GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

56902 - POLITICA ECONOMICA

Docente: ANDREA PACELLA

Risultati di apprendimento attesi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, partecipate e interattive. 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.

Prerequisiti richiesti

Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01


Frequenza lezioni

Vivamente consigliata data la peculiarità delle categorie trattate, del linguaggio utilizzato e della metodologia adottata nel campo della politica economica.  

Contenuti del corso

Testi di riferimento

Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione), Milano, McGrawHill.

 


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Cellini, R. Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentaliMcGraw-Hill20199788838695285

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La politica economica e il conflitto Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 1 (pp. 4-8).
2La teoria normativa della politica economicaCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 2 (pp. 10-19). Sono facoltativi gli approfondimenti 2.1 e 2.2.
3I fondamenti dell’economia del benessereCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 3 (pp. 23-31).
4L’individuazione degli obiettivi collettivi secondo la “nuova” economia del benessereCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 4 (pp. 34-40).
5Gli obiettivi micro e macroeconomiciCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 5 (pp. 43-53). E’ facoltativa la dimostrazione della massimizzazione del benessere sociale (p. 47).
6Il potere di mercatoCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 6 (pp. 58-66 e pp. 69-71). Sono facoltativi i paragrafi 6.6 e 6.7.
7Le politiche antitrustCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 7 (pp. 74-82). E’ facoltativo l’approfondimento 7.1.
8Le esternalità Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 8 (pp. 85-96). Sono facoltativi il paragrafo 8.2, l'esempio 8.1 e la dimostrazione del teorema di Coase (pp.. 94-95).
9L’interdipendenza strategica come causa di fallimento del sistema di mercatoCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 9 (pp. 100-111).
10I beni pubblici Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 10 (pp. 114-118 e pp. 122-123). Sono facoltativi i paragrafi 10.3.2, 10.4, 10.5 e 10.7.
11I beni di merito e di demerito e le asimmetrie informative Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 11 (pp. 128-135).
12La distribuzione del reddito e il benessere sociale Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 12 (pp. 140-153).
13Il welfare stateCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 13 (pp. 158-172).
14Le politiche industriali Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 14 (pp. 176-186).
15Le politiche regionali Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 15 (pp. 188-195).
16I regimi di disequilibrio macroeconomicoCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 16 (pp. 202-208).
17La politica fiscale Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 18 (pp. 244-263). E’ facoltativo l’approfondimento 18.2.
18La politica monetariaCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 19 (pp. 266-281).
19L’inflazione e le politiche anti-inflazionisticheCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 20 (pp. 284-297).
20La curva di Phillips e le politiche del lavoro Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 21 (pp. 300-315).
21La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 23 (pp. 330-355). E' facoltativa la dimostrazione della condizione di Marshall-Lerner (pp.349-350).
22Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BPCellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 24 (pp. 360-367).
23Le politiche di crescita e di sviluppo Cellini, R. (2019), Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali (III edizione) – Capitolo 25 (pp. 376-394). E’ facoltativo l’approfondimento 25.1.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova orale attraverso la quale verrà valutata la competenza maturata dallo studente nell’ambito del corso. Rientrano nella competenza il sapere teorico (ossia la capacità di analisi), il sapere pratico (ossia la capacità di applicare gli strumenti di analisi economica nel contesto della politica economica) e il sapere contestuale (ossia la capacità di confrontarsi con i concreti programmi di politica economica). 

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande finalizzate a valutare la conoscenza degli argomenti e dei modelli di politica economica:

Esempi di domande finalizzate a valutare la capacità di applicare gli strumenti di politica economica:

Esempi di domande finalizzate a valutare la capacità dello studente di utilizzare la modellistica nel ragionare sui programmi di politica economica nazionali e sovranazionali:


English version