SCIENZE UMANISTICHEScienze Linguistiche per l'intercultura e la formazioneAnno accademico 2022/2023

9793913 - LINGUA SPAGNOLA

Docente: KARIN CHIRINOS

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di approfondire le competenze lessicali, grammaticali e funzionali già acquisite in precedenza e di consolidare le principali strutture morfosintattiche della lingua spagnola, mediante un approccio contrastivo e interculturale, dato il contesto multiculturale della Spagna peninsulare e dell’Ispanoamerica.

Durante il corso è previsto il rafforzamento di nozioni linguistiche e metalinguistiche inerenti all'analisi del discorso argomentativo di natura scritta e orale, con particolare riferimento a diverse tipologie di testi specialistici. Riguardo alle competenze linguistiche e pragmatico-culturali, lo studente dovrà acquisire la capacità di interagire in qualsiasi contesto comunicativo, anche e soprattutto in relazione a espressioni orali e a testi scritti di ambito sia letterario che tecnico-scientifico della Spagna e dell’Ispanomerica. Lo studente dovrà essere in grado di redigere i glossari multilingue prestando attenzione all’applicazione della diversa terminologia, a partire dalla redazione e dalla traduzione di testi del campo della letteratura, della scienza, della medicina, del mondo giuridico e dell’innovazione tecnologica sempre in una prospettiva comparata e contrastiva tra italiano e spagnolo peninsulare e ispanoamericano.

I contenuti morfosintattici, lessicali, pragmatici, funzionali e socioculturali saranno riconducibili al livello C1.1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue straniere (QCER). Le competenze di comprensione orale e scritta, di produzione orale e scritta verranno particolarmente potenziate. Verrà altresì posta attenzione all’interazione e alla mediazione, considerate come abilità integrate, così come all’ascolto di documenti radiofonici e di spezzoni televisivi in spagnolo.

Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Alla fine del corso, gli studenti raggiungeranno pertanto una competenza linguistica paragonabile al livello C1.1. Per mezzo dell’analisi e della lettura di saggi si potenzierà nello studente la capacità di comprensione e di analisi critica di testi accademici.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Mediante lezioni frontali, esercitazioni, e la stesura di elaborati individuali gli studenti acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione di testi accademici e faranno proprie le tecniche di stesura di saggi secondo gli attuali standard internazionali.

Autonomia di Giudizio:

Gli studenti acquisiranno le competenze e le conoscenze tecniche per affrontare l’analisi, la comprensione e l’adattamento di produzioni scritte ai modelli lessicali e testuali caratterizzanti testi accademici.

Abilità comunicative:

Esercitazioni e presentazioni individuali aiuteranno gli studenti a consolidare le capacità comunicative in lingua spagnola nelle sue variabili sociolinguistiche. Secondo quanto previsto dal livello C1.1 del Common European Framework of Reference for Languages gli studenti impareranno a presentare e descrivere in maniera chiara e articolata argomenti complessi, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato.

Capacità di apprendere:

Durante il corso saranno forniti gli strumenti necessari affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti, possano essere utilizzate in futuro per affrontare in maniera autonoma l’interazione linguistica scritta e orale in ambiti comunicativi generali e specialistici.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali o attività equivalenti:54 

Prerequisiti richiesti

Livello C1 in base Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue straniere (QCER). 

Frequenza lezioni

Facoltativa. Vivamente consigliata. 

Contenuti del corso

Il corso sarà dedicato allo studio della lingua spagnola usata dalle scrittrici di origine ispanoamericana che risiedono in Europa e «scrivono fra due lingue», sia in lingua spagnola sia in L2 ovvero Writers Between Worlds secondo Armando Gnisci (Gnisci 2010: 7).

Si inquadrerà, innanzitutto, il fenomeno facendo riferimento alle autrici translingue della letteratura spagnola e ispanoamericana contemporanea, soffermandosi sul rapporto che si instaura tra lingua madre e lingua d’adozione, e sullo slittamento semantico ed emotivo che ogni idioma porta con sé. Si prenderanno in analisi alcune opere (presenti nella bibliografía), e si concluderà con una caratterizzazione della lingua spagnola che emigra (in Europa), il suo ruolo nella costruzione discorsiva e interazionale dei confini della propria identità e della propria storia personale così come nel il suo contributo nella diffusione della lingua spagnola in Europa, e a scala globale.

