Inquadramento nosologico, diagnosi differenziale e, nel campo della patologia neoplastica, diagnosi precoce, fattori prognostici e predittivi.Interpretazione dei referti anatomo-patologici.
Lezioni frontali e teorico-pratiche.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici.
Obbligo di frequenza
Patologia dell’apparato digerente
Esofago: cenni sulle principali anomalie congenite e patologie da alterazioni motorie; esofagiti infettive e da agenti esogeni; malattia da reflusso gastroesofageo ed esofago di Barrett; quadri morfologici e correlazioni anatomo-cliniche del carcinoma esofageo.
Stomaco: principali quadri morfologici delle gastriti e dell’ulcera gastrica; il ruolo della biopsia endoscopica; quadri anatomo-clinici del carcinoma gastrico. Tumori non epiteliali gastrici e GIST.
Intestino tenue e colon: enterocoliti; sindromi da malassorbimento; malattia infiammatoria intestinale idiopatica; malattie vascolari; tumori benigni e maligni: generalità, quadri morfologici, la progressione adenoma-carcinoma, poliposi familiare, stadiazione.
Malattie del fegato e delle vie biliari
Disturbi di circolo del fegato. Epatiti virali acute e croniche; cirrosi epatica: quadri morfologici, evoluzione e complicanze; la biopsia epatica. Cenni sulla epatopatia alcolica e sulle principali malattie metaboliche epatiche. Generalità e principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante. Tumori epato- e colangiocellulari: quadri morfologici, complicanze e storia naturale.
Colelitiasi. Carcinoma della colecisti e delle vie biliari extraepatiche: quadri morfologici, storia naturale e complicanze.
Malattie del pancreas esocrino
Pancreatiti: quadri morfologici, storia naturale e complicanze. Tumori del pancreas: quadri morfologici, storia naturale e complicanze.
Malattie del rene, vie urinarie inferiori e dell’apparato genitale maschile
Principali malattie cistiche del rene: inquadramento e quadri morfologici. Disturbi di circolo del rene: inquadramento, patogenesi e quadri morfologici. Glomerulopatie primitive e secondarie: generalità, inquadramento, patogenesi, storia naturale e complicanze, quadri morfologici; il ruolo della biopsia renale. Tubulopatie: generalità e principali quadri morfologici. Urolitiasi. Nefriti interstiziali: eziopatogenesi, storia naturale e complicanze, quadri morfologici. Nefropatie tossiche e da farmaci. Tumori del rene: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici, stadiazione. Carcinoma della vescica: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici, stadiazione. Iperplasia prostatica. Carcinoma della prostata: patogenesi, storia naturale, quadri morfologici. Il ruolo della biopsia prostatica. Tumori del didimo e dell’epididimo.
Patologia della mammella
Il nodulo mammario: iter diagnostico. Citodiagnostica per aspirazione. Secrezioni dal capezzolo. Ago-biopsia ed esame istologico intraoperatorio. Malattia fibrocistica: lesioni istologiche elementari. Lesione proliferative atipiche e precursori del carcinoma mammario. Tumori benigni della mammella: papilloma, fibroadenoma. Tumore fillode. Carcinoma in situ e invasivo della mammella: epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi precoce, storia naturale, quadri morfologici e fattori prognostici. Istotipo, grado istologico e stadiazione. Caratterizzazione immunoistochimica e molecolare. Il linfonodo sentinella: razionale e applicazioni. Ginecomastia e carcinoma della mammella maschile.
Patologia dell’apparato genitale femminile
Cerviciti. CIN e carcinoma invasivo della cervice: fattori di rischio e ruolo diagnostico della citologia per striscio (test di Papanicolau). Cause di emorragia anomala uterina. Disfunzionali. Adenomiosi ed endometriosi. Iperplasie dell’endometrio (semplice, complessa, con atipia). Polipi endouterini. Carcinoma dell'endometrio. Tumori mesenchimali benigni e maligni dell’utero. Tumori misti mulleriani: inquadramento clinico-patologico generale. Malattie del trofoblasto: mola vescicolare, coriocarcinoma. Cisti ovariche non neoplastiche. Tumori ovarici benigni, maligni e borderline: classificazione istogenetica e fattori prognostici del carcinoma ovarico.
Tumori cutanei
Carcinomi cutanei e loro precursori: quadri morfologici e storia. Nevi melanocitici: aspetti clinico-patologici. Melanoma cutaneo: epidemiologia, storia naturale, aspetti clinico-patologici e fattori prognostici.
