Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze e capacità
critiche di interpretazione e comprensione rivolte alle nozioni fondamentali di
teoria generale dello Stato e di diritto costituzionale positivo, con
particolare attenzione ai contributi della giurisprudenza costituzionale e agli
istituti di garanzia dei diritti ed alle libertà fondamentali, tenendo conto
anche dei principi costituzionali "comuni" agli Stati dell'Unione
Europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza degli istituti è volta soprattutto all’applicazione delle nozioni
apprese, stimolando la capacità degli studenti di dominare i problemi e
individuare le possibili vie di soluzione. Gli obiettivi formativi saranno
perseguiti mediante lezioni frontali, integrati da seminari di approfondimento,
durante i quali sarà stimolato soprattutto l’interesse degli studenti alla
discussione e all’argomentazione su casi e problematiche legati all’attualità
istituzionale, con applicazione in concreto delle acquisizioni teoriche e delle
conoscenze apprese.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di favorire nello studente l’acquisizione di una maggiore
consapevolezza in ordine alla complessità del fenomeno giuridico ai vertici
dell’ordinamento, con attenzione rivolta anche alle dinamiche dei rapporti tra
i diversi enti territoriali, nonché al contributo statale alla governance
multilivello e alla refluenza di quest’ultima sulle partiture fondamentali del
Diritto costituzionale.
Abilità comunicative
Il corso si prefigge di stimolare ed accertare l’acquisizione, da parte dello
studente, di modalità comunicative chiare, con particolare riguardo alla
capacità di esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato, nonché di
argomentare la ratio sottostante alle conclusioni cui perviene.
Capacità di apprendimento
Il corso appronta una serie di strumenti (ad es.: colloqui personalizzati con i
docenti e con i tutor) destinati a sviluppare nello studente le capacità di
apprendimento necessarie alla individuazione e risoluzione delle problematiche
giuridiche anche in chiave interdisciplinare, attraverso lo sviluppo delle
capacità logiche connesse al ragionamento giuridico.
Didattica tradizionale (lezioni frontali e seminari di approfondimenti tematici)
Trisettimanale, non obbligatoria ma consigliata.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del Corso. La norma giuridica | Parti corrispondenti del manuale |
2 | L’ordinamento giuridico; teoria normativistica e teoria istituzionistica | Parti corrispondenti del manuale |
3 | Gli elementi costitutivi dello Stato | Parti corrispondenti del manuale |
4 | Le forme di Stato | Parti corrispondenti del manuale |
5 | Le forme di governo | Parti corrispondenti del manuale |
6 | I tipi di Stato | Parti corrispondenti del manuale |
7 | Le fonti del diritto | Parti corrispondenti del manuale |
8 | Diritti e doveri costituzionali | Parti corrispondenti del manuale |
9 | I sistemi elettorali | Parti corrispondenti del manuale |
10 | Il Parlamento | Parti corrispondenti del manuale |
11 | Il Presidente della Repubblica | Parti corrispondenti del manuale |
12 | Il Governo | Parti corrispondenti del manuale |
13 | I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione | Parti corrispondenti del manuale |
14 | Il Consiglio superiore della magistratura | Parti corrispondenti del manuale |
15 | L'articolazione territoriale della Repubblica | Parti corrispondenti del manuale |
16 | Il sistema italiano di giustizia costituzionale | Parti corrispondenti del manuale |