Il corso si propone di illustrare gli aspetti organizativi ed attuativi nella progettazione e realizzazione di sintesi polimeriche a catena ed a stadi, sia in fase omogenea che eterogenea.
Lezioni frontali e attività sperimentali in laboratorio
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze relative alla Chimica Organica, Inorganica ed Analitica.
La frequenza è obbligatoria.
Purificazione e stabilizzazione dei solventi, dei monomeri e dei catalizzatori impiegati nelle polimerizzazioni.
Sintesi di polimeri mediante meccanismi a catena radicalici e ionici, impiegando processi monofasici e polifasici.
Sintesi di polimeri mediante meccanismi a stadi, tramite processi in massa ed in soluzione. Sintesi di copolimeri a blocchi e statistici. Approcci alla reticolazione ionica di polimeri.
Caratterizzazione dei polimeri sintetizzati: solubilità, viscosità, distribuzione delle masse molecolari, proprietà termiche e spettroscopiche. .
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Evoluzione del concetto di macromolecola | |
2 | Nomenclatura e Analisi costituzionale dei Polimeri | |
3 | Relazione struttura-proprietà delle principali classi di materiali polimerici | |
4 | Analisi configurazionale: sistemi vinilici, 1,2 vinilidenici e dienici, microtatticità e analisi NMR | |
5 | Polimerizzazioni con meccanismo a catena: Radicalica, Anionica e Cationica, Polimerizzazioni coordinative con catalizzatori Ziegler-Natta, ossidi metallici e metalloceni | |
6 | Polimerizzazioni per apertura di cicli | |
7 | Polimerizzazioni a stadi: polimerizzazione a stadi lineare e a stadi polifunzionale | |
8 | Copolimerizzazione | |
9 | Processi di produzione dei polimeri e alcuni esempi di preparazione industriale: in massa, in soluzione e polifasiche (in emulsione, in sospensione, interfacciale e in dispersione) | |
10 | Cenni sui più usati materiali polimerici: poliolefine, polivinili, polidieni, poliesteri, poliammidi, polieteri, poliuretani, poliimmidi e resine |
Valutazione delle relazioni di laboratorio ed esame orale. Le relazioni di laboratorio vanno consegnate entro il termine massimo di due settimane prima dell'esame.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
-Il candidato descriva e commenti l'approccio teorico e le operazioni matematiche impiegate nel calcolo delle masse molecolari medie durante l'elaborazione dati dei cromatogrammi GPC.
-Il candidato descriva l'approccio viscosimetrico al calcolo delle masse molecolari medie dei polimeri.