Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di Chimica necessarie per comprendere il comportamento delle sostanze più comuni, per poter affrontare l’interpretazione dei fenomeni chimici e chimico –fisici e per stabilire le opportune correlazioni proprietà-struttura dei materiali di uso ingegneristico.
Didattica frontale ed esercitazioni in aula.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. A. Pagano.
CONOSCENZE SULLA NATURA ATOMICA DELLA MATERIA
(Elementi, composti e miscele; proprietà fisiche e chimiche; atomi e molecole; numero atomico e numero di massa, isotopi, unità di massa atomica, peso atomico e peso molecolare; la mole, leggi della chimica, cenni di nomenclatura).
La frequenza è OBBLIGATORIA. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso.
STRUTTURA DELLA MATERIA: Modello di Thomson; modello di Rutherford; spettri atomici; la teoria quantistica; teoria di Bohr; principio di Pauli; il principio di indeterminazione; dualismo onda-particella; la meccanica ondulatoria; l'equazione di Schroedinger; numeri quantici e livelli energetici; costruzione ideale degli atomi.
SISTEMA PERIODICO - NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI – REAZIONI CHIMICHE: Raggio atomico, potenziali di ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica, carattere metallico. Formule brute e di struttura; reazioni chimiche e calcoli stechiometrici, reazioni redox, dismutazione.
LEGAME CHIMICO: Teoria del legame di valenza; legame omopolare, covalente, ionico, metallico; angoli di legame; ibridazione; teoria VSEPR; risonanza; legami intermolecolari; teoria dell’Orbitale Molecolare.
STATO GASSOSO: Gas ideale; leggi di Boyle, Gay Lussac, Charles, Avogadro; equazioni di stato dei gas ed esercitazioni numeriche; legge di Avogadro; pressioni parziali; legge di Dalton; equazione di Van der Waals; stato critico dei gas reali; diagramma di Andrews.
TERMODINAMICA CHIMICA: Concetti generali di termodinamica; energia interna; I° principio della Termodinamica; entalpia; legge di Hess; entropia e II° principio della Termodinamica; III° principio della Termodinamica; energia libera e processi spontanei.
STATI CONDENSATI E PASSAGGI DI STATO: Stato solido; solidi covalenti, ionici, molecolari, metallici; difetti reticolari: di punto, di linea e di superficie; stato liquido; pressione di vapore; temperatura di ebollizione e solidificazione. Passaggi di stato; fusione, evaporazione, sublimazione; equazione di Clausius-Clapeyron; varianza e regola delle fasi; diagrammi di stato; sistemi ad un componente: acqua, zolfo, anidride carbonica.
STATO DI SOLUZIONE: Tipi di soluzione; solubilità di una specie; concentrazione e modo di esprimerla; interazioni soluto-solvente; soluzioni ideali e non ideali; legge di Raoult: relazioni tra la composizione di una miscela di due liquidi e quella del suo vapore; sistemi con azeotropo di massimo e di minimo; soluzioni diluite di soluti non volatili; proprietà colligative; crioscopia; ebullioscopia; pressione osmotica; dissociazione elettrolitica; elettroliti forti e deboli; grado di dissociazione; coefficiente di Van't Hoff.
EQUILIBRIO CHIMICO: Legge dell'azione chimica delle masse; principio di Le Chatelier; relazioni tra le costanti di equilibrio; equilibri omogenei ed eterogenei; equilibri gassosi; influenza di pressione, temperatura e concentrazione sulle condizioni di equilibrio; energia libera e costante di equilibrio.
EQUILIBRIO IN SOLUZIONE ACQUOSA: Acidi e basi; teorie di Arrhenius, Bronsted e Lewis; prodotto ionico dell'acqua; definizione di pH; calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti; calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli; idrolisi salina; soluzioni tampone; prodotto di solubilità ed effetto dello ione in comune.
