Il modulo si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle tecniche di genetica molecolare e genomica applicate alla gestione delle popolazioni animali, alla selezione dei riproduttori, al miglioramento e alla tracciabilità genetica delle produzioni zootecniche.
In dettaglio, con riferimento ai cosiddetti “Descrittori di Dublino”, il corso si propone di fornire le seguenti conoscenze e capacità.
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding abilities): Lo studente acquisirà conoscenze specifiche sulle biotecnologie applicate alla gestione delle popolazioni animali, alla riproduzione e selezione degli animali in produzione zootecnica e al miglioramento, alla sicurezza e alla tracciabilità genetica dei prodotti di origine animale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding abilities): Lo studente sarà in grado di produrre ed interpretare dati genetici da impiegare in piani di miglioramento, gestione e salvaguardia delle popolazioni zootecniche; sarà inoltre in grado di individuare i biomarcatori da applicare alla tracciabilità genetica individuale, di specie o di razza dei prodotti di origine animale.
Autonomia di giudizio (making judgements): Le conoscenze e competenze acquisite durante il corso ed, in particolare, le attività di approfondimento individuale di alcune tematiche e l’analisi critica della letteratura permetteranno allo studente di raggiungere autonomia di giudizio e capacità studiare e di operare autonomamente.
Abilità comunicative (communication skills): Le lezioni frontali, le altre attività e lo studio individuale su materiale didattico selezionato permetteranno allo studente di acquisire le basi del linguaggio tecnico, anche in lingua inglese. Lo studente sarà stimolato all’utilizzo dei corretti termini tecnici nelle discussioni in aula, così come durante le altre attività. La proprietà di linguaggio tecnico concorre alla valutazione finale dello studente.
Capacità di apprendimento (learning skills): Nel corso dell'insegnamento l'attività di raccolta ed esame della letteratura scientifica e di stesura di report scientifici hanno lo scopo di preparare lo studente al lavoro autonomo e all'analisi critica della letteratura. Tali capacità risultano utili per la preparazione della tesi di laurea, per la stesura di buon progetto di ricerca per accesso al dottorato e per l’aggiornamento continuo delle conoscenze e delle abilità necessarie alla professione.
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, visite tecniche.
L’insegnamento prevede 3 CFU di lezioni frontali, tenute dal docente, e 3 CFU di altre attività che includono, a inizio corso, 2 cosiddette "Lezioni zero" che hanno lo scopo di richiamare concetti di base essenziali alla comprensione dei contenuti del modulo e di uniformare la preparazione degli studenti che provengono da diversi corsi di laurea. Le altre attività comprendono visite didattiche, seminari ed esercitazioni in aula e/o in laboratorio che potranno essere tenute anche da esperti in materia. In aula si svolgerà inoltre una intensa attività di ricerca e analisi critica della letteratura scientifica, che preparerà gli studenti alle attività di elaborazione e presentazione di report scientifici e alla prova di esame orale. Gli studenti potranno lavorare singolarmente o in gruppo e confrontarsi tra loro e con il docente.
Parte delle esercitazioni saranno svolte in modo congiunto per una ottimale integrazione tra i due moduli del corso integrato.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o "a distanza" potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA - A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP per il Di3A.
Non obbligatoria ma fortemente consigliata. Le presenze potranno essere accertate, per ragioni statistiche, mediante la raccolta delle firme degli studenti o altro sistema qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza.
Le produzioni animali e la genetica dei caratteri quantitativi. Analisi genomica degli animali domestici. Esempi di geni maggiori e di geni candidati nelle produzioni animali, QTLs e Marker Assisted Selection (MAS). I DNA-Chip. Principi di selezione genomica. Strategie di selezione di animali resistenti ai cambiamenti climatici. Caratterizzazione e conservazione della biodiversità zootecnica. Genetica di popolazione e struttura genetica delle popolazioni animali. Sicurezza e tracciabilità genetica delle produzioni animali. Principali biotecnologie della riproduzione e analisi citogenetiche dei riproduttori. Genome editing e animali transgenici.
