Il corso si propone di sviluppare competenze e capacità critiche utili a comprendere come è strutturato il sistema agroalimentare e quali relazioni si stabiliscono tra gli operatori economici che vi partecipano, in un'ottica sia micro che macroeconomica.
Lezioni frontali (49 ore) ed esercitazioni (28 ore); lavori di gruppo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa prof.ssa Anna De Angelis.
Nessuno.
La frequenza non è obbligatoria.
1. Natura e metodo dell'economia. Economia politica/Politica economica. Micro e macroeconomia. Il sistema economico e le sue funzioni. Il Sistema agroalimentare. Teoria del comportamento del consumatore: utilità ordinale e cardinale; funzione di domanda, determinanti ed elasticità. Teoria della produzione e teoria dei costi.
2. Il mercato e la formazione del prezzo. Forme di mercato: mercato perfetto e mercati imperfetti (libera concorrenza; oligopolio; monopolio; monopolio bilaterale; concorrenza monopolistica, altre forme di mercato). Mercato dei fattori della produzione.
3. Reddito nazionale e sua la distribuzione. Politica commerciale. Organismi internazionali. Unione europea. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa. Inflazione, deflazione e stagflazione.
4. Fonti statistiche: ISTAT, EUROSTAT, FAO, UNComtrade, CCIAA.
Messori, F. (1994). Istituzioni di economia. CLUEB, Bologna.
Gilibert, A. (1996). Manuale di economia politica, Lattes & C..
Mankiw, N. G., Ashworth, A., & Taylor, M. P. (2015). Principi di economia per l'impresa, Zanichelli-
Malassis, L., & Ghersi, G. (Eds.). (1995). Introduzione all'economia agroalimentare. Il Mulino.
Begg D. , Fisher S. , Dornbush R. (2001) Economia . McGraw-Hill
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Natura e metodo dell'economia. Economia politica/Politica economica. Micro e macroeconomia. Il sistema economico e le sue funzioni. | Testo 1, capitoli 1 e 2 |
2 | Il Sistema agroalimentare. | Materiale didattico disponibile su studium |
3 | Teoria del comportamento del consumatore: utilità ordinale e cardinale; funzione di domanda, determinanti ed elasticità. | Testo 1, capitolo 3,4 e 5 |
4 | Teoria della produzione e teoria dei costi. | Testo 1, capitoli 6-11 |
5 | Il mercato e la formazione del prezzo. Forme di mercato: mercato perfetto e mercati imperfetti (libera concorrenza; oligopolio; monopolio; monopolio bilaterale; concorrenza monopolistica, altre forme di mercato). Mercato dei fattori della produzione. | Testo 1, capitoli 12-17 |
6 | Reddito nazionale e sua la distribuzione. Politica commerciale. Organismi internazionali. Unione europea. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa. | Testo 1, capitolo 20, 24; materiale didattico disponibile su studium |
7 | Inflazione, deflazione e stagflazione. | Testo 1, capitolo 25; materiale didattico disponibile su studium |
8 | Fonti statistiche. | Materiale didattico disponibile su studium |
Prove in itinere. Prova orale di fine corso.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
1. Beni e bisogni economici.
2. Utilità cardinale ed utilità ordinale.
3. Elasticità al prezzo.
4. Inflazione, deflazione e stagflazione.
5. Principali fonti statistiche.
6. Organismi internazionali.
7. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti-