CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2023/2024

1014366 - PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 1
Modulo 1014367 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Docente: Corrado TAMBURINO

Risultati di apprendimento attesi

Il Corso di Malattie Cardiovascolari si pone l'obiettivo di trasmettere allo studente: 1) la conoscenza e la comprensione delle basi eziologiche, fisiopatologiche e cliniche delle malattie cardiovascolari; 2) gli aspetti tecnici della diagnostica di laboratorio, funzionale e per immagini.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e teorico-pratiche, seminari di approfondimento

Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici.

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza

Contenuti del corso

-->

·      Cardiopatia ischemica

·      Cardiopatie valvolari

·      Insufficienza cardiaca

·      Infezione reumatica ed Endocarditi

·      Cardiomiopatie

·      Malattie del pericardio

·      Dolore Toracico

·      Trombo-embolia polmonare

·      Sincope, Ipotensione e Shock

·      Elettrocardiografia

·      Aritmie e Morte improvvisa

·      Cardiopatie congenite

·      Ipertensione polmonare

·      Ipertensione arteriosa

·      Patologia delle arterie renali e ipertensione nefrovascolare


Testi di riferimento

-->

·      Iliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia - Piccin

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Elettrofisiologia ed elettrocardiografia clinicaIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 3
2EcocardiografiaIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 4
3Cateterismo cardiaco diagnostico ed interventisticoIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 5
4La risonanza magnetica applicata alla cardiologiaIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 6
5L’insufficienza cardiacaIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 7
6Cardiopatia ischemicaIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 8
7Malattie valvolari e febbre reumaticaIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 9
8Endocardite infettivaIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 10
9Pericarditi e miocarditiIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 11
10CardiomiopatieIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 12
11Cardiopatie congeniteIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 14
12Embolia polmonare e ipertensione polmonareIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 15
13La prevenzione cardiovascolareIliceto, Razzolini – Manuale di Cardiologia – Piccin, Capitolo 16

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste n. 3 domande che vertono su almeno n. 3 diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza delle malattie dell’apparato cardiovascolare, della chirurgia vascolare e della chirurgia cardiaca; ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti le malattie dell’apparato cardiovascolare, della chirurgia vascolare e della chirurgia cardiaca (problem solving e autonomia di giudizio); iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.

 

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle malattie dell’apparato cardiovascolare, della chirurgia vascolare e della chirurgia cardiaca, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico. 

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle malattie dell’apparato cardiovascolare, della chirurgia vascolare e della chirurgia cardiaca, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato; 

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle malattie dell’apparato cardiovascolare, della chirurgia vascolare e della chirurgia cardiaca, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio; 

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle malattie dell’apparato cardiovascolare, della chirurgia vascolare e della chirurgia cardiaca, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata ; 

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-->

·      Quali modifiche dell’elettrocardiogramma possono suggerire la presenza di ischemia?

·      Come si pone una diagnosi di fibrillazione atriale?

·      Quali informazioni fornisce l’ecocardiografia?

·      Quali sono le indicazioni alla coronarografia?

·      Che sono le cause più comuni di insufficienza cardiaca?

·      Come si pone una diagnosi di angina stabile?

·      Come si pone una diagnosi di sindrome coronarica acuta?

·      Quali sono i segni e sintomi di stenosi aortica?

·      Come si classifica l’insufficienza mitralica?

·      Come si pone una diagnosi di endocardite infettiva?

·      Come si classificano le pericarditi?

·      Che cos’è la cardiomiopatia ipertrofica?

·      Che cosa si intende per forame ovale pervio?

·      Come si pone una diagnosi di embolia polmonare?

·      Quali sono i fattori di rischio cardiovascolare?


English version