SCIENZE UMANISTICHEScienze Linguistiche per l'intercultura e la formazioneAnno accademico 2022/2023

55527 - STORIA CONTEMPORANEA

Docente: GIAMBATTISTA SCIRE'

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza approfondita dei principali aspetti dei processi di secolarizzazione e della diffusione dei diritti civili, allo studio della famiglia, della società e dei rapporti tra Stato e Chiesa nel XX secolo. L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti metodologici fondamentali della disciplina, di sviluppare lo spirito critico degli studenti e le loro capacità di esporre in modo completo e articolato quanto appreso.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di distinguere i principali elementi che differenziano la conoscenza storica dell’età e dei problemi contemporanei da quella offerta da altre scienze sociali; distinguerà le fasi principali dei processi di secolarizzazione in Occidente, analizzata nei suoi aspetti politici, religiosi, culturali e sociali; sarà consapevole, in una visione non solo nazionale ma anche europea, degli elementi caratterizzanti i rapporti tra mondo religioso, mondo politico (cattolico) e società laica; avrà una conoscenza adeguata della storia della famiglia nel XX secolo; sarà in grado di comprendere l'evoluzione e l'arretramento sul piano dei diritti civili nel Novecento, con una costante interazione di conquiste e conflitti; conoscerà i principali aspetti ed eventi di due importanti “casi di studio” sul fenomeno della secolarizzazione in Italia, le leggi sul divorzio e l'aborto nel corso degli anni Settanta; avrà acquisito elementi chiave per comprendere i fenomeni della laicità, dell'intransigenza religiosa, della mediazione culturale, politica e religiosa realizzata da partiti, movimenti, associazioni; sarà in grado di comprendere le grandi questioni dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia e in Europa.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà attraverso una serie di lezioni frontali, nelle quali verranno messi a fuoco i dibattiti storiografici sui vari temi, verranno analizzate delle fonti storiche, verranno utilizzati materiali come antologia di testi storiografici e filmati. Il metodo usato per costruire il corso e trasmetterne i contenuti alle studentesse e agli studenti consiste innanzitutto nell’inserire nella struttura di base generale, la lettura critica e approfondita delle monografie specifiche e delle diverse fonti storiografiche. Le studentesse e gli studenti dovranno imparare tanto a connettere i due livelli, quello generale e quello monografico, quanto a entrare in profondità all’interno delle monografie, per cogliere la specificità delle interpretazioni storiche su determinati temi e contesti.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei contenuti di base della Storia contemporanea.

Frequenza lezioni

La frequenza del corso è consigliata ma facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso si aprirà con alcune lezioni propedeutiche sul significato della secolarizzazione e della laicità nel XX secolo e sul ruolo della famiglia, della società, della Chiesa, dello Stato sulla questione dei diritti civili in Italia e in Europa. Saranno poi presi in esame alcuni nodi attinenti la storia nazionale ed europea nei rapporti tra mondo religioso, politico e sociale, con attenzione alle continuità e alle discontinuità nel dibattito storiografico. Il corso affronterà alcuni dei principali eventi della storia del XX secolo, con particolare attenzione ai seguenti momenti di snodo:


  1. Religione e laicità nel Novecento in Europa

  2. Famiglia e diritti civili: una storia comparata

  3. Rapporti tra Stato e Chiesa in Italia nel XX secolo

  4. Due “casi di studio” sulla secolarizzazione: le leggi di Divorzio e Aborto in Italia negli anni Settanta.

Testi di riferimento

Bibliografia : (2 monografie a scelta)


- René Rémond, La secolarizzazione. Religione e società nell'Europa contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2003 (anche edizioni successive) ;

- Marzio Barbagli, David I. Kertzer, Storia della famiglia in Europa, Roma-Bari, Laterza 2005 (anche e.s.) ;

- Guido Verucci, La Chiesa cattolica in Italia dall'unità ad oggi, Roma-Bari, Laterza 1999 (anche e.s.) ;

- Giuseppe Battelli, Società, Stato e Chiesa in Italia, Roma, Carocci 2013 (anche e.s.) ;

- Daniele Menozzi, Chiesa e diritti umani, Bologna, Il Mulino 2012 (anche e.s.) ;

- Stefano Rodotà, Diritti e libertà nella storia d'Italia, Roma, Donzelli 2011 (anche e.s.) ;

- Sergio Lariccia, Battaglie di libertà. Democrazia e diritti civili in Italia, Roma, Carocci 2011 (anche e.s.) ;

- Giambattista Scirè, Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum, Milano, B. Mondadori 2007 (anche e.s.) ;

- Fiamma Lussana, L'Italia del divorzio. La battaglia tra Stato, Chiesa e gente comune, Roma, Carocci 2014 (anche e.s.) ;

- G. Scirè, L'aborto in Italia. Storia di una legge, Milano, B. Mondadori 2008 (anche e.s.)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezione n. 1: La storia e i fatti storici: il metodo.Testi di riferimento: M. Bloch, Apologia della storia, Torino, Einaudi 1950; E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi 1966; F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza 1999; A. Prosperi, Un tempo senza storia, Torino, Einaudi 2021.
2Lezione n. 2: La storia e i fatti storici: il metodo (2).Testi di riferimento: M. Bloch, Apologia della storia, Torino, Einaudi 1950; E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi 1966; F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza 1999; A. Prosperi, Un tempo senza storia, Torino, Einaudi 2021.
3Lezione n. 3: La secolarizzazione: religione e società in Europa.Testi di riferimento: René Rémond, La secolarizzazione. Religione e società nell'Europa contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2003 ; Daniele Menozzi, Chiesa e diritti umani, Bologna, Il Mulino 2012 ; G. Verucci, La Chiesa cattolica in Italia dall'unità ad oggi, Roma-Bari, Laterza 1999 ; G. Battelli, Società, Stato e Chiesa in Italia, Roma, Carocci 2013.
4Lezione n. 4: Immagini di famiglie in trasformazione: un'istituzione che cambia.Testi di riferimento: V. Caporrella, Famiglia: una istituzione che cambia, Archetipo, Bologna 2008); A.A., Famiglie del Novecento, Roma, Carocci 2010.
5Lezione n. 5: Storia della famiglia in Europa nel XX secolo.Testi di riferimento: M. Barbagli- D. Kertzer, Storia della famiglia in Europa, Roma-Bari, Laterza 2005 ; M. Barbagli- C.Saraceno, Separarsi in Italia, Bologna, Il Mulino 1998 ; M. Barbagli, Provando e riprovando. Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali, Bologna, Il Mulino 1990.
6Lezione n. 6: La famiglia nel XX secolo e i suoi rapporti con lo Stato e la società civile.Testi di riferimento: M. Barbagli- D. Kertzer, Storia della famiglia in Europa, Roma-Bari, Laterza 2005 ; M. Barbagli- C.Saraceno, Separarsi in Italia, Bologna, Il Mulino 1998 ; M. Barbagli, Provando e riprovando. Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali, Bologna, Il Mulino 1990.
7Lezione n. 7: Il divorzio in Italia: partiti, Chiesa, società civile.Testi di riferimento: G. Scirè, Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum, Milano, B. Mondadori 2007; D. De Vigili, La battaglia sul divorzio. Dalla Costituente al Referendum, Milano, FrancoAngeli 2000 ; F. Lussana, L'Italia del divorzio. La battaglia tra Stato, Chiesa e gente comune, Roma, Carocci 2014.
8Lezione n. 8: Il divorzio in Italia: dalla legge al referendum.Testi di riferimento: G. Scirè, Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum, Milano, B. Mondadori 2007; D. De Vigili, La battaglia sul divorzio. Dalla Costituente al Referendum, Milano, FrancoAngeli 2000 ; F. Lussana, L'Italia del divorzio. La battaglia tra Stato, Chiesa e gente comune, Roma, Carocci 2014.
9Lezione n. 9: L'aborto in Italia: il dibattito culturale, religioso e politico.Testi di riferimento: G. Scirè, L'aborto in Italia. Storia di una legge, Milano, B. Mondadori 2008 ; G. Galeotti, Storia dell'aborto, Bologna, Il Mulino, 2003 ; G. Fattorini, Aborto. Un medico racconta trent'anni di 194, Milano, Guerrini e Associati 2008 ; M. Reichlin, Aborto. La morale oltre il diritto, Roma, Carocci 2007.
10Lezione n. 10: L'aborto in Italia: dalla legge "194" al referendum.Testi di riferimento: G. Scirè, L'aborto in Italia. Storia di una legge, Milano, B. Mondadori 2008 ; G. Galeotti, Storia dell'aborto, Bologna, Il Mulino, 2003 ; G. Fattorini, Aborto. Un medico racconta trent'anni di 194, Milano, Guerrini e Associati 2008 ; M. Reichlin, Aborto. La morale oltre il diritto, Roma, Carocci 2007.
11Lezione n. 11: Diritti civili, sociali e libertà nella storia d'Italia.Testi di riferimento: S. Rodotà, Diritti e libertà nella storia d'Italia, Roma, Donzelli 2011; S. Lariccia, Battaglie di libertà. Democrazia e diritti civili in Italia, Roma, Carocci 2011.
12Lezione n. 12: La "donna nuova": dalle piccole donne alle femministe.Testi di riferimento: S. de Beauvoir, Il secondo sesso, Milano, Il Saggiatore 1961; B. Friedan, La mistica della femminilità, Milano, Ed. Comunità 1976; A. Bravo, A colpi di cuore, Roma-Bari, Laterza 2008; S. Ulivieri (a cura di), Le bambine nella storia dell'educazione, Roma-Bari, Laterza 2009.
13di Prof. Margherita Bonomo, Lezione n. 13: La genesi del movimento femminista.Testo di riferimento: F. Lussana, Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci 2012.
14di Prof. Margherita Bonomo, Lezione n. 14: La specificità del femminismo italiano.Testo di riferimento: F. Lussana, Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci 2012.
15di Prof. Margherita Bonomo, Lezione n. 15: Il femminismo nell'Italia che cambia.Testo di riferimento: F. Lussana, Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci 2012.
16di Prof. Margherita Bonomo, Lezione n. 16: Il femminismo sindacale.Testo di riferimento: F. Lussana, Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci 2012.
17di Prof. Margherita Bonomo, Lezione n. 17: Gruppi e collettivi: alcune esperienze.Testo di riferimento: F. Lussana, Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci 2012.
18di Prof. Margherita Bonomo, Lezione n. 18: Uno sguardo sugli anni Ottanta e oltre.Testo di riferimento: F. Lussana, Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Roma, Carocci 2012.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni, sull'analisi di documenti, antologie e fonti storiografiche fornite a lezione, e sui volumi scelti dalla bibliografia. Sarà volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze attese. Alle studentesse e agli studenti sarà richiesto di dimostrare una adeguata comprensione storica degli argomenti in programma, di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alle principali tematiche affrontate durante il corso. Non si insisterà su una conoscenza di tipo nozionistico ma si cercherà soprattutto di appurare la loro capacità di ragionare e argomentare in modo storico. Saranno loro rivolte almeno tre domande.


