AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Scienze e tecnologie agrarieAnno accademico 2023/2024

1008002 - FERTILITA' DEL SUOLO E NUTRIZIONE DELLE PIANTE A - Z

Docente: IVANA PUGLISI

Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle proprietà chimiche-fisiche e bioogiche del suolo e del biochimismo della pianta. Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le competenze e le capacità di valutare, sotto il profilo chimico-fisico e biologico, la fertilità dei suoli e mettere in atto le strategie per mantenerla o migliorarla in relazione agli obiettivi produttivi e/o ambientali prefissati. Fornire le conoscenze del sistema suolo-pianta per consentire una buona gestione dei sistemi produttivi e naturali. Lo studente sarà in grado di operare scelte operative capaci di fornire vantaggi economici e sociali utili per la valorizzazione, la conservazione ed il rinnovamento del territorio.


Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito gli strumenti chimici e biochimici necessari per la comprensione del funzionamento del sistema suolo-pianta nonché per la conoscenza dei processi metabolici che regolano la vita. In particolare conoscerà:
- la composizione molecolare degli ecosistemi.
- la spiegazione molecolare di alcuni dei fenomeni biotici e abiotici che avvengono in essi.
- i meccanismi che regolano la disponibilità degli elementi nutritivi.


Capacità di applicare le conoscenze
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- prevedere la disponibilità dei nutritivi per le piante note le caratteristiche del suolo, le condizioni ambientali e le caratteristiche della pianta.
- pianificare le azioni necessarie per conoscere le proprietà dei suoli di un'azienda agraria.
- risolvere semplici problemi inerenti il sistema suolo.


Autonomia di giudizio
L'insegnamento permetterà allo studente di:
- formulare un giudizio sulla fertilità fisica, biologica e chimica dei suoli di un'azienda.


Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- utilizzare un appropriato linguaggio inerente al sistema suolo-pianta.

- scrivere un report professionale sulla caratteristiche di fertilità di un suolo. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si compone di:

- 21 ore di didattica frontale durante la quale lo studente acquisisce le nozioni di base sugli aspetti della fertilità del suolo e nutrizione delle piante;

- 56 ore di parte applicativa (esercitazioni di laboratorio, in classe e/o in campo) con il trasferimento delle nozioni teoriche ad esperienze pratiche e con esempi che consentano allo studente di acquisire maggiore padronanza della materia a completamento dell'iter formativo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Inoltre, a garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa  Anna De Angelis.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di chimica generale, inorganica ed organica sono prerequisiti importanti per lo studio dell'insegnamento.

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle lezioni frontali ed esercitazioni consente il raggiungimento degli obiettivi in tempi più brevi.

Contenuti del corso

Introduzione sul sistema suolo-pianta - Fase liquida e gassosa del suolo - Minerali argillosi ed ossidi di Fe ed Al: struttura e proprietà - Sostanza organica: evoluzione e proprietà. Componente biologica del suolo Proprietà fisiche del suolo - Scambio anionico e cationico - pH del suolo. Suoli anomali e loro correzione - Ciclo dell’N, P, K e C - Esigenze nutrizionali delle piante. Energetica. Enzimologia - Meccanismi di assorbimento dei nutrienti Fotosintesi. Fotorespirazione. Ciclo piante C4 e CAM - Respirazione. Fosforilazione ossidativa - Escursione e/o Esercitazioni in aula e in laboratorio.

Testi di riferimento

Testo 1: Fondamenti di Chimica del suolo (2017). Sequi, Ciavatta, Miano. Patròn Editore, Bologna

Testo 2: Fondamenti di Biochimica agraria (2016). Pinton, Cocucci, Nannipieri, Trevisan. Patròn Editore, Bologna

Testo 3: Paolo Sequi (2005): "Fondamenti di chimica del suolo". Patron Editore;

Testo4: Marinella Bosetto e Irene Lozzi (2006): "Elementi di biochimica agraria". Aracne Editrice

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione.Testo 1: Cap. 1 (Par. 1.1-1.2-1.3)
2Fase liquida e gassosa del suolo.Testo 1: Cap. 5 (Par. 5.1-5.3-5.4-5.5)
3Minerali argillosi ed ossidi di Fe ed Al: struttura e proprietà.Testo 1: Cap. 3
4Sostanza organica: evoluzione e proprietà. Componente biologica del suolo.Testo 1: Cap. 4 e 6 (Par. 6.1-6.2-6.4) e 7 (Par. 7.1)
5Proprietà fisiche del suoloTesto 1: Cap. 13 (Par. 13.1.2)
6Scambio anionico e cationico.Testo 1: Cap. 8 (Par. 8.1-8.2-8.3-8.4)
7pH del suolo. Suoli anomali e loro correzione.Testo 1: Cap. 9 (Par. 9.1)
8Ciclo dell’N, P, K e C.Testo 1: Cap 6 (Par. 6.3) e 10 (Par. 10.1.1-10.1.2)
9Esigenze nutrizionali delle piante. Energetica. Enzimologia. Meccanismi di assorbimento dei nutrienti.Testo 2: Parte 1 (Par. 1-2-2.9-3-3.1-3.2-3.3); Parte 8 (Par. 15-15.1-15.2-15.3-15.4-15.6-15.7)
10Fotosintesi. Fotorespirazione. Ciclo piante C4 e CAM.Testo 2: Parte 3 (Par. 7-7.1-7.2-7.3-7.4-7.5-7.6-7.7-7.8-7.9-8-8.1-8.2-8.3)
11Respirazione. Fosforilazione ossidativa.Testo 2: Parte 2 (Par.4-4.1-5-5.1-5.2-6-6.1-6.2-6.3)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova in itinere e una prova di fine corso. Chi supera entrambe le prove con un voto minimo di 18/30 non dovrà effettuare l'esame finale di profitto e il voto sarà la media delle due prove sostenute. Chi invece non supera una delle due prove dovrà sostenere direttamente l'esame finale di profitto riguardante l'intero programma del corso. Tutte le verifiche, compreso l'esame finale di profitto, saranno costituite da prove orali basate su domande scelte su un elenco messo a disposizione su Studium.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti

Utilizzo di referenze: Appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Correlazione tra le superfici tra le caratteristiche delle superfici adsorbenti e capacità di scambio cationico e anionico.

2. Correlazione tra proprietà fisiche del suolo ed attività biologica dello stesso.

3. Dinamica dei processi energetici nel metabolismo primario dei vegetali.

4. Reazioni chimiche nel metabolismo vegetale: natura dei reagenti e dei prodotti di trasformazione. Attività enzimatica coinvolta.

5. Calcolo del contenuto di sostanza organica del suolo e sua spiegazione.

6. Capacità di scambio cationico.

7. Fotorespirazione

8. Sistema colloidale del suolo.

9. Elementi nutritivi delle piante e loro forme di assimilazione.

10. Ruolo dei microrganismi del suolo sulla sua fertilità .


English version