà capace di trasferire le conoscenze relative ai sistemi territoriali di diversa natura alle scale differenti attraverso la piena padronanza del linguaggio tecnico-specialistico della geografia e degli strumenti di analisi necessari alla valutazione delle caratteristiche territoriali.

Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza necessaria per integrare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per l’analisi, l’interpretazione di sistemi territoriali complessi in ambito urbano e rurale, propedeutici alla progettazione territoriale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali (con ausilio di tool digitali per la didattica interattiva)

lavori di gruppo basati sul problem-based learning e workshop

seminari

analisi partecipata di casi di studio in aula attraverso la visione di materiale fotografico e/o audiovisivo

flipped classroom (classe capovolta)

esercitazioni e simulazioni in aula

fieldwork (indagini sul campo e lezioni in esterna)

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

In virtù del carattere partecipativo e interattivo del corso, in particolare durante i workshop in aula e le indagini sul campo, è consigliata la frequenza delle lezioni.

Contenuti del corso

Il corso si focalizza sull’analisi geografica del territorio in ambito urbano e rurale alle diverse scale (globale, regionale, locale), partendo dall’esplorazione concettuale dei paradigmi fondanti della disciplina (ambiente, territorio, paesaggio, regione geografica) e declinandoli ai diversi spazi analizzati, con l’obiettivo di approfondire la profonde trasformazioni impresse nelle caratteristiche strutturali dei territori, sia ambito rurale che urbano, le dinamiche evolutive dei sistemi territoriali nelle aree “marginali” e le loro reciproche interazioni. 

Attraverso l’approfondimento teorico, l’analisi di casi di studio, le visite sul campo e i laboratori pratici, il corso intende esplorare il rapporto tra paesaggio e territorio da un lato e gestione e valorizzazione dall’altro, cogliendone l’intrinseca complessità e valutando criticamente gli usi conflittuali dei diversi attori coinvolti in ambito urbano, nonché le osmotiche relazioni che intercorrono tra città, spazi rurali e aree marginali.

I principali obiettivi del corso consistono nel trasmettere agli studenti conoscenze e competenze sulla crescente reticolarità e multiscalarità dei processi di sviluppo territoriale che collegano i centri urbani alle aree rurali, inseriti in un contesto globale sempre più complesso; ed esplorare il carattere multidimensionale della sostenibilità ambientale, inclusi i conflitti e le disuguaglianze sociali nell'uso e fruizione degli spazi.

Testi di riferimento

Testo 1. Governa F., Memoli M. (2011). Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci editore, Roma.

Testo 2. Graziano T. (2021). Smart Territory. Attori, flussi e reti digitali per le aree “marginali”, Franco Angeli, Milano.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Graziano T.Smart Territory. Attori, flussi e reti digitali nelle aree "marginali"Franco Angeli20219788835119517
Governa F., Memoli M. Geografie dell’urbano: spazi, politiche, pratiche della cittàCarocci2011 9788843055982

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1I concetti di Territorio, Paesaggio e Regione in GeografiaMateriale didattico fornito dalla docente
2Flussi, reticoli, attori: dalla città ottocentesca alla città contemporaneaTesto 1. Capp. 1, 2, 3, + materiale didattico fornito dalla docente
3Grandi eventi, turismo, rigenerazione urbana e gentrificationTesto 1. Capp. 5-9 + materiale didattico fornito dalla docente
4Politiche, governo e governance territorialeTesto 1 Cap. 8
5Centro e periferia, dalla scala urbana a quella regionaleTesto 2. Cap. 1
6Dalle inner periferies europee alle aree interne in Italia: politiche e strategie per le aree marginaliTesto 2 Capp. 2,4
7Dalla Smart City allo Smart TerritoryTesto 2 Capp. 3, 5
8Laboratorio teorico-pratico di analisi quali-quantitativa del territorio e del paesaggio per la progettazione partecipataTesto 1. Cap. 6 + materiale didattico fornito dalla docente
9Fieldworks

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale. La valutazione si fonda sulla base dei seguenti criteri: 

  1. capacità di apprendimento e livello di approfondimento; 
  2. capacità di sintesi, chiarezza espositiva e utilizzo del registro linguistico specialistico della disciplina; 
  3. capacità di riflessione e rielaborazione critica in autonomia.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo
1: carenze rilevanti, imprecisioni significative
2: assenza di sintesi, chiarezza espositiva e di registro linguistico adeguato
3: incapacità di riflessione critica

18-20
1: carenze parzialmente rilevanti, numerose imprecisioni
2: capacità appena sufficiente di analisi e sintesi
3: capacità appena sufficiente di riflessione critica

21-23
1: conoscenza sufficiente, poche carenze
2: capacità sufficiente di analisi e sintesi 
3: capacità sufficiente di riflessione critica

24-26
1: conoscenza buona
2: capacità buona di analisi e sintesi 
3: capacità buona di riflessione critica

27-29
1: conoscenza più che buona
2: capacità notevoli di analisi e sintesi
3: capacità notevoli di riflessione critica

30-30L
1: conoscenza ottima
2: capacità ottime di analisi e sintesi
3: capacità ottime di riflessione critica

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

I concetti di Paesaggio e Territorio in Geografia

I processi di urbanizzazione


English version