Obiettivo del Corso è fornire una specifica conoscenza del profilo di efficacia clinica e di tollerabilità e delle indicazioni e controindicazioni delle piante medicinali nei trattamenti fitoterapici delle principali affezioni a carico del nostro organismo. L’erborista è chiamato nel corso della sua attività professionale ad interagire con il medico o altre figure del sistema sanitario nazionale nella gestione di varie patologie. La conoscenza sia delle diverse classi di principi attivi presenti nelle piante medicinali e nei prodotti nutraceutici, che delle principali interazioni tra farmaci e piante medicinali rappresenta pertanto una tappa essenziale per una migliore formazione professione del futuro erborista.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Lezioni frontali
Buona conoscenza della Chimica Generale e Organica.
Buona conoscenza dell'Anatomia e della Fisiologia
Buona conoscenza della Biochimica Generale e della Nutrizione
Buono conoscenza della Fitochimica
Buona conoscenza della Farmacognosia e della Botanica farmaceutica
Introduzione: Cenni storici. Attualità della Fitoterapia. Rivalutazione della medicina tradizionale. Potenzialità e limiti.
Caratteristiche generali delle droghe vegetali. Differenza fra farmaco di sintesi e rimedio fitoterapico. Il fitocomplesso: definizione e proprietà. Cenni su principali componenti delle piante medicinali e loro attività. Principali preparazioni fitoterapiche ottenibili con le droghe vegetali. Reazioni avverse, controindicazioni, interazioni tra preparati fitoterapici.
Piante medicinali utilizzate nel trattamento delle patologie del sistema Nervoso Centrale: Disturbi d’ansia ed insonnia: Valeriana officinalis, Melissa officinalis, Passiflora incarnata, Kava, Humulus lupulus L. Malattia di Alzheimer: inibitori delle colinesterasi e Hyperzia serrata, principi attivi ad azione neuro protettiva, Gingko Biloba, Salvia officinalis, Melissa officinalis.
Piante medicinali e nutraceutici impiegati nel trattamento delle patologie del sistema cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospino, fitoterapia dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella, mirtillo), gli omega-3 nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari (EPA e DHA), acido folico, vit.B12 e trattamento dell’iperomocisteinemia.
Piante medicinali che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: fitosteroli, aglio, carciofo, gomma guggul, fieno greco, riso rosso fermentato. Fitoterapia del sovrappeso e dell’obesità: gommaguar, garcinia. Fitoterapia del diabete mellito con cenni sulle piante officinali che determinano ipoglicemia.
Piante medicinali e sistema urinario: Antisettici: uva ursina, mirtillo americano. Diuretici: ginepro equiseto, verga d’oro europea, ortosifon, prezzemolo , levistico e gramigna.
Piante medicinali e malattie infiammatorie: artiglio del diavolo (arpagofito), salice, piante contenenti acidi grassi essenziali.
Piante medicinali ed apparato respiratorio: Fitoterapia dell’asma bronchiale: efedra, ginkgo, ligustico, piante del genere Solanum, boswellia ed edera. Espettoranti indiretti: poligala, liquirizia, primula, verbasco. Espettoranti diretti: timo, eucalipto, essenza di pino, essenza di abete, essenzia di niaouli.
Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng, eleuterococco ed echinacea.
Le interazioni farmacologiche in fitoterapia: il citocromo P450 e le interazioni tra piante medicinali e farmaci: inibizione ed induzione enzimatica (con particolare attenzione alle interazioni che hanno rilevanza nella pratica clinica).
Mazzanti G., Dell'Agli M., Izzo A. Farmacognosia e Fitoterapia, 2020. pp. 3-36; pp 67-112, pp 115-457.
Capasso F., Grandolini G., Izzo A., FITOTERAPIA. Aggiornamento della II Ed. di Fitofarmacia (Capasso,Grandolini), Springer, Milano, pp. 3-78, 221-246, 319-762, 770-830.
