SCIENZE UMANISTICHEScienze e lingue per la comunicazioneAnno accademico 2023/2024

1006558 - STORIA E TECNICA DEL GIORNALISMO

Docente: GIUSEPPE DI FAZIO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1. conoscenza e capacità di comprensione

Acquisizione di strumenti per la comprensione della comunicazione giornalistica (sia cartacea, sia televisiva, sia online) in relazione al contesto culturale dominato dalle grandi piattaforme digitali.

2.  capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di applicare i contenuti teorici alla scrittura giornalistica e alla progettazione di blog. Capacità di seguire proficuamente, utilizzando le conoscenze acquisite, specifiche discipline dello stesso ambito disciplinare in corsi di laurea magistrale.

3. capacità di apprendere

Capacità di affrontare a livello professionale semplici tematiche giornalistiche o comunicative e aggiornare autonomamente le competenze specifiche.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni:

 sulla lettura dei quotidiani (cartacei e online),

 sulla produzione di articoli per giornali, tv o siti internet

 e sull’utilizzo degli archivi storici dei giornali.

Prerequisiti richiesti

Buona disponibilità ad osservare la realtà e ad approfondire le notizie anche attraverso esercitazioni sul campo

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

- Le caratteristiche del giornalismo tradizionale.

Come si trova una notizia. La verifica delle fonti; l’indagine sui luoghi in cui accade l’evento; saper raccontare.  

- Come cambia l’informazione al tempo di Internet.

Come si realizza un articolo: per un giornale cartaceo; per un sito digitale; per la tv.

- Giornali digitali.

Analisi dei principali siti della stampa estera in lingua inglese e spagnola, con particolare attenzione alla struttura del sito, all’uso di video o audio e al progetto di sostenibilità finanziaria del progetto.

- Il fact checking

Casi studio di fact checking . Come si verifica un dato o una affermazione di un leader politico. Studio dei metodi usati dai principali siti italiani di fact checking.

- Fotogiornalismo.

La fotografia al servizio del racconto giornalistico.

- Giornalismo d’inchiesta

Inchieste sul campo. Analisi del fenomeno della dispersione scolastica in Sicilia e studio di casi di minori in povertà educativa. Il progetto “Liberi di scegliere” a Reggio Calabria e a Catania.

- I maestri del giornalismo contemporaneo.

Studio delle figure più significative del giornalismo italiano passato e presente: Indro Montanelli, Enzo Biagi, Eugenio Scalfari, Alfio Russo, Domenico Quirico, Ferruccio De Bortoli.

Testi di riferimento

Testi:

- G. Di Fazio, La notizia diventa storia, Catania, Domenico Sanfilippo editore, 2016 (e-book : 2020) (102 pp.)

- G. Di Fazio, Giovani invisibili. Storie di povertà educativa e di riscatto, Catania, Sicilian Post, 2022 (110 pp.) 

-  R. Di Bella, M. Zapelli, Liberi di scegliere, Milano, Rizzoli, 2019, oppure M. Pennisi - C. Sammartino, Dialogo sulla corruzione, Napoli, Editoriale scientifica, 2019 

- T. Bonomo, Il fascino dell’imperfezione. Dialoghi con Domenico Quirico, Milano, Jaca Book 2021, pp. 9-167 

- L. Salafia, Una forza di vita, Catania, Domenico Sanfilippo editore,  2017 (95 pp.)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale più Prova in itinere

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Qual’è il nesso fra la notizia e la storia?

Quando e, a quali condizioni, un giornalista diviene lo “storico del presente”?

Nell’era di Internet i giornali cartacei appaiono inutili. Sei d’accordo? E cosa ci testimonia in proposito Domenico Quirico?

Quando l’informazione risulta realmente utile?

Fai un esempio di notizia e uno di fake news.

Alcuni quotidiani, dopo la pandemia, hanno intrapreso la strada del Digital first. In cosa consiste?

Tv e giornali riducono spesso il dolore a reality show. Sai fare qualche esempio?

Cosa ci insegna a questo proposito, dal punto di vista di metodo giornalistico, il libro di Laura Salafia?

In cosa consiste il metodo giornalistico praticato da Domenico Quirico?

La cronaca è piena di esempi di corruzione. Qual è il limite della narrazione giornalistica in proposito?

I giornali hanno imparato a raccontare le buone pratiche. Sai fare qualche esempio di iniziative editoriali in tal senso?

Nell’era della globalizzazione molti giornali si sono concentrati sulle cronache locali. Cosa comporta raccontare il territorio?

Gli archivi digitali dei giornali sono un pozzo della memoria: in che modo possiamo utilizzarli?

 

Esercizi

- Verifica l’esperimento del Digital first mettendo a confronto l’edizione cartacea del Corriere della Sera (o de La Repubblica) di un giorno tipo e seguendo nelle 24 ore l’edizione online dello stesso giornale.

- Leggi per una settimana la prima pagina di un quotidiano (cartaceo o online, italiano o straniero) a tua scelta e individua i criteri con cui viene realizzata la gerarchia delle notizie.

- Racconta per immagini (attraverso foto o video) un aspetto del territorio in cui vivi, con particolare riferimento al tema della povertà educativa.

- Prove tecniche di un articolo giornalistico.

 

English version