SCIENZE UMANISTICHEFilosofiaAnno accademico 2023/2024

9796753 - FONDAMENTI DI ESTETICA

Docente: IVANA ANNA RANDAZZO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1. conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2. capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3. capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4. capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5. capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Si leggeranno in aula i testi in programma e si faranno delle discussioni guidate sui temi affrontati.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

A – Parte generale (4 CFU):

Il corso intende fornire i fondamenti storico-teorici dell’estetica, lungo un percorso che partendo da Platone, attraverso il pensiero di Aristotele, Pseudo-Longino, Plotino, Leonardo da Vinci, G. Vico, A. Baumgarten, E. Burke, Ch. Batteaux, I. Kant, F. Schlegel, G.W.F. Hegel, A. Schopenhauer, C. Baudelaire, arriverà alla modernità con le teorie di B. Croce, W. Benjamin, M. Heidegger e M. Merleau-Ponty.

 

B – Parte monografica (5 CFU):

Verrà presentata una indagine specifica sul rapporto corpo-percezione- conoscenza a partire dai testi di Cassirer e Merleau-Ponty.

Testi di riferimento

A- Parte generale (4 CFU)

P. D’Angelo, E. Franzini, G. Scaramuzza, Estetica, Raffaello Cortina editore, 2002, pp. 1-340.

 

B- Parte monografica (5 CFU)

E. Cassirer, La filosofia delle forme simboliche, vol. 3.1: Fenomenologia della conoscenza, Firenze, La Nuova Italia, 1961, pp. 1-372.

M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Milano, Bompiani, 2012, pp. 111-274.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti).

Prova orale finale. 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Baumgarten e la nascita dell’estetica

La forma simbolica

La percezione in Merleau-Ponty


English version