GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

9796813 - Eguaglianza, donne e diritti
Modulo Eguaglianza, donne e diritti - modulo I

Docente: ROSALBA SORICE

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con ausilio di slide, attività seminariali di approfondimento e previsione di gruppi di lavoro su specifici argomenti.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Si richiede cortesemente l'iscrizione all'insegnamento sulla piattaforma STUDIUM a tutti/e gli
studenti/sse che intendono frequentare

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza scolastica del periodo storico di riferimento compreso tra il secolo XII e il secolo XIX.

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Vivamente consigliata

Contenuti del corso


Il corso ha per oggetto il lungo processo di emersione di una cultura giuridica sui diritti di genere, in particolare delle donne. Gli studenti saranno messi in grado di comprendere le problematiche legate ai vuoti di tutela che hanno segnato la condizione giuridica delle donne nella storia giuridica occidentale (Secoli XII-XIX). A tale scopo verranno esaminati temi relativi alla violenza domestica, al delitto d'onore, alle incapacità giuridiche delle donne, alla nascita dei movimenti a tutela dei diritti delle donne, alla questione dell'istruzione e del lavoro femminile, alla conquista del diritto di voto. Gli studenti saranno messi in grado di comprendere criticamente le varie tappe che segnano i modelli di tutela e garanzia dei diritti al femminile nel più vasto panorama dei diritti di genere.

Testi di riferimento

Studenti non frequentanti

A) M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne Cortina Raffaello, 2020: Cap. 2 tutto (pp. 33-50); Cap. 3 tutto (pp. 51-73); Cap. 12 tutto (pp. 313-324)

B) D. Corsi, Diaboliche maledette e disperate. Le donne nei processi per stregoneria (secoli XIV-XVI), Firenze University Press, 2013. pp. 1-29 Disponibile in open access https://fupress.com/catalogo/diaboliche-maledette-e-disperate/2131

C) D. Corsi, Donne medievali tra fama e infamia: leges e narrationes, pp. 108-138 in Storia delle donne, nn. 6-7 (2010-2011) Fama, infamia Disponibile in open access http://www.storiadelledonne.it/?page_id=113

D) N. Contigiani, Femminicidio. Una riflessione sulle tracce di un passato giuridico che segnano ancora il presente (e sul rischio di ridurre il penale all'aumento delle pene) in La donna nel diritto, nella politica e nelle istituzioni; 1; Taranto, Dipartimento jonico; pp. 19 - 41. Disponibile in open access https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/sistemi-giuridici-ed-economici/edizioni-digitali/i-quaderni/Quaderni12015PaganoMastroberti.pdf

N.B. I testi non sono in alternativa, il programma completo è dato dall'insieme di A+ B+C+D (TOT. 150 pp.).

Studenti frequentanti

Agli studenti che frequentano assiduamente le lezioni saranno indicati i testi (storiografia, fonti, schemi, dispense) che integrano il contenuto del corso. Tali testi saranno commisurati ai cfu assegnati alla disciplina.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Percorsi storici della discriminazionetesti B D
2il linguaggio giuridico della condizione femminile testi B D
3la condizione giuridica della donna nel medioevo e in età modernaTesti B D C
4Il processo di conquista dei diritti testo A
5la tutela delle donne testi A D
6la violenza sulle donnetesto D

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale e/o scritta

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

  • la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
  • la qualità e comprensione dei contenuti
  • la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
  • la capacità di riportare esempi
  • la proprietà di linguaggio tecnico
  • la capacità espositiva complessiva dello studente
  • la dimestichezza con i testi di legge.

N. B. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni legate all'emergenza pandemica lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno formulate sulle tematiche poste solo a titolo esemplificativo nella sezione
“Programmazione”.

English version