Si analizzerà i discorsi di queste auttrici, alla luce dell'approccio socio- cognitivo proposto da Teun A. Van Dijk e i contributi del translinguismo letterario, teorizzato dai linguisti americani Steven Kellman e Ruth Spack (Kellman 2000, Spack 2002). Per quanto riguarda il secondo modulo, si utilizzeranno i contributi del Feminist translation studies (Bassnett, Simon, Spivak e Butler, ecc.) e gli studi su Letteratura e migrazione proposti da Armando Gnisci ed Édouard Glissant.

Il corso sarà suddiviso in due moduli.

Modulo I: Studio sociolinguistico delle opere scritte in lingua spagnola.

Analizzeremo la cornice sociale e sociolinguistica in cui nascono, si fondono, si oppongono e si combinano le lingue nei testiprodotti da queste autrici: l'espressione delle emozioni nelle narrazioni; la narrazione del viaggio, il rapporto tra memoria autobiografica e scrittura; le variazioni diatopiche e i "panhispanismi" usati nei livelli: fonetico-fonologico, morfosintattico, testuale- discorsivo e semantico-lessicale (lessico tabù, formule di cortesia, i geosinonimi); i segni d'uso: segno pragmatico (dispregiativo, ironico e festoso), diastratico (popolare, rustico e contadino) e registro (volgare, colloquiale familiare e poetico); l’alternanza di codicele interferenze lessicali, e in particolare i lessemi spagnoli che subiscono un’estensione di significato; le strategie di adattamento linguistico in un contesto migratorio; l'uso delle figure retoriche, in particolare: la ripetizione e l’accumulazione el ́utilizzo del linguaggio inclusivo.

Ci soffermeremo nei tratti distintivi: giochi di parole, neologismi arguti, costruzioni sintattiche complesse ed errori voluti per dare un effetto comico, i calchi semantici, lessicali e sintattici che alterano sia il significante che il significato di un segno linguistico, le tematiche, non più solo il tema dell’allontanamento e della nostalgia dalla madre terra, e i generi: da testi teatrali a testi poetici, alle autobiografie, al racconto. Cercheremo di riconoscere i nuovi culturemi che stanno dietro a queste voci femminili interculturali (Neelsen, 2018). L ́uso della lingua madre per risemantizzare lo scenario europeo, la scrittura come metafora dell’avventura esistenziale dell’esilio, l’accettazione della radicalità della rinascita in un’altra lingua e in un’altra cultura, in cui trasferisce l’esperienza, ininterrotta, della propria diversità e il sorgere di "identità oscillanti" (Calvi, 2014).

Modulo II: traduzione e studi di genere 

Il modulo si prefigge di fornire gli strumenti tecnici e culturali necessari per un approccio autonomo alle problematiche traduttive, approfondendo le competenze teorico-linguistiche al fine di favorire un apprendimento più consapevole della lingua spagnola. Particolare attenzione, verrà lasciata alla pratica, ci concentreremo nella traduzione di segmenti delle opere di queste scrittrici e nella correzioni di testi tradotti all ́italiano nonché negli approfondimenti sullo Spagnolo d’America, lo sviluppo di strategie traduttive efficaci, il riconoscimento del linguaggio sessista, e l'applicazione di diverse strategie per tradurre e riscrivere testi rispettosi dal punto di vista del genere. Nello specifico, il programma del corso prevede lo studio di:

- Le nozioni e il lessico specialistico della traduzione: la traduzione generale e traduzione specializzata; la pluralità del concetto di “equivalenza” (di significato, connotativa e traduttiva); la nozione di “selezione contestuale”; le forme della traduzione (interlinguistica, intralinguistica, intersemiotica); la comunicazione linguistica e i rumori semiotici; le “distanze” (culturale, diacronica, diatopica); analisi linguistica, semantica e stilistica (e traduzione verso l’italiano) dei testi delle Writers Between Worlds mirata alla acquisizione e all’approfondimento delle nozioni di morfologia e sintassi precedentemente affrontate e/o per lo sviluppo della consapevolezza linguistica contrastiva; l'uso di fonti online, l'uso pratico dei sistemi CAT (traduzione assistita dal computer), la correzione di post-editing (PE) e/o correzioni linguistica e l ́uso delle strategie e delle tecniche traduttive proposte da María Hurtado Albir.

