GIURISPRUDENZAGiurisprudenzaAnno accademico 2023/2024

9794226 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Docente: VINCENZO PISANO

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni in aula, esercitazioni, lavori di gruppo, presentazioni in aula dei lavori di gruppo, discussione di casi aziendali, presentazioni di business cases con testimonial.

Per vedere la sequenza degli argomenti trattati di lezione in lezione, si prega di fare riferimento alla sezione del syllabus dal titolo "programmazione". 

Prerequisiti richiesti

Non e' richiesta alcuna conoscenza propedeutica. 

Frequenza lezioni

La frequenza non è di norma obbligatoria. Tuttavia, essendo una materia molto diversa, per contenuti, rispetto a quanto abitualmente studiato nel proprio corso di laurea, la si consiglia fortemente per via dei temi che prevedono una grande percentuale di apprendimento quando si discute in classe. 

Contenuti del corso

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese è ispirato alla logica input-azioni-risultati attraverso cui è possibile cogliere le dinamiche strategiche, organizzative e operative delle imprese, tanto in fase di avvio (start-up), quanto in fase di funzionamento, in uno spettro ampio di contesti competitivi e di realtà aziendali di tipo manifatturiero e/o nei servizi.

I PARTE: Risorse, Capacità e Competenze per la Competitività d’impresa, e Analisi di Settore

Descrizione del programma

Obiettivo del primo modulo è la comprensione del modello di riferimento “input-azioni-risultati”, riferibile a un’impresa tanto in fase di avvio (start-up) quanto di funzionamento. Coerentemente all’approccio SWOT, s’illustrano le principali capacità imprenditoriali e manageriali, nonché quelle interpretative del contesto competitivo in cui insiste l’impresa, che sono da ritenersi fondamentali per il governo dei principali processi aziendali. Si descrivono, inoltre, i concetti di gestione e competitività strategica proponendo i principali modelli di management che si sono sviluppati negli anni, nonché i vari strumenti necessari all’impresa per operare un’analisi di settore.


II PARTE: Scelte strategiche d’impresa

Descrizione del programma

Il secondo modulo si propone l’approfondimento delle tematiche relative alle scelte strategiche di un’impresa. Vengono descritte le caratteristiche del vantaggio competitivo, le strategie a livello business e a livello corporate riferibili alle principali scelte aziendali. In particolare, si affronta nel dettaglio il ventaglio di strumenti strategici a disposizione delle imprese intente a svilupparsi e ad accrescere il proprio grado di competitività.


III PARTE: Processi di produzione, finanziari e competitività

Descrizione del programma

Il terzo modulo affronta lo studio dei processi di produzione dei beni e servizi, il tema della corporate governance alla base del governo d’impresa, nonché gli aspetti organizzativi necessari all’implementazione delle strategie d’impresa. Infine, i profili di competitività dell’impresa vengono esaminati avendo riguardo sia alle determinanti che ai risultati competitivi esaminati attraverso lo strumento applicativo del business model.

Testi di riferimento

Testi di riferimento:

-         Hitt M.A., Ireland R.D., Hoskisson R.E., Pisano V., Strategic Management. Competitività e Globalizzazione. Giappichelli, Torino, 2007;

e altresì:

-              Lezioni e materiale didattico a cura del docente disponibile su Studium

Per approfondimenti:

-         Pisano V., Le modalità d’entrata nei mercati internazionali: il ruolo dell’integration manager nella governance d’impresa. Franco Angeli, Milano, 2012.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso di Economia e gestione delle impreseSlides
2Il modello input-azioni-risultati: un adattamento in prospettiva decisionale per il raggiungimento della competitività nella gestione strategica d’impresaIntroduzione e Slides
3Gestione strategica e competitività strategicaCap. 1
4L’ambiente esterno: opportunità, minacce, competizione di settore ed analisi della concorrenzaCap. 2
5L’ambiente interno: risorse, capacità e competenze chiaveCap. 3
6Strategie a livello di businessCap. 4
7Rivalità competitiva e dinamiche della competizioneCap. 5
8Strategia a livello corporateCap. 6
9Strategie di acquisizione e ristrutturazioneCap. 7
10Strategia internazionaleCap. 8
11Strategia cooperativaCap. 9
12La corporate governanceCap. 10
13Struttura organizzativa e controlloCap. 11
14Business modelSlides

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale si svolge a fine corso e in forma scritta

Non sono previste prove in itinere. 


Tutti gli argomenti indicati nel syllabus possono essere oggetto della prova d'esame. 

La valutazione dell’esame finale verterà sui seguenti criteri: 

- conoscenza e dominio dell’argomento,

- appropriatezza del linguaggio tecnico,

- adeguatezza delle risposte rispetto alle domande,

- abilità nel legare i temi della discussione,

- capacità logiche di argomentare sul tema oggetto della discussione,

- capacità di contestualizzare il tema con esempi pratici ispirati alla realtà aziendale,

- capacità di pensiero critico e partecipazione attiva in aula.


La registrazione per l’esame è sempre obbligatoria.

Le condizioni necessarie per effettuare la prova di fine corso o la prova di esame nelle date indicate nel sito del dipartimento sono: 

1) la prenotazione, secondo le consuete modalità previste dal dipartimento; 

2) la presenza dello studente all’orario prefissato per l’esame con un documento di identità valido e una penna.


Alla conclusione del corso, il docente stabilirà la data per la prova finale per frequentanti. La prova coprirà l’intero programma e si focalizzerà su tutti i temi trattati durante il corso. La durata e modalità di svolgimento della prova verranno comunicate in corso di svolgimento delle lezioni, compatibilmente con il numero di frequentanti. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

I seguenti sono solo alcuni esempi di possibili domande in sede di esame finale:


1)   A che serve il business model di un’impresa?

2)   Cosa sostiene la teoria dei costi di transazione?

3) Come si misura il successo (performance) di un’impresa?

4) Cos’è il vantaggio competitivo, e quanti tipi di vantaggio conosce?

5) Che cosa dice la teoria sulla massimizzazione del profitto?

6) Cos'è la strategia?

7) In cosa consiste il modello delle 5 forze di Porter?

8) Cosa sono le economie di scala?

9) In cosa consiste l’analisi S.W.O.T.?

10) Quando si dovrebbe implementare una strategia di focalizzazione?


English version