ECONOMIA E IMPRESAManagement delle imprese per l’economia sostenibileAnno accademico 2023/2024

9796525 - VALORIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI DI QUALITA'

Docente: MARCELLA RIZZO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): il corso intende fornire agli studenti le competenze e gli strumenti necessari alla comprensione e alla conoscenza del sistema delle produzioni agroalimentari di qualità e al ruolo che queste svolgono nel rapporto con i consumatori e nell'organizzazione di sistemi alimentari sostenibili.

Gli aspetti relativi alla qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti agroalimentari saranno affrontati nell’attuale quadro della tutela europea  delle certificazioni di qualità, analizzando gli effetti sullo sviluppo locale, anche in termini di occupazione e preservazione delle tradizioni e del territorio, dove le qualità sociali e ambientali delle produzioni locali, attraverso opportune strategie di valorizzazione, diventano elementi centrali della sostenibilità territoriale.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): gli studenti faranno esperienze applicative ed interpretative attraverso la presentazione e l’elaborazione di casi studio reali. Lo scopo di tali esperienze sarà quello di stimolare il raggiungimento di capacità operative utili all’individuazione di strategie di promozione e valorizzazione, in chiave socio-culturale, delle produzioni agroalimentari di qualità, attraverso un processo di riscoperta del territorio dove le produzioni enogastronomiche diventano portatrici di identità e relazioni sociali in grado di influenzare anche nuove tipologie di turismo.


Autonomia di giudizio (making judgements): attraverso le competenze acquisite, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio in relazione alla comprensione delle specificità del sistema delle produzioni agroalimentari di qualità. L'acquisizione di capacità critiche e propositive sarà stimolata anche attraverso la predisposizione di lavori di gruppo. 


Abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrà acquisire l’uso di un linguaggio adeguato ed efficace. Lo sviluppo delle capacità di esposizione e discussione sarà stimolato grazie alla realizzazione di presentazioni e discussioni in aula su tematiche attuali.


Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente dovrà sviluppare la capacità di effettuare collegamenti tra argomenti differenti ed essere in grado di apprendere i concetti teorici appropriati per affrontare i problemi specifici relativi ad una efficace strategia di valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità, dimostrando capacità di apprendimento collaborativo e condivisione della conoscenza all’interno dei gruppi di lavoro.


 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali, analisi di casi studio e testimonianze in aula da parte di soggetti operanti sul territorio per approfondire i temi trattati. Allo studente è richiesto lo svolgimento di un elaborato finale di gruppo sulle tematiche affrontate nel corso, propedeutico alla prova di valutazione. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt.

Prerequisiti richiesti

 

Frequenza lezioni

La frequenza al Corso è fortemente consigliata per un migliore e più efficace apprendimento delle tematiche affrontate.

Contenuti del corso

Il corso affronta il tema della valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità, evidenziando il ruolo che queste svolgono nel rapporto con i consumatori e nell'organizzazione di sistemi alimentari sostenibili. La dimensione territoriale della tipicità dei prodotti agroalimentari ed il sistema delle Indicazioni Geografiche saranno definite anche alla luce della recente approvazione della riforma europea sul siste­ma IG prevista nella strategia Farm to Fork.  Verranno analizzati gli impatti territoriali delle filiere DOP e IGP, la loro capacità di attrarre flussi di turismo enogastronomico e contribuire al rafforzamento della reputazione della qualità agroalimentare italiana e al mantenimento di un tessuto socio-economico vitale di aree rurali spesso interne. Particolare attenzione sarà posta all’approccio strategico che le piccole e medie imprese, operanti nel settore agroalimentare in un contesto macroeconomico instabile, devono adottare, riconoscendo nella sostenibilità, declinata nelle sue dimensioni economica, sociale, ambientale, territoriale ed etica, una condizione necessaria per difendere la propria capacità competitiva.  

 

Testi di riferimento

1. Menozzi D. (2023) Economia del sistema Agroalimentare. EdiSES Napoli, ISBN 9788836231621.

2. Vieri S. (2020) Agricoltura e sostenibilità. Dall'equilibrio al conflitto. Libreriauniversitaria.it Padova, ISBN 9788833592640.

