Il corso si propone di fornire le basi tecniche e scientifiche per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti termici, nonché gli elementi fondamentali per la progettazione degli impianti termici. A tal fine verranno presentate le più recenti tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici e degli impianti termici, e le relative metodologie progettuali. Verranno inoltre discusse le principali tecniche per il riscaldamento attivo e passivo degli edifici, con particolare riferimento alle tecnologie solari, e i temi della qualità dell'aria interna e del comfort termico. Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di affrontare la Certificazione Energetica di un edificio dotato di impianti termici, nonché di realizzare progetti di efficientamento energetico che rispettino i severi requisiti prestazionali imposti dalle recenti normative e che possano accedere agli incentivi fiscali disponibili.
Il modulo di laboratorio si propone di fornire i fondamenti pratici necessari alla progettazione sostenibile degli edifici e degli impianti termici a loro asserviti attraverso l’utilizzo di idonei software per la simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici, certificati dalle più recenti normative Europee ed Italiane del settore.
Modulo di Teoria (60 ore)
Prestazioni energetiche
dell’involucro opaco - Calcolo dettagliato e correzione dei ponti termici - Verifica di
Glaser e relative soluzioni progettuali - Tetti verdi e tetti
"freddi" - Prestazioni energetiche dell’involucro trasparente - Tipologie
e prestazioni dei sistemi di schermatura - Ventilazione naturale e qualità
dell’aria - Impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC): componenti e
principi di dimensionamento - Comfort termico: obblighi normativi e modalità di
valutazione - Calcolo del carico termico invernale - Impianti fotovoltaici
integrati nell’edificio: funzionamento e principi di dimensionamento - Caldaie
a condensazione e pompe di calore: criteri di scelta e dimensionamento -
Radiatori, ventilconvettori e pavimenti radianti: funzionamento e principi di
dimensionamento - Dimensionamento delle reti di distribuzione dei fluidi - Logiche di regolazione degli impianti e loro efficienza - Impianti solari
termici: schemi di impianto e dimensionamento di massima - Certificazione energetica
degli edifici: legislazione vigente - La redazione dell’Attestato di
Prestazione Energetica (APE) - Incentivi statali per l’efficientamento
energetico di edifici ed impianti.
Modulo di Laboratorio (40 ore)
L’esercitazione progettuale riguarderà la riqualificazione energetica di un edificio esistente scelto dagli studenti, e avverrà tramite l’utilizzo di software certificati dal Comitato Termotecnico Italiano per l’analisi termica ed energetica degli edifici. Il progetto sarà sviluppato dagli studenti in gruppi composti da 2-3 elementi ciascuno, e comprenderà le seguenti tematiche:
Il materiale didattico di base è costituito dalle dispense del corso, che verranno rese disponibili dal docente. Il materiale didattico include schede tecniche, normative e fogli di calcolo, la cui consultazione è fortemente auspicabile.
Gli studenti potranno consultare i seguenti testi per approfondire alcuni argomenti:
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Prestazioni energetiche dell’involucro opaco | |
2 | Calcolo e correzione dei ponti termici | |
3 | Verifica di Glaser e relative soluzioni progettuali | |
4 | Tetti verdi e tetti "freddi" | |
5 | Prestazioni energetiche dell’involucro trasparente | |
6 | Tipologie e prestazioni dei sistemi di schermatura | |
7 | Ventilazione naturale e qualità dell’aria | |
8 | Impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC): componenti e principi di dimensionamento | |
9 | Comfort termico: obblighi normativi e modalità di valutazione | |
10 | Calcolo del carico termico invernale | |
11 | Impianti fotovoltaici integrati nell’edificio: funzionamento e principi di dimensionamento | |
12 | Caldaie a condensazione e pompe di calore: criteri di scelta e dimensionamento | |
13 | Radiatori, ventilconvettori e pavimenti radianti: funzionamento e principi di dimensionamento | |
14 | Dimensionamento delle reti di distribuzione dei fluidi | |
15 | Logiche di regolazione degli impianti e loro efficienza | |
16 | Centrali termiche e componenti di sicurezza | |
17 | Impianti solari termici: schemi di impianto e dimensionamento di massima | |
18 | Certificazione energetica degli edifici: legislazione vigente | |
19 | La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) | |
20 | Incentivi statali per l’efficientamento energetico di edifici ed impianti |