1. Barcaccia, Falcinelli “Genetica e genomica- VOL III "Genomica e biotecnologie genetiche. Seconda edizione accresciuta” Liguori Editore;
2. Pagnacco “Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie” Terza edizione. Editore Zanichelli.
Articoli scientifici selezionati, pubblicati su riviste scientifiche internazionali, le diapositive commentate durante le lezioni e le altre attività verranno forniti agli studenti in aula e resi disponibili su Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Miglioramento genetico dei caratteri quantitativi di interesse zootecnico. Parentela e Consanguineità. Strategie di Breeding. | Pagnacco “Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie” Terza edizione. Editore Zanichelli. Slide caricate su Studium. Lavori Scientifici in pdf caricati su Studium |
2 | Strumenti di analisi del genoma degli animali domestici. | Barcaccia, Falcinelli “Genetica e genomica- VOL III” Liguori Editore; Pagnacco “Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie” Terza edizione. Editore Zanichelli. Slide e lavori scientifici caricati su Studium |
3 | Esempi di geni associati alle produzioni animali. Geni candidati, QTLs e Marker Assisted Selection (MAS). | Barcaccia, Falcinelli “Genetica e genomica- VOL III” Liguori Editore; Pagnacco “Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie” Terza edizione. Editore Zanichelli. Slide e lavori scientifici caricati su Studium |
4 | Principi di Selezione genomica. I DNA-CHIP. Selezione per animali resistenti ai cambiamenti climatici | Pagnacco “Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie” Terza edizione. Editore Zanichelli. Slide e lavori scientifici caricati su Studium |
5 | Caratterizzazione della biodiversità zootecnica. Genetica di popolazione e struttura genetica delle popolazioni animali. | Pagnacco “Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie” Terza edizione. Editore Zanichelli. Slide caricate su Studium. Lavori Scientifici in pdf caricati su Studium |
6 | Tracciabilità genetica individuale, di specie e di razza delle produzioni animali. | Barcaccia, Falcinelli “Genetica e genomica- VOL III” Liguori Editore; Slide e lavori scientifici caricati su Studium |
7 | Principali analisi citogenetiche nei riproduttori | Pagnacco “Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie” Terza edizione. Editore Zanichelli. |
8 | Biotecnologie genetiche applicate alla riproduzione e alla conservazione della biodiversità zootecnica. Animali transgenici e genome editing | Pagnacco “Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie” Terza edizione. Editore Zanichelli. Barcaccia, Falcinelli “Genetica e genomica- VOL III ''Genomica e biotecnologie genetiche.'' Seconda edizione accresciuta - ”Liguori Editore |
Esame Orale. L'esame inizierà con la presentazione e la discussione di 2 casi studio scelti dagli studenti eapprovati dal docente. I casi studio tratteranno i seguenti argomenti:
- geni o QTLs implicati nella selezione per caratteri di interesse zootecnico (quantità e qualità di unaproduzione, resistenza ad una malattia, prolificità, adattamento all'ambiente);
- biodiversità zootecnica o tracciabilità genetica delle produzioni animali mediante marcatori molecolari.
Le 2 presentazioni dovranno essere brevi (max 15 slides ciascuna). L’esame procederà con domande sullerestanti parti del programma.
Verranno valutate la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma,
lapertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacitàespressiva complessiva dello studente.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lodovessero richiedere.
La votazione avverrà applicando il seguente schema:
Non idoneo
- Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni.Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. Utilizzo di referenze:Completamente inappropriato
18-20
- Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti. Capacità di analisi esintesi: Capacità appena sufficienti. Utilizzo di referenze: Appena appropriato.
21-23
- Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: È ingrado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. Utilizzo di referenze: Utilizza lereferenze standard.
24-26
- Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona. Capacità di analisi e sintesi: Hacapacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente. Utilizzo di referenze: Utilizzale referenze standard.
27-29
- Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona. Capacità di analisi e sintesi: Hanotevoli capacità di analisi e di sintesi. Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti.
30-30L
- Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima. Capacità di analisi e sintesi: Hanotevoli capacità di analisi e di sintesi. Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.