Didattica tradizionale (lezioni frontali e seminari di approfondimenti tematici).
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Trisettimanale, non obbligatoria ma vivamente consigliata.
PROGRAMMA DEL CORSO: Elementi di teoria generale del diritto e dello Stato. – Le forme di Stato e le forme di governo. – Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, europee ed internazionali. – La persona e le formazioni sociali nell’ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici. - Il corpo elettorale. -L’organizzazione della Repubblica: Il Parlamento: organizzazione e funzioni; Il Presidente della Repubblica; il Governo; I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione; Gli organi ausiliari; le Autorità indipendenti; Il potere giudiziario e i principi costituzionali sulla giurisdizione. – La giustizia costituzionale - Le Regioni e gli altri enti territoriali.
L. ARCIDIACONO - E. CASTORINA - A. CIANCIO - G. CHIARA, Diritto costituzionale, II ed., Cedam - Padova, 2023.
oppure
R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli - Torino, 2023 (ad esclusione della parti "in grigio")
ln alternativa lo studio potrà essere condotto su altro Manuale, da concordare con il docente.
N.B. Ai fini del superamento dell’esame è inoltre indispensabile la conoscenza della Costituzione e delle norme fondamentali di attuazione di essa. A tal fine lo studente potrà utilizzare:
M. BASSANI - G. BOTTINO - M. DELLA TORRE- V. ITALIA - G. RUGGERI - A. ZUCCHETTI, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ult. ed.
oppure
altro Codice costituzionale a scelta, con l’accortezza che si tratti sempre dell’ultima edizione.
Gli studenti ancora in debito con la materia possono aggiornare il programma con effetto immediato.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
ARCIDIACONO - CASTORINA - CIANCIO - CHIARA | Diritto costituzionale | Wolters Kluwer - Milano | 2023 | 978813383640 |
BIN - PITRUZZELLA | Diritto costituzionale | Giappichelli - Torino | 2023 | 9791221102994 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del Corso. L'ordinamento giuridico | Parti corrispondenti del Manuale |
2 | Gli elementi costitutivi dello Stato | Parti corrispondenti del Manuale |
3 | Le forme di Stato. | Parti corrispondenti del Manuale |
4 | Le forme di governo. | Parti corrispondenti del Manuale |
5 | I tipi di Stato: accentrato e a decentramento politico, regionale e federale | Parti corrispondenti del Manuale |
6 | Le fonti del diritto: nozione, classificazione e criteri ordinatori | Parti corrispondenti del Manuale |
7 | Costituzione formale e Costituzione materiale | Parti corrispondenti del Manuale |
8 | La Costituzione italiana: origini e caratteri | Parti corrispondenti del Manuale |
9 | La revisione costituzionale: procedimento e limiti | Parti corrispondenti del Manuale |
10 | La legge e la riserva di legge | Parti corrispondenti del Manuale |
11 | Gli atti con forza di legge: il decreto legislativo | Parti corrispondenti del Manuale |
12 | Il decreto legge | Parti corrispondenti del Manuale |
13 | I regolamenti governativi | Parti corrispondenti del Manuale |
14 | Le fonti fatto | Parti corrispondenti del Manuale |
15 | L’adattamento al diritto internazionale | Parti corrispondenti del Manuale |
16 | Le fonti europee | Parti corrispondenti del Manuale |
17 | Le fonti regionali | Parti corrispondenti del Manuale |
18 | Il referendum abrogativo: natura, procedimento e limiti | Parti corrispondenti del Manuale |
19 | Diritti e doveri costituzionali | Parti corrispondenti del Manuale |
20 | Il corpo elettorale | Parti corrispondenti del Manuale |
21 | Il bicameralismo italiano | Parti corrispondenti del Manuale |
22 | L’ organizzazione fondamentale delle Camere | Parti corrispondenti del Manuale |
23 | La rappresentanza politica | Parti corrispondenti del Manuale |
24 | Le guarentigie parlamentari | Parti corrispondenti del Manuale |
25 | La funzione legislativa | Parti corrispondenti del Manuale |
26 | La funzione di controllo politico | Parti corrispondenti del Manuale |
27 | Il Capo dello Stato. Elezione, durata e supplenza | Parti corrispondenti del Manuale |
28 | La controfirma ministeriale e gli atti cd. “esenti” | Parti corrispondenti del Manuale |
29 | La posizione del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale | Parti corrispondenti del Manuale |
30 | Lo scioglimento anticipato delle Camere | Parti corrispondenti del Manuale |
31 | La formazione del Governo | Parti corrispondenti del Manuale |
32 | Il Governo nel sistema costituzionale | Parti corrispondenti del Manuale |
33 | I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione | Parti corrispondenti del Manuale |
34 | I principi costituzionali sulla giurisdizione | Parti corrispondenti del Manuale |
35 | La giustizia costituzionale | Parti corrispondenti del Manuale |
36 | L'ordinamento regionale | Parti corrispondenti del Manuale |
Prova orale.
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri stabiliti dal Consiglio del Corso di studi (Delibera del 17 settembre 2018):
LE DOMANDE E GLI ARGOMENTI DI SEGUITO RIPORTATI SONO INDICATI, APPUNTO, A TITOLO DI ESEMPIO E NON SONO IN ALCUN MODO ESAUSTIVI DI QUELLI RICHIESTI AGLI ESAMI
La sovranità; Il principio di eguaglianza; la revisione costituzionale: procedura e limiti; i regolamenti europei; il voto di fiducia; La responsabilità ministeriale; le garanzie di indipendenza del potere giudiziario; l'accesso alla corte costituzionale in via diretta; il giudice "a quo"; i conflitti di attribuzione tra i poteri; i limiti all'ammissibilità del referendum; la potesta legislativa delle Regioni.