Griglia di valutazione per gli esami di Storia contemporanea:

- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza (30/30 e lode): il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

- Daranno luogo a valutazioni discrete (29-25): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni sufficienti (24-18): il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a valutazioni negative (esame non superato): difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa significa la parola “secolarizzazione”?

Quali sono le tappe del processo di secolarizzazione nel XIX e XX secolo?

Come cambia il rapporto tra religione e società a cavallo tra il XIX e il XX secolo?

Cosa significa laicità dello Stato?

Come si evolvono nel corso del XX secolo i rapporti tra Stato e Chiesa in Europa?

Quali sono le principali trasformazioni nelle strutture delle famiglie europee del XX secolo?

Quali sono le caratteristiche che hanno le nuove tipologie di famiglie nei paesi occidentali?

Qual è il rapporto tra famiglia, Stato e società nei totalitarismi?

Perché il referendum sul divorzio ha rischiato di spaccare in due la società italiana?

Quale è stato il dibattito politico e culturale che ha portato alla approvazione della legge sull'aborto in Italia?

Quali sono i momenti più significativi che segnano la storia dei diritti e della libertà in Italia nel XX secolo?

Come si concilia in Italia l'idea di scuola pubblica con l'insegnamento della religione secondo il Concordato?

Cosa sono i cosiddetti diritti di “quarta generazione”?


English version