La prima parte del corso sarà dedicata all'illustrazione dell'oggetto, delle ragioni e dei metodi della comparazione giuridica, nonché alla descrizione dei caratteri essenziali di alcuni sistemi giuridici contemporanei, con particolare riguardo alla tradizione di common law.
Tale prima parte verrà svolta essenzialmente mediante lezioni frontali del docente titolare.
La seconda parte del corso si concentrerà sullo studio degli istituti fondamentali del diritto privato (contratto, responsabilità extracontrattuale, proprietà) in prospettiva comparata. Nella seconda parte del corso è richiesta la partecipazione attiva degli studenti, ai quali verrà assegnata la lettura di casi e materiali di diritto straniero che verranno discussi in classe.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
vivamente consigliata
Oggetto, funzioni e strumenti della comparazione giuridica con riguardo agli istituiti e rapporti giuridici privatistici;
Sistemi, modelli e circolazione di modelli;
I formanti e il loro rilievo nella comparazione giuridica;
La sistemologia e la classificazione dei sistemi;
La tradizione giuridica occidentale. Tratti essenziali e rilievo attuale della distinzione tra Civil Law e Common Law e caratteri fondamentali del common law contemporaneo;
- il contract e la consideration: origini storiche e configurazione attuale;
- l'affidamento su promesse come criterio di imputazione di responsabilità nel common law;
- le vicende della causa del contratto nei sistemi romanisti, con particolare riguardo al modello francese;
- i modelli di responsabilità da illecito extracontrattuale;
- il problema del danno puramente patrimoniale;
- i modelli di appartenenza e le regole proprietarie
1. Alessandro Somma, Introduzione al diritto comparato, (seconda edizione, Torino 2019). Si può escludere il capitolo secondo della parte terza (ultimo capitolo del libro). In totale le pagine di questo testo da studiare ammontano quindi a 225;
2. Paolo Gallo, Introduzione al diritto comparato, Vol. II, Istituti giuridici (terza edizione, Torino 2018), limitatamente alle seguenti parti:
- capitolo I (Il Contratto): sezione prima (Dalla tipicità dei contratti al principio pacta sunt servanda); sezione sesta (Causa e consideration); sezione ottava (La giustizia contrattuale); sezione nona (Le invalidità); sezione decima (La responsabilità contrattuale); sezione undicesima (La sopravvenienza contrattuale);
- capitolo IV (La responsabilità civile): sezione prima (Dalla lex aquilia all'art. 2043 c.c.); sezione seconda (Il sistema tedesco di tipicità degli illeciti); sezione terza (Tipicità e atipicità dell'illecito nei sistemi di common law); sezione quarta (L'elemento oggettivo del tort of negligence);
- capitolo V (La proprietà): sezione prima (La proprietà e i beni); sezione seconda (Il trasferimento della proprietà).
In totale le pagine di questo testo da studiare ammontano a 230.
Complessivamente le pagine da studiare ammontano a 455.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L'oggetto della comparazione giuridica | A. Somma, p. 3-19 |
2 | La comparazione e il "punto di vista esterno" al sistema | A. Somma, p. 21-40 |
3 | I metodi della comparazione | A. Somma, p. 191-226 |
4 | Sistemi, famiglie e tassonomie | A. Somma, p. 77-113 |
5 | La mutazione giuridica: evoluzione, trapianti, prestigio dei modelli e imposizione economica | A. Somma, p. 155-190 |
6 | Significato e rilievo attuale della distinzione tra civil law e common law nel quadro della ''tradizione giuridica occidentale'' | A. Somma, p. 117 - 154 |
7 | I tratti essenziali del modello di common law | A. Somma, p. 117 - 154 |
8 | L'emersione del valore vincolante della volontà privata nella tradizione giuridica occidentale | P. Gallo, Cap. I, sezione prima |
9 | Contract e consideration | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
10 | Origini della consideration | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
11 | analisi della consideration: benefit, detriment, bargain theory | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
12 | Analisi della consideration: benefit e detriment (casistica) | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
13 | Analisi della consideration: duty rule (casistica) | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
14 | Analisi della consideration: mutuality of obligations (casistica) | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
15 | l'affidamento come criterio per l'imputazione di responsabilità nei sistemi di common law | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
16 | Affidamento come criterio di responsabilità: estoppel nel diritto inglese | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
17 | Affidamento come criterio di responsabilità: estoppel nel diritto statunitense | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
18 | La causa nei sistemi romanisti. il modello francese | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
19 | Usi giurisprudenziali della causa in Francia (casistica) | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
20 | La riforma del Code Civil e la sorte della causa | P. Gallo, Cap. I, sezione sesta |
21 | L'illecito extracontrattuale: tipicità e atipicità nel sistemi giuridici occidentali | P. Gallo, Cap. IV, sezione prima |
22 | Il sistema tedesco dell'illecito | P. Gallo, Cap. IV, sezione seconda |
23 | La tipicità dell'illecito nel common law e il tort of negligence | P. Gallo, Cap. IV, sezione terza e quarta |
24 | Il problema del danno meramente patrimoniale: common law | P. Gallo, Cap. IV, sezione terza e quarta |
25 | Il problema del danno meramente patrimoniale: sistema tedesco | P. Gallo, Cap. IV, sezione seconda |
26 | La proprietà nei sistemi europei continentali | P. Gallo, Cap. V, sezione prima |
27 | La proprietà nel common law | P. Gallo, Cap. V, sezione prima |
Esame orale
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Le funzioni della comparazione; comparazione e unificazione del diritto; le tradizioni giuridiche; Le classificazioni dei sistemi; La classificazione secondo i modelli di capitalismo; la teoria dell'origine legale; evoluzionismo e diffusionismo; il mercato delle riforme; la teoria dei formanti; la consideration; causa e promesse gratuite nei sistemi di civil law; i rimedi fondati sullo squilibrio tra le prestazioni; l'inadempimento nei sistemi di common law; la clausola penale; tipicità e atipicità dell'illecito; il danno puramente economico; l'abuso del diritto nei sistemi di common law; il trasferimento della proprietà nei sistemi europei continentali.