- La conoscenza e applicazione del modello traduttivo tripartito (comunicativo, pragmatico e semiotico) proposto da Basil Hatim e Ian Mason (1995); la traduzione come proposta di riscrittura di Susan Bassnett e Lefevere (1990); il rapporto tra traduzione, potere e ideología e le diverse proposte che nascono dal rapporto tra femminismo, migrazione e traduzione (Sherry Simon, Lawrence Venuti, Judith Butler e Gayatri Spivak, ecc). La traduzione di questi testi impone nuovi concetti? 

Testi di riferimento

Testi per l´esposizione orale

Scegliere un´opera per svolgere il commento linguistico:

Diana Raznovich , Mujeres pluscuamperfectas (2009). 

Grecia Cáceres, Mar afuera (2017).

Cinthia Maldonado, Mujeres migradas (2018).

Mónica Ojeda, Mandíbula (2018).

Karina Sainz Borgo, La hija de la española (2020). 

Ian Tevo, Cholo macho (2019)

Mónica Ojeda, Inti Raymi (2021)

Dayneris Machado, El color del globo (2021)

Paul Baudry, La república de las chispas (2022)


Testi di riferimento

Modulo I e II:

AA.VV., Guía de Comunicación No Sexista, Instituto Cervantes, Madrid, Santillana, (úl. ed.), pp. 89-135; Bibliografía, pp. 233-234.

Aleza Izquierdo, M., (2002), El español de América: aproximación sincrónica, Valencia, Tirant lo Blanch.
Blas Arroyo J. L., (2009), “Manifestaciones de la identidad lingüística en el mundo hispánico”, in J. J. de Bustos Tovar e S. Iglesias Recuero (a cura di), Identidades sociales e identidades lingüísticas, Editorial Complutense, Madrid, pp. 119-157.

Bonomi M., (2010), “Hablamos mità y mità. Varietà linguistiche di immigrati ispanofoni in Italia”, in M. V. Calvi, G. Mapelli e M. Bonomi (a cura di), Lingua, identità e immigrazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 53-69
Bolaño S., (1982), 
Introducción a la teoría y práctica de la sociolingüística, México, Trillas.

Butler, J., Spivak, G., (1982), ¿Quién le canta al estado-nación? Buenos Aires, Paidós.
Calvi M. V., (2011), “Aspectos del español hablado por los inmigrados hispanoamericanos en Italia”, in J. J. de Bustos Tovar, R. Cano Aguilar, E. Méndez García de Paredes e A. López Serena (a cura di), Sintaxis y análisis del discurso hablado en español. Homenaje a Antonio Narbona, Vol. I, Servicio de Publicaciones Universidad de Sevilla, Sevilla, pp. 155-172. Caravedo R., (2010), “La percepción en los fenómenos de contacto por migración”, in M. V. Calvi, G. Mapelli e M. Bonomi (a cura di), FrancoAngeli, Milano, pp. 105-117.

Caselli M., (2009), Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano, FrancoAngeli, Milano.
Castro O., Ergun E., (2018), “Translation and Feminism”. Jon Evans and Fruela Fernandez (eds.), 
The Routledge Handbook of Translation and Politics. London: Routledge, 2018. 125-143. https://core.ac.uk/download/pdf/226615384.pdf

Carbonell Cortés, O., (1999), Traducción y cultura: de la ideología al texto, Salamanca: Colegio de España.
Charaudeau P., (2009), “Identidad lingüística, identidad cultural: una relación paradójica”, in J. J. de Bustos Tovar e S. Iglesias Recuero (a cura di), Identidades sociales e identidades lingüísticas, Editorial Complutense, Madrid, pp. 51-67.

García Canclini N., (1998), Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Guerini, Milano. Trad. dallo spagnolo.

Gnisci, A., (2003), Creolizzare l'Europa. Letteratura e Migrazione, Meltemi.

Gnisci, A., (2004), Mondializzare la mente. Via della Decolonizzazione, Cosmo Iannone

Glissant, E., (2002), Introducción a una poética de lo diverso, Barcelona, ediciones del

Bronce.

