SCIENZE POLITICHE E SOCIALIStoria, politica e relazioni internazionaliAnno accademico 2022/2023

1006418 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Docente: GIOVANNI PIAZZA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche ed empiriche, e gli strumenti analitici relativi ai principali concetti, attori e processi studiati dalla sociologia politica. Inoltre, il corso si propone di stimolare la riflessione e la capacità di interpretazione critica da parte degli studenti sui fenomeni politici contemporanei, anche attraverso l'utilizzo dei supporti informatici e dei dispositivi audiovisivi (collegamenti ad internet, proiezioni di grafici, tabelle, immagini e video).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale/tradizionale

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito obbligatorio. E' preferibile avere conoscenze di base di Sociologia generale e Scienza Politica

Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma consigliata

Contenuti del corso

La politica e la sociologia politica. Il Potere e le forme sociali. Il Potere nella tradizione marxista. Lo Stato moderno, Nazione e nazionalismi. La violenza politica: potere poliziesco, terrorismo, lotta armata, guerre e rivoluzioni. La democrazia partecipativa e deliberativa. La partecipazione politica. I Movimenti sociali: approcci, identità, reti, repertori d’azione e contesto politico; movimenti e globalizzazione. Le ideologie e culture politiche; destra/sinistra, populismo. La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali. I cittadini e la politica on line. I movimenti territoriali (No Tav, No Muos, No Tap, No Grandi Navi). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali al livello nazionale e transnazionale. Migranti e proteste in Sicilia.

Testi di riferimento

-de Nardis F. (2013), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei. Milano, McGraw-Hill:

cap. 1 (par. 1.1), pp. 4-6; cap. 2 (par. 2.1), pp. 30-33; cap. 3 (par. 3.1), pp. 78-83; cap. 6 (par. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4), pp. 167-189; cap. 8 (par. 8.1, 8.2, 8.3) pp.241-255; cap. 10 (par. 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 10.5.0), pp. 309-344; cap. 11 (par. 11.3), pp. 385-393; cap. 12 (par. 12.1, 12.2, 12.3), pp. 407-425; cap. 15, pp. 491-534; cap. 16, pp. 539-565; cap. 18, pp. 587-611.

 - della Porta D., Piazza G., Bertuzzi N. and Sorci G. (2019), “LULUs movements in multilevel struggles: A comparison of four movements in Italy”, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 3, dicembre, pp. 477-513..

 -Raffini L. (2014), “La politica online alla prova della democrazia”, in Alteri L. e Raffini L. (a cura di), La nuova politica. Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia. EdiSES, Napoli, cap. 7, pp. 169-182.

 -Piazza G. (2018), “Not only students, but also not enough: the waves of protest in the higher education in Italy”, in International Review of Social Research, Vol. 8 n. 1, pp. 64-73.

 -Piazza G. (a cura di) (2012), “Il movimento delle occupazioni di squat e centri sociali in Europa. Una introduzione”, in Partecipazione e Conflitto, n. 1, Franco Angeli, Milano, pp. 5-18.

 -Frazzetta, F. e G. Piazza (2022), “L’evoluzione del movimento dei centri sociali in Italia: dalle occupazioni “polivalenti” (multitasking) agli spazi con specifica destinazione d’uso”, in Criticity (a cura di), Futuri Urbani: Città Viva - Vol. III, Contrabbandiera editrice, Firenze, pp. 48-63. .

 -Frazzetta, F. and Piazza, G. (2022), “The protests of migrants in Sicily: Why are there few and only single-issue?”, in Geopolitics, Vol. 27, n. 4, pp. 1284-1307.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La politica e la sociologia politica. Le forme sociali del Potere (politico, economico, ideologico); il Potere nella tradizione marxista (Gramsci). Lo Stato moderno. Nazione e nazionalismi
2La violenza politica: potere poliziesco, terrorismo, lotta armata, guerre e rivoluzioni. La democrazia partecipativa e deliberativa. La partecipazione politica.
3I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti territoriali e globalizzazione.
4Le ideologie e culture politiche; dicotomia destra/sinistra, populismo.
5La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali. I cittadini e la politica on line.
6I movimenti territoriali (No Tav, No Muos, No Tap, No Grandi Navi). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali al livello nazionale e transnazionale. Migranti e proteste in Sicilia.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Tutti gli argomenti del programma

English version