3. Croce E., Perri G. (2018), Il Turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio, FrancoAngeli, Milano.

3. Slide e dispense fornite dalla docente. 


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La sostenibilità nel sistema AgroalimentareTesto 1. Menozzi D. Capitolo 7 
2Le politiche internazionali per lo sviluppo.Testo 2. Vieri S.Capitolo 7
3Il Green Deal europeo e la strategia Farm to Fork per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Dispensa 1.Materiale didattico integrativo su Studium
4Sicurezza e sovranità alimentareTesto 2. Vieri S. Capitolo 10
5Sprechi e perdite di ciboTesto 2. Vieri S. Capitolo 11.
6Agricoltura e ambienteTesto 2. Vieri S. Capitolo 14 e 17
7Il sistema alimentare (food system)Testo 1. Menozzi D. Capitolo 4 (escluso 4.7) e  Capitolo 5.
8L'agricoltura e le sue specificitàTesto 1. Menozzi D. Capitolo 1.3, 1.4, 1.5 e 3.5. Dispensa 2. Materiale didattico integrativo su Studium
9Aspetti qualitativi del prodotto agroalimentareTesto 1. Menozzi D. Capitolo 8 
10L'evoluzione dei consumi agroalimentariDispensa 2. Materiale didattico integrativo su Studium
11Il recupero dei rapporti diretti agricoltura-consumo. Le filiere corte.Dispensa 3. Materiale didattico integrativo su Studium
12Nozione di qualità e attributiTesto 1. Menozzi D. Capitolo 8 
13Politiche della qualità: la regolamentazione del prodotto tipico e delle Indicazioni Geografiche Testo 1. Menozzi D. Capitolo 9.1 e 9.2
14Il sistema europeo a tutela delle denominazioni geografiche (DOP, IGP, STG)Testo 1. Menozzi D. Capitolo 9.3, 9.4 e 9.5
15La produzione di qualità nel settore del vinoTesto 1. Menozzi D. Capitolo 9.6
16I prodotti agroalimentari tradizionaliTesto 1. Menozzi D. Capitolo 9.7
17La valorizzazione del prodotto tipicoTesto 1. Menozzi D. Capitolo 9.8
18La multifunzionalità dell'agricolturaDispensa 3. Materiale didattico integrativo su Studium
19Turismo sostenibile, agriturismo, turismo enogastronomicoTesto 3. Croce E., Perri G. Capitolo 1 e 4.
20Le politiche di sviluppo locale di tipo partecipativoTesto 1. Menozzi D. Capitolo 11

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti la valutazione sarà effettuata attraverso due prove. La prima prevede la preparazione di una relazione di gruppo, che sarà assegnata e realizzata durante lo svolgimento del corso. La seconda consiste in una prova orale nella quale lo studente presenterà e discuterà la relazione con il docente, rispondendo altresì a domande sugli argomenti sviluppati nelle unità didattiche.   

STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione delle conoscenze avviene attraverso domande specifiche sui diversi argomenti del programma in sede di prova orale. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le politiche internazionali per lo sviluppo sostenibile.

Il Green Deal europeo.

Il sistema agroalimentare e la sostenibilità (la strategia Farm to Fork).

Lo spreco alimentare.

Le specificità e le funzioni dell'agricoltura.

Il Sistema agroalimentare e gli squilibri lungo la catena del valore.

Alternative agro-food systems (le filiere corte).

I modelli di consumo alimentare.

La qualità dei prodotti agroalimentari e il contesto informativo.

l valore del food a marchio IG, la Dop Economy.

La dimensione della tipicità. Il legame prodotto territorio. I prodotti tradizionali.

La valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici.

La strategia di valorizzazione e le aree strategiche.

L'attivazione di sinergie con le altre componenti del territorio.

La multifunzionalità dell'agricoltura.

Turismo sostenibile, agriturismo e turismo rurale.

I distretti del cibo.


English version