SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIATecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)Anno accademico 2024/2025

1013130 - METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI BIOCHIMICA CLINICA E DI BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Modulo 1013131 - BIOCHIMICA E CHIMICA DELL'INQUINAMENTO, TECNICHE DI ANALISI CHIMICO CLINICHE E CONTROLLO DI QUALITA'

Docente: ANGELA TROVATO SALINARO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza dei processi di azione, trasformazione e trasporto degli inquinanti più diffusi nell’ambiente. Conoscenze propedeutiche alla identificazione delle componenti chimiche e fisiche dei rischi per la salute inerenti alle esposizioni ambientali. Conoscenza dei principali tipi di test di laboratorio, della tipologia dei diversi campioni e delle relative modalità di campionamento. Capacità di interpretazione dei risultati ottenuti con le principali tecniche di analisi, dirette e indirette, per la valutazione delle interazioni tra xenobiotici e organismo umano e delle misure relative al rapporto dose-effetto e dose-risposta. Autonomia di giudizio attraverso la capacità di riflessione, approfondimento e discussione sui dati ottenuti dai test eseguiti nelle attività di laboratorio; capacità di interpretare i parametri biologici, biochimici strutturali e dinamici rilevanti per gli indicatori delle alterazioni. Conoscenze per utilizzare strumenti di controllo per mantenere elevati standard di qualità e di sicurezza, al fine di monitorare la precisione e l’accuratezza dei metodi analitici utilizzati e per assicurare l’attendibilità dei risultati ottenuti per il miglioramento della qualità e per azioni correttive.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento del corso si svolge mediante lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di afferenza del Corso di Laurea.

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici (Conoscenza di concetti generali di Biologia, Chimica e Biochimica).

 

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria cosi come previsto dal regolamento del Corso di Laurea.

Contenuti del corso

Conoscenza delle indagini di laboratorio per il rilevamento degli inquinanti dell’ambiente in relazione alla loro presenza nell’atmosfera, nel suolo e nell’acqua. Conoscenze teoriche e metodologiche, riguardanti il monitoraggio, il controllo e la misura, qualitativa e quantitativa, degli inquinanti ambientali. Tecnologie di base ed avanzate della biologia molecolare clinica per la gestione delle fasi del processo analitico dei test di laboratorio. Integrazione delle conoscenze e delle abilità per mantenere elevati standard di qualità e di sicurezza nel laboratorio.

Testi di riferimento

1) Chimica ambientale. C. Baird, M. Cann. Zanichelli.

2) Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione di Ambiente. Cicli biogeochimici (carbonio, azoto, ossigeno, fosforo, zolfo).1) Chimica ambientale. C. Baird, M. Cann, Zanichelli.
2Conseguenze ambientali e sanitarie dell’inquinamento. Inquinanti primari e secondari. 1) Chimica ambientale. C. Baird, M. Cann, Zanichelli.
3Metalli pesanti tossici. Inquinanti chimici: organici e inorganici: pesticidi e fertilizzanti, PCB, IPA.1) Chimica ambientale. C. Baird, M. Cann, Zanichelli.
4Concetti analitici e statistici nell’analisi dei dati. Tecniche di separazione e di misura in chimica clinica. 2) Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi, Piccin.
5Tecniche di analisi chimico cliniche, metodiche immunochimiche. 2) Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi, Piccin.
6Il Sistema Qualità. Certificazione e Accreditamento. Normative e linee guida. Westgard rules, CQ Multiregole. Carta di controllo: carta di Levey-Jennings.2) Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi, Piccin.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento della disciplina si può svolgere, a discrezione del docente, tramite prova scritta e/o colloquio orale o loro combinazione.

La prova consiste in almeno n. 3 domande che vertono sugli argomenti del programma. L’esame è diretto ad accertare la comprensione dei concetti di base e dei principali approcci metodologici della disciplina. L’esame servirà a verificare le conoscenze degli argomenti trattati nel corso e a valutare le competenze acquisite. Nella valutazione complessiva il docente terrà conto sia dell’appropriatezza e completezza dei contenuti sia della coerenza e chiarezza espositiva. Criteri per la valutazione: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, proprietà di linguaggio scientifico, capacità di analisi critica, conoscenza specifica delle metodologie presentate, capacità espressiva complessiva dello studente.

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita degli inquinanti ambientali nell’atmosfera, nel suolo e nell’acqua, della gestione delle fasi del processo analitico dei test di laboratorio, del monitoraggio della qualità e della sicurezza nel laboratorio; riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico della disciplina.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza degli inquinanti ambientali nell’atmosfera, nel suolo e nell’acqua, della gestione delle fasi del processo analitico dei test di laboratorio, del monitoraggio della qualità e della sicurezza nel laboratorio; riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza degli inquinanti ambientali nell’atmosfera, nel suolo e nell’acqua, della gestione delle fasi del processo analitico dei test di laboratorio, del monitoraggio della qualità e della sicurezza nel laboratorio; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza degli inquinanti ambientali nell’atmosfera, nel suolo e nell’acqua, della gestione delle fasi del processo analitico dei test di laboratorio, del monitoraggio della qualità e della sicurezza nel laboratorio, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata; 

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cicli biogeochimici (carbonio, ossigeno, fosforo, azoto, zolfo).

Tipologia degli inquinanti.

Controllo di qualità.


English version