CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2023/2024

1014338 - CHIRURGIA GENERALE ED ONCOLOGICA 3
Modulo 1014339 - CHIRURGIA GENERALE

Docente: Salvatore Giovanni GRUTTADAURIA

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito le competenze cliniche delle più comuni patologie che richiedono un trattamento chirurgico. In particolare dovrà essere in grado di riconoscere e diagnosticare tali patologie in casi clinici di varia complessità, dimostrando una buona capacità di ragionamento nell’iter diagnostico clinico-strumentale e terapeutico. Dovrà inoltre avere acquisito nozioni sui principali interventi chirurgici, dimostrando adeguate conoscenze su terminologia e nozioni di tecnica chirurgica. Dovrà avere consapevolezza di eventuali sequele organiche e funzionali post-chirurgiche e di modalità fondamentali di follow-up specie nei pazienti oncologici.oderni d'apprendimento, quali le linee guida, gli algoritmi e la ricerca su pubmed.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico pratiche in presenza, con disponibilità ad ospitare gli studenti presso la sede clinica di attività del Docente per tirocini elettivi. Seminari di approfondimento.
Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Propedeuticità come da piano di studi.

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza

Contenuti del corso

FEGATO, VIE BILIARI e PANCREAS
Diagnosi, diagnosi differenziale, terapia chirurgica e approccio multidisciplinare nelle seguenti patologie:

ESOFAGO E STOMACO

Diagnosi, diagnosi differenziale, terapia chirurgica e approccio multidisciplinare nelle seguenti patologie:
TENUE, COLON-RETTO E ANO
Diagnosi, diagnosi differenziale, terapia chirurgica e approccio multidisciplinare nelle seguenti patologie:
MILZA
Diagnosi, diagnosi differenziale, terapia chirurgica e approccio multidisciplinare nelle seguenti patologie:
PATOLOGIE ENDOCRINE
Diagnosi, diagnosi differenziale, terapia chirurgica e approccio multidisciplinare nelle seguenti patologie:
MAMMELLA
Diagnosi, diagnosi differenziale, terapia chirurgica e approccio multidisciplinare nelle seguenti patologie:

DIFETTI DI PARETE

Diagnosi, diagnosi differenziale, terapia chirurgica e approccio multidisciplinare nelle seguenti patologie:

TUMORI PERITONEALI PRIMITIVI E SECONDARI
Diagnosi, diagnosi differenziale, terapia chirurgica e approccio multidisciplinare
TUMORI RETROPERITONEALI
Diagnosi, diagnosi differenziale, terapia chirurgica e approccio multidisciplinare

Testi di riferimento

R. Dionigi - Chirurgia - EDRA, 2017

F. Minni - Chirurgia Generale - Casa Editrice Ambrosiana, 2019
Sabiston Textbook of Surgery 19th Edition Towsend ,Ed

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di esame è orale, in presenza, svolta congiuntamente per tutti gli insegnamenti del corso integrato. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. Potrebbero essere predisposte prove con quiz, in itinere (utili per accertare lo stato delle conoscenze degli studenti per una più mirata trattazione degli argomenti del programma) o prima dell’esame finale. Potrà essere richiesta prima dell’esame finale la preparazione e  discussione di un caso clinico. 

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste almeno n. 3 domande su 2 diversi argomenti attinenti ai contenuti del programma didattico (di cui almeno un argomento svolto durante le lezioni).

Il giudizio finale sarà formulato tenendo conto A) del livello di conoscenza degli argomenti del programma, B) della capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici, con dimostrazione di maturità nei ragionamenti clinici inerenti gli argomenti del programma; C) della chiarezza espositiva; D) della proprietà di linguaggio medico-scientifico.

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita degli argomenti del programma, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità, compiendo scelte autonome di analisi critica e collegamento; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza degli argomenti del programma, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza degli argomenti del programma, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio. Presenta una capacità di analisi autonoma solo su argomenti di media complessità;.

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza degli argomenti del programma, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone
gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata. Tali capacità emergono solo con l’aiuto dl docente;

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

Il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Diagnosi e diagnosi differenziale dei tumori del colon-retto

Stadiazione e strategia terapeutica nei tumori dell’esofago

Quadri clinici della litiasi biliare

English version