Malattie del sistema nervoso centrale
Idrocefalo. Cause di ipertensione endocranica e complicanze, erniazioni cerebrali. Quadri morfologici e correlazioni con la eziologia e storia naturale dei disturbi del circolo cerebrale: ematoma extradurale, ematoma subdurale, aneurismi, emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale, infarto. Malattie infiammatorie: meningiti, ascesso cerebrale, encefaliti virali. Encefalopatie spongiformi. Principali quadri morfologici delle malattie degenerative: malattia di Alzheimer, Parkinsonismo, Malattia di Huntington. Malattie demielinizzanti: Sclerosi Multipla. Tumori del sistema nervoso centrale: aspetti clinico-patologici e biomolecolari Tumori metastatici del SNC.
Malattie dell’apparato locomotore
Principali quadri morfologici delle più frequenti alterazioni ossee di natura endocrina o metabolica, primitive e secondarie (rachitismo, malattia di Paget, osteomalacia e osteoporosi). Aspetti diagnostici essenziali delle osteomieliti e della tubercolosi osteoarticolare. Tumori ossei primitivi benigni e maligni: principali aspetti clinico-patologici. Lesioni tumorali e pseudo-tumorali dei tessuti molli: principali aspetti clinico-patologici.
Tumori dell’età pediatrica
Tumori a piccole cellule blu rotonde: principali aspetti clinico-patologici del neuroblastoma, del rabdomiosarcoma, del sarcoma di Ewing/pNET, del tumore di Wilms, dei linfomi linfoblastici, del linfoma di Burkitt.
Gallo - D’Amati: “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET
Robbins – Cotran: “Le basi patologiche delle malattie” 10a edizione - Edra
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Ghiandole salivari: Patologia infiammatoria. Neoplasie epiteliali benigne e maligne (adenoma pleomorfo, tumore di Warthin, carcinoma muco epidermoide, carcinoma adenoide cistico, carcinoma a cellule acinari). | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
2 | Patologia dell’apparato digerente. Esofago: cenni sulle principali anomalie congenite e patologie da alterazioni motorie; esofagiti infettive e da agenti esogeni; malattia da reflusso gastroesofageo ed esofago di Barrett; quadri morfologici e correlazioni anatomo-cliniche del carcinoma esofageo (stadiazione e prognosi). Stomaco: principali quadri morfologici delle gastriti e dell’ulcera gastrica; il ruolo della biopsia endoscopica; quadri anatomo-clinici del carcinoma gastrico (stadiazione e prognosi). | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
3 | Patologia dell’apparato digerente. Intestino tenue e colon: enterocoliti; sindromi da malassorbimento; malattia infiammatoria intestinale idiopatica; malattie vascolari; polipi non-neoplastici e polipi displastici; progressione adenoma-carcinoma; poliposi e sindromi poliposiche; carcinoma colo-rettale (stadiazione e prognosi). | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
4 | Malattie del fegato e delle vie biliari. Disturbi di circolo del fegato. Epatiti virali acute e croniche; cirrosi epatica: quadri morfologici, evoluzione e complicanze; la biopsia epatica. Cenni sulla epatopatia alcolica e sulle principali malattie metaboliche epatiche. Generalità e principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
5 | Tumori epato- e colangiocellulari: quadri morfologici, complicanze e storia naturale; approccio diagnostico del nodulo epatico (iperplasia nodulare focale; adenoma epatocellullare; epatocarcinoma). Colelitiasi. Carcinoma della colecisti e delle vie biliari extraepatiche: quadri morfologici, storia naturale e complicanze. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
6 | Malattie del pancreas. Pancreatiti: quadri morfologici, storia naturale e complicanze. Tumori del pancreas: quadri morfologici, storia naturale e complicanze. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
7 | Malattie del rene, vie urinarie inferiori e dell’apparato genitale maschile. Principali malattie cistiche del rene: inquadramento e quadri morfologici. Disturbi di circolo del rene: inquadramento, patogenesi e quadri morfologici. Glomerulopatie primitive e secondarie: generalità, inquadramento, patogenesi, storia naturale e complicanze, quadri morfologici; il ruolo della biopsia renale. Tubulopatie: generalità e principali quadri morfologici. Urolitiasi. Nefriti interstiziali: eziopatogenesi, storia naturale | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
8 | Tumori benigni e maligni del rene: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici, stadiazione e prognosi. Carcinoma della vescica: epidemiologia, storia naturale, quadri morfologici, stadiazione e prognosi. Iperplasia prostatica fibro-mioadenomatosa. Carcinoma della prostata: il ruolo della biopsia prostatica; patogenesi; storia naturale, quadri morfologici; stadiazione e prognosi. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
