Conoscere la diversità vegetale a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione. Comprendere le differenze tra i grandi gruppi di tallofite, miceti e piante superiori con riferimento alle principali relazioni filogenetiche.
Il corso (7 + 2 CFU) sarà tenuto mediante lo svolgimento di lezioni frontali, accompagnate da presentazioni power point, da esercitazioni in laboratorio ed escursione in campo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Sono
richieste conoscenze di base di citologia. Mitosi e meiosi
Fortemente consigliata.
Il corso di Botanica è articolato in due moduli. Il Modulo I (3 CFU) fornisce conoscenze preliminari e generali sulla biologia vegetale; il Modulo II (6 CFU) è dedicato allo studio della biodiversità vegetale.
Modulo I
Procarioti ed Eucarioti autotrofi. Livelli strutturali e modi di nutrizione (organismi parassiti, saprotrofi e simbionti). Cenni sulla fotosintesi clorofilliana. Ruolo dei vegetali nella biosfera. Caratteristiche generali della cellula vegetale eucariotica (plastidi, vacuoli, parete e sue modificazioni). La divisione cellulare e la citodieresi. Origine della cellula eucariotica. I diversi gradi di organizzazione strutturale (tallo, cormo). Classificazione e Filogenesi. Principali sistemi di classificazione. Nomenclatura botanica. Cenni sui processi di speciazione. La riproduzione vegetativa, la sporogonia, la riproduzione sessuale. Modalità e significato dei diversi tipi di riproduzione. Cicli ontogenetici e cicli metagenetici e loro significato evolutivo. Sessualità nelle piante: piante ermafrodite, monoiche e dioiche. I procarioti fotoautotrofi. I Cianobatteri.
Modulo II
Miceti: morfologia del tallo, riproduzione, trofismo, ecologia e principali cicli biologici (Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti). I protisti eterotrofi: Oomiceti. Alghe: tipi di organizzazione del tallo: morfologia ed adattamenti ecologici; riproduzione e principali cicli biologici (Rodofite, Eteroconte, Clorofite). La conquista delle terre emerse: cause, teorie, adattamenti alla vita terrestre. Cenni sulle più antiche piante terrestri. Crittogame non vascolari: morfologia, riproduzione e ciclo biologico; i principali gruppi (Briofite, Epatofite e Antocerofite). Crittogame vascolari (pteridofite): caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico; isosporia ed eterosporia; i principali gruppi (Licofite, Psilotofite, Sfenofite e Pterofite). Spermatofite: apparati riproduttori, impollinazione e fecondazione, ovulo e seme. Gimnosperme: apparati vegetativi e riproduttori, ciclo biologico; i principali gruppi (Cicadofite, Ginkgofite, Conifere, Gnetofite). Angiosperme: caratteri vegetativi e riproduttivi, fiore e infiorescenze, impollinazione e fecondazione, seme, frutti e infruttescenze, disseminazione. Caratteri distintivi e usi delle principali famiglie.
