GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

1008886 - DIRITTO COSTITUZIONALE 4

Docente: Adriana CIANCIO

Risultati di apprendimento attesi

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica tradizionale (lezioni frontali e seminari di approfondimenti tematici). 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01

Frequenza lezioni

Trisettimanale, non obbligatoria ma vivamente consigliata.

Contenuti del corso

PROGRAMMA DEL CORSO: Elementi di teoria generale del diritto e dello Stato. – Le forme di Stato e le forme di governo. – Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, europee ed internazionali. – La persona e le formazioni sociali nell’ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici. - Il corpo elettorale. -L’organizzazione della Repubblica: Il Parlamento: organizzazione e funzioni; Il Presidente della Repubblica; il Governo; I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione; Gli organi ausiliari; le Autorità indipendenti; Il potere giudiziario e i principi costituzionali sulla giurisdizione.  – La giustizia costituzionale - Le Regioni e gli altri enti territoriali.

Testi di riferimento

L. ARCIDIACONO  - E. CASTORINA - A. CIANCIO - G. CHIARA, Diritto costituzionale, II ed., Cedam - Padova, 2023.

oppure

R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli - Torino, 2023 (ad esclusione della parti "in grigio")

ln alternativa lo studio potrà essere condotto su altro Manuale, da concordare con il docente.

N.B. Ai fini del superamento dell’esame è inoltre indispensabile la conoscenza della Costituzione e delle norme fondamentali di attuazione di essa. A tal fine lo studente potrà utilizzare: 

M. BASSANI - G. BOTTINO - M. DELLA TORRE- V. ITALIA - G. RUGGERI - A. ZUCCHETTI, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ult. ed.

oppure

altro Codice costituzionale a scelta, con l’accortezza che si tratti sempre dell’ultima edizione.


Gli studenti ancora in debito con la materia possono aggiornare il programma con effetto immediato.

 


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
ARCIDIACONO - CASTORINA - CIANCIO - CHIARADiritto costituzionaleWolters Kluwer - Milano2023978813383640
BIN - PITRUZZELLADiritto costituzionaleGiappichelli - Torino20239791221102994

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del Corso. L'ordinamento giuridicoParti corrispondenti del Manuale
2Gli elementi costitutivi dello StatoParti corrispondenti del Manuale
3 Le forme di Stato. Parti corrispondenti del Manuale
4Le forme di governo. Parti corrispondenti del Manuale
5I tipi di Stato: accentrato e a decentramento politico, regionale e federaleParti corrispondenti del Manuale
6Le fonti del diritto: nozione, classificazione e criteri ordinatoriParti corrispondenti del Manuale
7Costituzione formale e Costituzione materialeParti corrispondenti del Manuale
8La Costituzione italiana: origini e caratteri Parti corrispondenti del Manuale
9La revisione costituzionale: procedimento e limitiParti corrispondenti del Manuale
10La legge e la riserva di legge Parti corrispondenti del Manuale
11Gli atti con forza di legge: il decreto legislativo Parti corrispondenti del Manuale
12Il decreto legge Parti corrispondenti del Manuale
13I regolamenti governativi Parti corrispondenti del Manuale
14Le fonti fattoParti corrispondenti del Manuale
15L’adattamento al diritto internazionale Parti corrispondenti del Manuale
16Le fonti europee Parti corrispondenti del Manuale
17Le fonti regionali Parti corrispondenti del Manuale
18Il referendum abrogativo: natura, procedimento e limitiParti corrispondenti del Manuale
19Diritti e doveri costituzionaliParti corrispondenti del Manuale
20Il corpo elettoraleParti corrispondenti del Manuale
21Il bicameralismo italianoParti corrispondenti del Manuale
22L’ organizzazione fondamentale delle Camere Parti corrispondenti del Manuale
23La rappresentanza politicaParti corrispondenti del Manuale
24Le guarentigie parlamentariParti corrispondenti del Manuale
25La funzione legislativaParti corrispondenti del Manuale
26La funzione di controllo politicoParti corrispondenti del Manuale
27Il Capo dello Stato. Elezione, durata e supplenza Parti corrispondenti del Manuale
28La controfirma ministeriale e gli atti cd. “esenti”Parti corrispondenti del Manuale
29La posizione del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionaleParti corrispondenti del Manuale
30Lo scioglimento anticipato delle CamereParti corrispondenti del Manuale
31La formazione del GovernoParti corrispondenti del Manuale
32Il Governo nel sistema costituzionaleParti corrispondenti del Manuale
33I principi costituzionali sulla Pubblica AmministrazioneParti corrispondenti del Manuale
34I principi costituzionali sulla giurisdizioneParti corrispondenti del Manuale
35La giustizia costituzionaleParti corrispondenti del Manuale
36L'ordinamento regionale Parti corrispondenti del Manuale

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. 

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri stabiliti dal Consiglio del Corso di studi (Delibera del 17 settembre 2018):


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

LE DOMANDE E GLI ARGOMENTI DI SEGUITO RIPORTATI SONO INDICATI, APPUNTO, A TITOLO DI ESEMPIO E NON SONO IN ALCUN MODO ESAUSTIVI DI QUELLI RICHIESTI AGLI ESAMI  

La sovranità; Il principio di eguaglianza;  la revisione costituzionale: procedura e limiti;  i regolamenti europei; il voto di fiducia; La responsabilità ministeriale; le garanzie di indipendenza del potere giudiziario; l'accesso alla corte costituzionale in via diretta; il giudice "a quo"; i conflitti di attribuzione tra i poteri; i limiti all'ammissibilità del referendum; la potesta legislativa delle Regioni.


English version