1) conoscenza e comprensione
Far acquisire conoscenze sulle possibilità di applicazione delle tecniche di ingegneria naturalistica negli interventi di: difesa del suolo, sistemazione idraulica di corsi d’acqua; di rinaturalizzazione di siti degradati e/o contaminati (discariche, cave, ecc.), di mitigazione degli impatti dovuti alla realizzazione di particolari infrastrutture (strade, ferrovie, ecc.), di riqualificazione ambientale di aree umide, di disinquinamento dei corsi d’acqua tramite sistemi di fitodepurazione e lagunaggio. Inoltre lo studente dovrà acquisire concrete capacità nella progettazione degli interventi di ingegneria naturalistica, utilizzando piante e materiali di costruzione tradizionali (legno, pietra, acciaio, ecc.), con particolare riferimento a quelle tecniche che possono essere applicate in climi aridi e semiaridi
2) capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare la necessità di intervento con tecniche di ingegneria naturalistica e sarà in grado di progettare piccole opere per la riduzione e mitigazione del rischio idrogeologico e la riqualificazione ambientale di aree degradate.
3) autonomia di giudizio
Lo studente acquisirà una capacità specifica di individuare e progettare la migliore tipologia di opere per la riduzione e mitigazione del rischio idrogeologico e la riqualificazione ambientale di aree degradate in relazione al contesto mediterraneo.
4) abilità comunicative
Lo studente acquisirà il linguaggio tecnico per la progettazione e gestione di opere di ingegneria naturalistica, tale abilità verrà acquisita in particolare durante le esercitazioni e in occasione degli incontri con tecnici del settore che verranno organizzati durante il corso.
5) capacità di apprendimento
Lo studente acquisirà una capacità di approfondimento autonomo consultando anche altri libri di testo e manuali tecnici disponibili online, tale capacità verrà particolarmente stimolata dalle attività seminariali che verranno organizzate durante il corso
Il corso è pari a 6 CFU e si articola in 56 ore di lezione (di cui 28 di didattica frontale e 28 di esercitazioni).
Lezioni frontali con ausilio di videproiettore, esercitazioni con uso di fogli di calcolo elettronici e software specifici open source.
Seminari di approfondimento con tecnici del settore.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti con disabilità e/o DSA possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento.
Risulta un prerequisito fondamentale avere una buona base di fisica ed idraulica. Inoltre, si chiede una buona conoscenza degli strumenti informatici (SIT possibilmente in open source) e dell'uso di fogli di calcolo (tipo excel).
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Finalità della correzione dei torrenti; valutazione delle portate solide e liquide dei piccoli corsi d'acqua. Dimensionamento e progettazione di opere di sistemazione longitudinali e trasversali; Interventi di ingegneria naturalistica per la sistemazione d’alveo e per le sponde; Ricostruzione e riqualificazione fluvio-morfologica dei corsi d'acqua e delle aree umide. Impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica a scala di versante. Applicazioni per interventi di recupero e conservazione delle dune costiere. Riqualificazione e disinquinamento dei corpi idrici superficiali
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Finalità della correzione dei torrenti | Ferro V.. La sistemazione dei bacini idrografici. Ed. McGraw-Hill |
2 | La valutazione delle portate solide e liquide dei piccoli corsi d'acqua. | Ferro V. - Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali Ed. McGraw-Hill, 2013 |
3 | Ricostruzione e riqualificazione fluvio-morfologica dei corsi d'acqua e delle aree umide | Ferro V. La sistemazione dei bacini idrografici. Ed. McGraw-Hill |
4 | Impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica a scala di versante. | - Manuali APAT. Atlante delle opere di sistemazione dei versanti, Roma, n.10/2002 (http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003400/3486-atlante-versanti-2edizione.pdf/) |
5 | Impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica sul corso d'acqua | - Manuali APAT. Atlante delle opere di sistemazione fluviale, Roma, n.27/2003 (http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003400/3494-atlante-delle-opere-di-sistemazione-fluviale.pdf/). |
6 | Impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica per il recupero delle dune costiere | |
7 | Dimensionamento e progettazione di opere di sistemazione longitudinali e trasversali | Ferro V. La sistemazione dei bacini idrografici. Ed. McGraw-Hill |
8 | Riqualificazione e disinquinamento dei corpi idrici superficiali con tecnologie naturalili | Cirelli G.L. I trattamenti naturali delle acque reflue urbane. Ed. Simeone, 2003 |
Una prova scritta ed orale separate.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Determinare la superfice di un bacino idrografico e le sue principali caratteristiche morfometriche
Calcolo del tempo di corrivazione di un piccolo bacino
Calcolo delle portate di massima piena di un piccolo bacino con il metodo razionale o con il metodo SCS
Calcolo delle pendenza di equilibrio di un corso d'acqua a regime torrentizio
Dimensionamento idraulico di una briglia e di una rampa in massi
Descrivere interventi di ingegneria naturalistica appartententi alle seguenti tipologie:rivestimento, stabilizzazione, consolidamento.