MODULO 3
Lezioni frontali e teorico-pratiche, seminari di approfondimento, ADE.
Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
MODULO 3
Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici.
MODULO 3
• Anatomia e fisiologia dell’orecchio, del naso e dei seni paranasali, del faringe, del laringe, delle ghiandole salivari maggiori e del collo.
• Procedimenti di indagine clinico-strumentale in ORL
• Inquadramento etiologico, clinico strumentale e terapeutico delle patologie dei seguenti distretti:
- orecchio estermo, medio ed interno
- cavità nasali e dei seni paranasali
- ghiandole salivari maggiori
- cavità orale e del faringe (rino, oro ed ipofaringe)
- laringe e dell'ipofaringe
- collo
- nervo facciale
Trattato di Otorinolaringoiatria - Roberto Albera - Giovanni Rossi. V Edizione, Minerva Medica. 2021
Otorinolaringoiatria e audiofonoiatria. De Vincentis, Lombardo, Maiolino, Motta, Paludetti. Idelson Gnocchi
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Roberto Albera, Andrea Canale, Giovanni p. Cavallo, Giancarlo Pecorari, Giovanni Succo. | Otorhinolaryngology | Minerva Medica | 2021 | 978-88-5532-028-3 |
Roberto Albera,Giovanni Rossi | Otorinolaringoiatria | Minerva Medica | V edizione 2021 | 978-88-5532-053-5 |
Marco De Vincentiis, Nicola Lombardo, Luigi Maiolino, Gaetano Motta, Gaetano Paludetti | Otorinolaringoiatria & Audiofoniatria | Idelson Gnocchi | 9788879477611 |
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Patologia dell'orecchio e dell'udito | Otorinoalaringoiatria |
2 | Patologia vestibolare | Otorinoalaringoiatria |
3 | Patologia del naso e dei deni paranasali | Otorinoalaringoiatria |
4 | Patologia del rinofaringe | Otorinoalaringoiatria |
5 | Patologia delle ghiandole salivari | Otorinoalaringoiatria |
6 | Patologia del cavo orale e dell'orofaringe | Otorinoalaringoiatria |
7 | Patologie della laringe e dell'ipofaringe | Otorinoalaringoiatria |
8 | Altra Patologia del collo | Otorinoalaringoiatria |
9 | Patologia della voce, del linguaggio e della comunicazione | Otorinoalaringoiatria |
10 | Disfagia | Otorinoalaringoiatria |
11 | Patologie dell'olfatto | Otorinoalaringoiatria |
12 | Patologe del gusto | Otorinoalaringoiatria |
13 | OSAS | Otorinoalaringoiatria |
14 | Cefalee | Otorinoalaringoiatria |
15 | Paralisi del nervo faciale | Otorinoalaringoiatria |
Esame orale
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste n. 2-4 domande che vertono su diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare:
i) il livello di conoscenza di otorinolaringoiatria;
ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti l’ Otorinolaringoiatria (problem solving a autonomia di giudizio);
iii) la chiarezza espositiva;
iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita dell’Otorinolaringoiatria, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza dell’Otorinolaringoiatria, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato.
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza dell’Otorinolaringoiatria , anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio.
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza dell’Otorinolaringoiatria, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata.
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Epistassi
Carcinoma della laringe
Carcinoma del rinofaringe
Laringopatie infiammatorie croniche
Otiti medie croniche e complicanze
Ipoacusie trasmissive, neurosensoriali e miste
Vertigini periferiche
Tracheotomie/stomie e cannule tracheali
Paralisi periferiche del nervo facciale
Complicanze delle sinusopatie
OSAS
Disfagia
Tumefazioni del collo