Hatim, B., Mason, I., (1995), Teoría de la traducción: una aproximación al discurso,

Barcelona, Ariel.

Hurtado A., (2012), Traducción y traductología: Introducción a la traductología, Madrid,

Cátedra.

Jiménez Cano J., (2003), Claves textuales, pragmáticas y sociolingüísticas para el comentario de textos. Universidad de Murcia.

Jiménez Cano J., (1996), Bosquejo general para el comentario sociolingüístico de textos literarios, Universidad de Murcia.
Kellman S.G. (2000), 
The Translingual Imagination, Lincoln, University of Nebraska Press
Lakoff R., (1995) El lenguaje y el lugar de la mujer, Barcelona, Editorial Hacer. Lefevere, André (1992), Translation, Rewriting and the Manipulation of Literary Frame, London-New York, Routledge.
Moreno Fernández F., (2013), 
Sociolingüística cognitiva. Proposiciones, escollos y debates, Iberoamericana / Vervuert, Madrid / Frankfurt am Mein.
Valero Cuadra, P. (2008). ̈Escritoras emigrantes traducidas ̈. En Navarro Domínguez, F., Vega Cernuda, M.A., Albaladejo Martínez, J.A., Gallego Hernández, D., Tolosa-Igualada, M. (coords.), 
La traducción: balance del pasado y retos del futuro (pp. 349-358). Alicante, Aguaclara.
Spack Ruth (2002), America’s Second Tongue: American Indian Education and the Ownership of English, 1860-1900, Lincoln, University of Nebraska Press
Vidal Claramonte, Ma Carmen Á., (2005), 
En los límites de la traducción, Granada, Comares.
Vidal Claramonte, Ma Carmen Á., (2018), 
La traducción y la(s) historia(s). nuevas vías para la investigación, Granada, Editorial Comares.

Testi da consultare (vivamente consigliati)

Ortografia:
Real Academia Española y Asociación de Academias de la Lengua
Española, 
Ortografía escolar de la lengua española, Espasa, Madrid, 2010 (o ultima ristampa).
Grammatica:
Félix San Vicente, Felisa Bermejo, Juan Carlos Barbero, 
Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola, Bologna: CLUEB, 2018 (III edizione).
Dizionari:
AA.VV., Dizionario Spagnolo Italiano di frasi idomatiche, colloquiali e gergali. Bologna: Zanichelli, 2013.

Carbonell, S., Dizionario fraseologico completo italiano-spagnolo e spagnolo italiano, Milán: Hoepli, 1992.

Diccionario de la Real Academia Española Cfr. https://www.rae.es

Dizionario di spagnolo. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, a cura di L. Tam, Milano:

Hoepli (qualsiasi edizione).

Moliner, M., Diccionario de uso del español, 2 vol., Madrid: Gredos, 1994.

Schepisi, G.Sañé, S., Dizionario dei falsi amici di spagnolo, Milano: Zanichelli, 2014.

Altro materiale sarà fornito dalla docente. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifiche orali/presentazioni e prova finale scritta. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Atención:Las personas que no han frecuentado las clases me tienen que escribir un email para darles el contenido específico

ESEMPI DI DOMANDE

PRIMERA PARTE -EXPOSICIÓN ORAL

1. Comentario lingüístico de una obra

a. Prepare una exposición sobre uno de los autores propuestos. Siga las indicaciones abajo señaladas:

Datos sociolingüísticos sobre el/a autor/a (origen, lengua,L2)

Establezca el tema del texto.
Haga un breve resumen de su contenido.
Señale los elementos del texto y la estructura (orden de las ideas). Explique. 

Establezca el tipo de texto (por la intención del emisor, por la variedad de la lengua, por la forma del discurso y por su ámbito temático).

Determine las funciones del lenguaje que predominan. Ponga ejemplos.

Señale las variedades de la lengua (diastráticas, diafásicas y diatópicas) presentes en el texto.

Identifique los elementos de la situación comunicativa. Justifique su respuesta. 

SEGUNDA PARTE -ESCRITA

1. Traducción Intralingüística:

- Resumen, parafraseo

- Tema

2. Traducción Interlingüística:

- traducción directa de un texto de 20 líneas,

- estrategias y técnicas de traducción usadas.

3. Ejercicios de gramática (NIVEL C1)


English version