CINETICA CHIMICA: Velocità di reazione; molecolarità e ordine di reazione; influenza della temperatura; energia di attivazione; catalisi omogenea ed eterogenea
ELETTROCHIMICA: Pile galvaniche; potenziale standard e sua misura; serie elettrochimica degli elementi; equazione di Nernst; pile a concentrazione; elettrolisi; tensione di decomposizione; leggi di Faraday; elettrolisi di sali fusi; elettrolisi di NaCl in soluzione acquosa; elettrolisi dell'acqua; cenni sulla corrosione
CENNI DI CHIMICA INORGANICA
Teoria ed esercizi:
-M.Schiavello – L. Palmisano, Fondamenti di Chimica, EdiSES;
- P.Tagliatesta- Chimica generale e inorganica- Edi Ermes
-R.Chang, Fondamenti di Chimica generale, McGraw-Hill;
- J.K.Robinson, J.McMurry, R.C.Fay, Chimica generale 8/Ed con MyLab, Pearson Editore
-B.B.Laird, Chimica generale, McGraw-Hill;
- Nivaldo J.Tro, Introduzione alla Chimica, 6/Ed con MyLab e Text, Pearson Editore
-Bertini I., Luchinat C.,Mani F.-Chimica (Materia, tecnologia, ambiente), CEA
Esercizi:
- M.Bruschi, Stechiometria e Laboratori di Chimica Generale, Pearson;
-P. D’Arrigo, Chimica, esercizi e casi pratici, EdiSES
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | INTRODUZIONE E METODO DI STUDIO | Materiale fornito dalla docente-raccolta n.0 |
2 | NATURA ATOMICA DELLA MATERIA* Elementi, composti e miscele; proprietà fisiche e chimiche; atomi e molecole; numero atomico e di massa, isotopi, unità di massa atomica, peso atomico e molecolare; la mole, leggi della chimica; formule brute e di struttura; reazioni chimiche e calcoli stechiometrici | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.1 |
3 | STRUTTURA DELLA MATERIA* Modello di Thomson; modello di Rutherford; spettri atomici; la teoria quantistica; teoria di Bohr; principio di Pauli; il principio di indeterminazione; dualismo onda-particella; la meccanica ondulatoria; l'equazione di Schroedinger; numeri quantici e livelli energetici; costruzione ideale degli atomi. | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.2 |
4 | SISTEMA PERIODICO e CENNI DI CHIMICA INORGANICA* Raggio atomico, potenziali di ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica, carattere metallico. Chimica degli elementi. | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento Materiale fornito dalla docente-raccolta n. 3 |
5 | NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI – REAZIONI CHIMICHE* Nomenclatura, reazioni redox, reazioni di dismutazione | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento Materiale fornito dalla docente-raccolta n. 4 |
6 | LEGAME CHIMICO* Teoria del legame di valenza; legame omopolare, covalente, ionico, metallico; legami e ; angoli di legame; ibridazione; teoria VSEPR; risonanza; legami intermolecolari; teoria dell’Orbitale Molecolare. | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento Materiale fornito dalla docente-raccolta n.5 e 6 |
7 | TERMODINAMICA CHIMICA* Concetti generali di termodinamica; energia interna; I° principio della Termodinamica; entalpia; legge di Hess; entropia e II° principio della Termodinamica; III° principio della Termodinamica; energia libera e processi spontanei. | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.7 |
8 | STATO GASSOSO-STATO LIQUIDO- STATO SOLIDO Gas ideale; leggi di Boyle, Gay Lussac, Charles, Avogadro; equazioni di stato dei gas ed esercitazioni numeriche; legge di Avogadro; pressioni parziali; legge di Dalton; equazione di Van der Waals; stato critico dei gas reali; diagramma di Andrews. stato liquido; pressione di vapore; temperatura di ebollizione e solidificazione; Stato solido; solidi covalenti, ionici, molecolari, metallici; difetti reticolari: di punto, di linea e di superficie. | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.8 |
9 | PASSAGGI DI STATO* Passaggi di stato; fusione, evaporazione, sublimazione; equazione di Clausius-Clapeyron; varianza e regola delle fasi; diagrammi di stato; sistemi ad un componente: acqua, anidride carbonica, zolfo. | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.9 |