1. EVERT R.F. & EICHORN S.E, La biologia delle piante di Raven. 7^ ed. 2013. Zanichelli ed., Bologna.
2. MAUSETH J. D., Botanica. Fondamenti di biologia delle piante. IV^ ed. 2019. Casa ed. Idelson-Gnocchi.
3. GEROLA F.M., Biologia vegetale. 3^ ed. 1998. UTET (per il capitolo sulla riproduzione)
4. GEROLA F.M., Biologia e diversità dei vegetali. 1995. UTET (per l'argomento "organizzazione del corpo dei vegetali")
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Procarioti ed Eucarioti autotrofi | Testo 1: cap 1, 3 e 13; Testo 2: cap 25 |
2 | Livelli strutturali e modi di nutrizione (organismi parassiti, saprotrofi e simbionti) | Testo 1: cap 14; Testo 2: cap 24 |
3 | Cenni sulla fotosintesi clorofilliana | Testo 1: cap 7; Testo 2: cap 10 |
4 | Ruolo dei vegetali nella biosfera | Testo 1: cap 1; Testo 2: cap 1 |
5 | * Caratteristiche generali della cellula vegetale eucariotica (plastidi, vacuoli, parete e sue modificazioni | Testo 1: cap 3; Testo 2: cap 3 e 19 |
6 | La divisione cellulare e la citodieresi | Testo 1: cap 3; Testo 2: cap 4 |
7 | Origine della cellula eucariotica | Testo 1: cap 12; Testo 2: cap 19 |
8 | I diversi gradi di organizzazione strutturale (tallo, cormo) | Testo 2: cap 5, 17 e 19; Testo 4 cap 1 |
9 | Classificazione e Filogenesi. Principali sistemi di classificazione. Nomenclatura botanica | Testo 1: cap 12; Testo 2: cap 18 |
10 | Cenni sui processi di speciazione | Testo 1: cap 11; Testo 2: cap 17 |
11 | * La riproduzione vegetativa, la sporogonia, la riproduzione sessuale. Modalità e significato dei diversi tipi di riproduzione. | Testo 3: cap 3 |
12 | Cicli ontogenetici e cicli metagenetici e loro significato evolutivo. Sessualità nelle piante: piante ermafrodite, monoiche e dioiche | Testo 3: cap 3 |
13 | * I procarioti fotoautotrofi. I Cianobatteri | Testo 1: cap 13; Testo 2: cap 25 |
14 | Miceti: morfologia del tallo, riproduzione, trofismo, ecologia e principali cicli biologici | Testo 1: cap 14 Testo 2: cap 24 |
15 | Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti | Testo 1: cap.14 Testo 2: cap 24 |
16 | I Miceti simbionti: Licheni e micorrize | Testo 1: cap.14 Testo 2: cap 24 |
17 | I protisti eterotrofi: Oomiceti. | Testo 1: cap 15 Testo 2: cap 19 |
18 | Alghe: tipi di organizzazione del tallo: morfologia ed adattamenti ecologici | Testo 1: cap 15 Testo 2: cap 19 |
19 | I principali gruppi: Rodofite, Eteroconte, Clorofite. Riproduzione e principali cicli biologici | Testo 1: cap 15 Testo 2: cap 19 |
20 | La conquista delle terre emerse: cause, teorie, adattamenti alla vita terrestre. Cenni sulle più antiche piante terrestri | Testo 1: cap 17 Testo 2: cap 21 |
21 | Crittogame non vascolari: morfologia, riproduzione e ciclo biologico. Briofite, Epatofite e Antocerofite. | Testo 1: cap 16 Testo 2: cap 20 |
22 | Crittogame vascolari (pteridofite): caratteri vegetativi e riproduttivi, ciclo biologico; isosporia ed eterosporia. | Testo 1: cap 17 Testo 2: cap 21 |
23 | Caratteristiche dei principali gruppi: Licofite, Psilotofite, Sfenofite e Pterofite | Testo 1: cap 17 Testo 2: cap 21 |
24 | Spermatofite: apparati riproduttori, impollinazione e fecondazione, ovulo e seme. | Testo 1: cap 18 Testo 2: cap 22 |
25 | Gimnosperme: apparati vegetativi e riproduttori, ciclo biologico. | Testo 1: cap 18 Testo 2: cap 22 |
26 | Caratteristiche di Cicadofite, Ginkgofite, Conifere, Gnetofite. | Testo 1: cap 18 Testo 2: cap 22 |
27 | Angiosperme: caratteri vegetativi e riproduttivi, fiore e infiorescenze, impollinazione e fecondazione, seme, frutti e infruttescenze, disseminazione | Testo 1: cap 19 e 20 Testo 2: cap 9 e 23 |
28 | Piante e popolazione | Testo 1: cap 21 |
29 | Caratteri distintivi e usi delle principali famiglie di Angiosperme mediterranee | Dispensa |
30 | N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. |
Esame orale da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti in programma; prove in itinere; prova pratica (erbario e riconoscimento delle principali famiglie di Angiosperme).
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
1. Procarioti autotrofi
2. Modalità di riproduzione
3. Cicli metagenetici
4. Miceti
5. Alghe
6. Emersione dall’acqua e conquista delle terre emerse
7. Crittogame (briofite e pteridofite)
8. Piante a seme
9. Gimnosperme
10. Angiosperme
11. Caratteri delle principali famiglie di Angiosperme