Firenzuoli F., 2002 - FITOTERAPIA. III Ed., Masson, Milano.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Differenza fra farmaco di sintesi e rimedio fitoterapico | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
2 | Il fitocomplesso: definizione e proprietà | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
3 | Principali preparazioni fitoterapiche ottenibili con le droghe vegetali | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
4 | Reazioni avverse, controindicazioni delle piante medicinali | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
5 | Disturbi d’ansia ed insonnia: Valeriana officinalis, Melissa officinalis, Passiflora incarnata, Kava, Humulus lupulus L. | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia+Dispensa docente |
6 | Piante medicinali e Malattia di Alzheimer: inibitori delle colinesterasi e Hyperzia serrata, principi attivi ad azione neuroprotettiva, Gingko Biloba, Salvia officinalis, Melissa officinalis | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia+Dispensa docente |
7 | Piante medicinali e nutraceutici impiegati nel trattamento delle patologie del sistema cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospino | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
8 | Fitoterapia dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella, mirtillo) | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
9 | Gli omega-3 nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari (EPA e DHA) | Dispense specifiche e review distribuite dal docente a lezione |
10 | Acido folico, vit.B12 e trattamento dell’iperomocisteinemia | Dispense specifiche e review distribuite dal docente a lezione |
11 | Piante medicinali che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: fitosteroli, aglio, carciofo | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
12 | Piante medicinali che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: gomma guggul, fieno greco, riso rosso fermentato | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
13 | Fitoterapia del sovrappeso e dell’obesità: gomma guar, garcinia. Fitoterapia del diabete mellito con cenni sulle piante officinali che determinano ipoglicemia | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
14 | Piante medicinali e sistema urinario: Antisettici: uva ursina, mirtillo americano | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
15 | Piante medicinali e sistema urinario: diuretici: ginepro equiseto, verga d’oro europea, ortosifon, prezzemolo, levistico e gramigna | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
16 | Piante medicinali e malattie infiammatorie: artiglio del diavolo (arpagofito), salice, piante contenenti acidi grassi essenziali | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
17 | Fitoterapia dell’asma bronchiale: efedra, ginkgo, ligustico, piante del genere Solanum, boswellia ed edera | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
18 | Espettoranti indiretti: poligala, liquirizia, primila, verbasco | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
19 | Espettoranti diretti: timo, eucalipto, essenza di pino, essenza di abete, essenzia di niaouli | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
20 | Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng, eleuterococco ed echinacea | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
21 | Piante medicinali ad azione anti-infiammatoria: camomilla, olio di enotera e di borragine, calendula | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
22 | Le interazioni farmacologiche in fitoterapia: il citocromo P450 e le interazioni tra piante medicinali e farmaci: inibizione ed induzione enzimatica (con particolare attenzione alle interazioni che hanno rilevanza nella pratica clinica) | Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia |
Modalità di valutazione delle conoscenze: Esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. É possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, Prof.ssa Teresa Musumeci.
1. Differenza fra farmaco di sintesi e rimedio fitoterapico
2. Il fitocomplesso: definizione e proprietà
3. Principali preparazioni fitoterapiche ottenibili con le droghe vegetali
4. Reazioni avverse, controindicazioni delle piante medicinali
5. Valeriana officinalis
6. Melissa officinalis
7. Passiflora incarnata
8. Kava e Humulus lupulus L.
9. Malattia di Alzheimer: inibitori delle colinesterasi e Hyperzia serrata
10. Malattia di Alzheimer: principi attivi ad azione neuroprotettiva, Gingko Biloba, Salvia officinalis, Melissa officinalis
11. Piante medicinali e nutraceutici impiegati nel trattamento delle patologie del sistema cardiovascolare: glicosidi digitalici
12. Biancospino
13. Fitoterapia dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella, mirtillo)
14. Omega-3 e patologie cerebrovascolari e cardiovascolari
15. Acido folico, vit.B12 e trattamento dell’iperomocisteinemia
16. Piante medicinali che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: fitosteroli, aglio, carciofo
17. Gomma guggul
18. Fieno greco
19. Riso rosso fermentato
20. Fitoterapia del sovrappeso e dell’obesità: gommaguar, garcinia
21. Fitoterapia del diabete mellito con cenni sulle piante officinali che determinano ipoglicemia
22. Piante medicinali e sistema urinario: Antisettici: uva ursina, mirtillo americano
23. Piante medicinali e sistema urinario: Diuretici: ginepro equiseto, verga d’oro europea, ortosifon, prezzemolo , levistico e gramigna
24. Piante medicinali e malattie infiammatorie: artiglio del diavolo (arpagofito)
25. Piante medicinali e malattie infiammatorie: Salice, piante contenenti acidi grassi essenziali.
26. Fitoterapia dell’asma bronchiale: efedra, ginkgo, ligustico, piante del genere Solanum, boswellia ed edera
27. Espettoranti indiretti: poligala, liquirizia, primila, verbasco
28. Espettoranti diretti: timo, eucalipto, essenza di pino, essenza di abete, essenzia di niaouli
29. Ginseng
30. Eleuterococco
31. Echinacea
32. Cimicifuga, agnocasto
33. Piante medicinali ad azione antiinfiammatoria: camomilla, olio di enotera e di borragine, calendula.
34. Le interazioni farmacologiche in fitoterapia: il citocromo P450 e le interazioni tra piante medicinali e farmaci: inibizione ed induzione enzimatica (con particolare attenzione alle interazioni che hanno rilevanza nella pratica clinica)