10 | STATO DI SOLUZIONE* Tipi di soluzione; solubilità di una specie; concentrazione e modo di esprimerla; interazioni soluto-solvente; soluzioni ideali e non ideali; legge di Raoult: relazioni tra la composizione di una miscela di due liquidi e quella del suo vapore; sistemi con azeotropo di massimo e di minimo; soluzioni diluite di soluti non volatili; proprietà colligative; crioscopia; ebullioscopia; pressione osmotica; dissociazione elettrolitica; elettroliti forti e deboli; grado di dissociazione; coefficiente di Van'tHoff | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.10 |
11 | EQUILIBRIO CHIMICO* Legge dell'azione chimica delle masse; principio di Le Chatelier; relazioni tra le costanti di equilibrio; equilibri omogenei ed eterogenei; equilibri gassosi; influenza di pressione, temperatura e concentrazione sulle condizioni di equilibrio; energia libera e costante di equilibrio. | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.11 |
12 | EQUILIBRIO IN SOLUZIONE ACQUOSA* Acidi e basi; teorie di Arrhenius, Bronsted e Lewis; prodotto ionico dell'acqua; definizione di pH; calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti; calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli; idrolisi salina; soluzioni tampone; prodotto di solubilità ed effetto dello ione in comune. | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.12 |
13 | CINETICA CHIMICA* Velocità di reazione; molecolarità e ordine di reazione; influenza della temperatura; energia di attivazione; catalisi omogenea ed eterogenea. | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.13 |
14 | ELETTROCHIMICA* Pile galvaniche; potenziale standard e sua misura; serie elettrochimica degli elementi; equazione di Nernst; pile a concentrazione; elettrolisi; tensione di decomposizione; leggi di Faraday; elettrolisi di sali fusi; elettrolisi di NaCl in soluzione acquosa; elettrolisi dell'acqua; cenni sulla corrosione | Capitolo del libro scelto dallo studente corrispondente all’argomento. Materiale fornito dalla docente-raccolta n.14 |
L'esame prevede una prova con esercizi e una prova relativa alla parte di teoria del programma.
Durante il periodo delle lezioni saranno previste delle prove in itinere che hanno una doppia valenza: la prima di tipo autovalutativo per consentire agli studenti di verificare in itinere il livello di apprendimento; la seconda di tipo valutativo per accedere direttamente all’esame orale.
La 1a prova in itinere si svolgerà giorno 18 dicembre 2023 e riguarderà gli argomenti (teoria ed esercizi) relativi al materiale fornito dalla docente nelle raccolte comprese tra la 1 e la 8 (simulazioni saranno disponibili disponibili su Studium).
La 2a prova in itinere riguarderà solo esercizi relativi al materiale fornito dalla docente nelle raccolte 10, 12 e 14 (simulazioni saranno disponibili su Studium) e potrà essere sostenuta in una qualsiasi delle date di esame fissate dal calendario accademico.
Il superamento di entrambe le prove in itinere consentirà di poter sostenere direttamente un esame sulla teoria, solo sugli argomenti relativi al materiale fornito dalla docente nelle raccolte comprese tra la 9 e la 14. L'esame potrà essere sostenuto o sotto forma di colloquio orale (la data viene concordata contattando la docente via e-mail) o come test scritto.
Le prove in itinere rimarranno valide fino a Settembre 2024.
Nel caso in cui le prove in itinere non vengano sostenute o superate, durante l’anno accademico sono fissati 6 appelli d’esame (ordinari) più 4 appelli riservati agli studenti ripetenti e fuori corso. Tali appelli consistono in una prova scritta in cui gli studenti sono chiamati a svolgere esercizi (su tutto il programma) analoghi a quelli svolti in aula durante le esercitazioni. L’esame relativo alla parte della teoria, su tutti gli argomenti trattati durante il corso, potrà essere sostenuto sotto forma di colloquio orale o come test scritto.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Molecola dell'ammoniaca: legami presenti, sintesi, proprietà.
Molecola dell'acqua: legami, prodotto ionico dell'acqua, diagramma di stato, elettrolisi.
Gas ideali e gas reali.
Equilibrio chimico e principio di Le Chatelier.
Cinetica chimica
Elettrochimica: pile e celle di elettrolisi