AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Scienze e tecnologie alimentariAnno accademico 2022/2023

1010964 - ECONOMIA E LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE
Modulo 1010965 - ECONOMIA AGROALIMENTARE

Docente: ALESSANDRO SCUDERI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di sviluppare competenze e capacità critiche utili a comprendere come è strutturato il sistema agroalimentare e quali relazioni si stabiliscono tra gli operatori economici che vi partecipano, in un'ottica sia micro che macroeconomica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali (49 ore) ed esercitazioni (28 ore); lavori di gruppo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA. A garanzia di pari opportunità A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. possibile rivolgersi anche ai docenti referenti CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Giovanna Tropea Garzia e prof.ssa Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria. 

Contenuti del corso

1. Natura e metodo dell'economia. Economia politica/Politica economica. Micro e macroeconomia. Il sistema economico e le sue funzioni. Il Sistema agroalimentare. Teoria del comportamento del consumatore: utilità ordinale e cardinale; funzione di domanda, determinanti ed elasticità. Teoria della produzione e teoria dei costi.

2. Il mercato e la formazione del prezzo. Forme di mercato: mercato perfetto e mercati imperfetti (libera concorrenza; oligopolio; monopolio; monopolio bilaterale; concorrenza monopolistica, altre forme di mercato). Mercato dei fattori della  produzione.

3. Reddito nazionale e sua la distribuzione. Politica commerciale. Organismi internazionali. Unione europea. Bilancia commerciale e  bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa. Inflazione, deflazione e stagflazione.

4. Fonti statistiche: ISTAT, EUROSTAT, FAO, UNComtrade, CCIAA.

Testi di riferimento

  1. Messori, F. (1994). Istituzioni di economia. CLUEB, Bologna.

  2. Gilibert, A. (1996). Manuale di economia politica, Lattes & C..

  3. Mankiw, N. G., Ashworth, A., & Taylor, M. P. (2015). Principi di economia per l'impresa, Zanichelli-

  4. Malassis, L., & Ghersi, G. (Eds.). (1995). Introduzione all'economia agroalimentare. Il Mulino.

  5. Begg D. , Fisher S. , Dornbush R. (2001) Economia . McGraw-Hill

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Natura e metodo dell'economia. Economia politica/Politica economica. Micro e macroeconomia. Il sistema economico e le sue funzioni.Testo 1, capitoli 1 e 2
2Il Sistema agroalimentare.Materiale didattico disponibile su studium
3Teoria del comportamento del consumatore: utilità ordinale e cardinale; funzione di domanda, determinanti ed elasticità. Testo 1, capitolo 3,4 e 5
4Teoria della produzione e teoria dei costi.Testo 1, capitoli 6-11
5Il mercato e la formazione del prezzo. Forme di mercato: mercato perfetto e mercati imperfetti (libera concorrenza; oligopolio; monopolio; monopolio bilaterale; concorrenza monopolistica, altre forme di mercato). Mercato dei fattori della produzione.Testo 1, capitoli 12-17
6Reddito nazionale e sua la distribuzione. Politica commerciale. Organismi internazionali. Unione europea. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa.Testo 1, capitolo 20, 24; materiale didattico disponibile su studium
7Inflazione, deflazione e stagflazione.Testo 1, capitolo 25; materiale didattico disponibile su studium
8Fonti statistiche.Materiale didattico disponibile su studium

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere. Prova orale di fine corso.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Beni e bisogni economici.

2. Utilità cardinale ed utilità ordinale.

3. Elasticità al prezzo.

4. Inflazione, deflazione e stagflazione.

5. Principali fonti statistiche. 

6. Organismi internazionali.

7. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti-


English version