9 | Tumori benigni e maligni del testicolo e dell’epididimo. | |
10 | Patologia della mammella. Il nodulo mammario: iter diagnostico. Ruolo dell’agobiopsia. Secrezioni dal capezzolo. Esame istologico intraoperatorio. Malattia fibroso-cistica; tumori benigni della mammella: fibroadenomi e papillomi; carcinoma in situ e microcalcificazioni; tumori filloidi. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
11 | Carcinoma della mammella: epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi precoce, storia naturale, quadri morfologici, istotipo, grado istologico, classificazione molecolare, stadiazione e prognosi. Il linfonodo sentinella: razionale e applicazioni. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
12 | Patologia dell’apparato genitale femminile. - Cerviciti. CIN e carcinoma invasivo della cervice: fattori di rischio e ruolo diagnostico della citologia per striscio (test di Papanicolau). - Cause di menometrorragia: disfunzionali e organiche. Adenomiosi ed endometriosi. Iperplasie dell’endometrio (con o senza atipia). Polipi ghiandlari dell’endometrio | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
13 | Carcinoma dell'endometrio. Leiomiomi e leiomiosarcomi. Tumori dello stroma endometriale. Malattie del trofoblasto: mola vescicolare, coriocarcinoma. Tumori misti mulleriani. - Cisti ovariche non neoplastiche. - Tumori ovarici benigni e maligni (dell’epitelio di superficie, a cellule germinali e dei cordoni /stroma gonadico. Stadiazione e prognosi. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
14 | Idrocefalo. Cause di ipertensione endocranica e complicanze, erniazioni cerebrali. Quadri morfologici e correlazioni con la eziologia e storia naturale dei disturbi del circolo cerebrale: ematoma extradurale, ematoma subdurale, aneurismi, emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale, infarto. Malattie infiammatorie: meningiti, ascesso cerebrale, encefaliti virali. Encefalopatie spongiformi. Principali quadri morfologici delle malattie degenerative: malattia di Alzheimer, Parkinsonismo, Malattia di Huntington. Malattie demielinizzanti: Sclerosi Multipla. Tumori del sistema nervoso centrale: aspetti clinico-patologici e biomolecolari Tumori metastatici del SNC. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
15 | Carcinomi cutanei e loro precursori: quadri morfologici e storia. Nevi melanocitici: aspetti clinico-patologici. Melanoma cutaneo: epidemiologia, storia naturale, aspetti clinico-patologici e fattori prognostici. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
16 | Principali quadri morfologici delle più frequenti alterazioni ossee di natura endocrina o metabolica, primitive e secondarie (rachitismo, malattia di Paget, osteomalacia e osteoporosi). Aspetti diagnostici essenziali delle osteomieliti e della tubercolosi osteoarticolare. Tumori ossei primitivi benigni e maligni: principali aspetti clinico-patologici. Lesioni tumorali e pseudo-tumorali dei tessuti molli: principali aspetti clinico-patologici. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
17 | Tumori a piccole cellule blu rotonde: principali aspetti clinico-patologici del neuroblastoma, del rabdomiosarcoma, del sarcoma di Ewing/pNET, del tumore di Wilms, dei linfomi linfoblastici, del linfoma di Burkitt. | Gallo - D’Amati “Anatomia Patologica – La sistematica” UTET Robbins - Cotran "Le basi patologiche delle malattie" 10a edizione Edra |
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste almeno n. 5 domande che vertono almeno su 5 argomenti del programma. La prova permette di verificare: i) il livello di conoscenza delle principali entità patologiche (infiammatorie e tumorali); ii) la capacità di applicare tali conoscenze per la diagnosi differenziale; iii) la chiarezza espositiva; iv) la proprietà di linguaggio medico-scientifica.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle principali entità patologiche, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico ed anatomopatologico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali entità patologiche, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico ed anatomo-patologico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali entità patologiche, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali entità patologiche, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Tipi di esame istologico e citologico.
Esempi di panel immunofenotipici delle neoplasie.
Cosa si intende per “early gastric cancer”?
Fattori prognostici biomolecolari del carcinoma della mammella.
Classificazione istologica delle lesioni polipoidi del colon.
Classificazione istologica dei tumori ovarici.
Classificazione dei linfomi.
Cause di ematuria.
Classificazione molecolare dei tumori cerebrali.
Discussione di casi clinico-patologici.
Iter diagnostico di lesioni radiologicamente o endoscopicamente identificate.