SCIENZE DELLA FORMAZIONEScienze e tecniche psicologicheAnno accademico 2024/2025

9795126 - APPLICAZIONI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO, EMOTIVO E SOCIALE A - Z

Docente: VALENTINA LUCIA LA ROSA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di offrire una panoramica approfondita dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dell'individuo nel ciclo di vita, approfondendo e integrando teorie classiche e moderne della psicologia dello sviluppo. L’obiettivo principale è promuovere la capacità di utilizzare le teorie dello sviluppo come strumenti interpretativi per analizzare e affrontare le problematiche contemporanee che caratterizzano le diverse fasi del ciclo di vita.
Ampio spazio sarà dedicato all'esplorazione dei nuovi trend di ricerca applicata, con particolare attenzione alle sfide dello sviluppo tipico e atipico. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di applicare queste teorie per comprendere le interazioni tra cognizione, emozione e sviluppo sociale, utilizzandole come chiavi di lettura per situazioni complesse della realtà contemporanea.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali con esercitazioni e momenti di discussione e confronto in aula.

Prerequisiti richiesti

Si richiede una conoscenza adeguata dei fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. 

Frequenza lezioni

La frequenza in aula non è obbligatoria ma è comunque fortemente consigliata, poiché le lezioni saranno concepite come momenti di confronto e approfondimento critico degli argomenti previsti nel programma. La partecipazione attiva è dunque importante per una migliore comprensione delle tematiche affrontate e offre l'opportunità di discutere e chiarire i contenuti in un contesto interattivo.

Contenuti del corso

Il programma prevede lo studio e l'approfondimento dei seguenti argomenti:

Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il corso si propone di promuovere negli studenti l’approfondimento e la riflessione sui seguenti obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile:

GOAL 4: ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti


GOAL 5: PARITÁ DI GENERE
- Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze

Per promuovere la consapevolezza degli studenti su questi obiettivi, saranno previsti approfondimenti tematici specifici durante le lezioni. 

Testi di riferimento

  1. Commodari, E. L’abbraccio che crea. Lo sviluppo socio-cognitivo tra teoria e prassi. Franco Angeli, 2022. ISBN: 8835138167 (da studiare per intero per un totale di pp. 123, esclusi indice, presentazione e bibliografia).
  2. Kloep, M., Hendry, L. B., Sica, L. S., Aleni Sestito, L. Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni. Il Mulino, 2021 (cap. 4, 5, 6, 7 e 9, per un totale di pp. 105). ISBN: 9788815293725. Versione digitale acquistabile sulla piattaforma www.pandoracampus.it
  3. Articoli scientifici su alcuni dei trend di ricerca più attuali in psicologia dello sviluppo saranno resi disponibili dalla docente sulla piattaforma Studium. Ai fini dell'esame di profitto, gli studenti dovranno selezionare uno degli articoli proposti per approfondire un argomento specifico di ricerca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Teorie classiche ed ecologiche dello sviluppo: verso una nuova prospettiva sullo sviluppo umanoDispense fornite dalla docente su piattaforma Studium
2La teoria dell’attaccamento: origini e paradigmi contemporaneiTesto n. 1
3L’interazione precoce madre-bambino e il ruolo della relazione nello sviluppo psicologicoTesto n. 1 
4Lo sviluppo dell’attaccamento nei primi anni di vita: tra relazione e cognizioneTesto n. 1 
5Il ruolo dei legami di attaccamento ai caregiver primari nello sviluppo socio-cognitivo del bambinoTesto n. 1
6La relazione con i caregiver nell’infanzia e nell’adolescenzaTesto n. 1
7Contesti applicativi della teoria dell’attaccamento: gravidanza e postpartum, prematurità e Terapia Intensiva Neonatale, adozione, disturbi del neurosviluppo e bisogni educativi specialiTesto n. 1
8Essere adolescenti oggi: sfide e transizioni socialiTesto n. 2, cap. 4 e 5
9Diventare adulti: la nuova fase dell’emerging adulthoodTesto n. 2, cap. 6
10Le sfide degli anni della stabilitàTesto n. 2, cap. 7
11Nuovi temi di ricerca emergenti in psicologia dello sviluppoTesto n. 2, cap. 9 e articoli forniti dalla docente sulla piattaforma Studium 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale. La valutazione finale potrà essere integrata dai risultati di esercitazioni in aula, in forma individuale o di gruppo, programmate dalla docente. La partecipazione a tali esercitazioni non è obbligatoria.

Nel caso in cui l'insegnamento venga impartito in modalità mista o a distanza, potrebbero essere apportate le necessarie modifiche rispetto a quanto precedentemente dichiarato, per assicurare la conformità al programma indicato nel Syllabus.

Per garantire pari opportunità e in conformità alle leggi vigenti, gli studenti iscritti al CINAP che ne abbiano necessità possono contattare il docente via mail o direttamente durante le lezioni (in ogni caso prima di aver raggiunto la metà delle ore di lezione previste), al fine di concordare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici e alle specifiche esigenze.

I criteri di valutazione adottati per la verifica dell’apprendimento sono i seguenti:

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno differenziate per grado di difficoltà: alcune saranno fondamentali per il superamento dell'esame, mentre altre di approfondimento saranno utili per aspirare alle fasce di votazione più alte. Si ricorda l'importanza ai fini della valutazione di quanto già esposto nella sezione precedente e cioè: 1) dell'adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi, 2) della capacità di rielaborare le conoscenze, 3) della capacità di organizzare le conoscenze teoriche in funzione di obiettivi specifici, 4) dell'ampiezza della consapevolezza tematica e della correttezza lessicale, 5) della capacità di approfondimento critico, di collegamento interdisciplinare e di trasferimento delle conoscenze acquisite a livello teorico ai contesti pratici e operativi.

A titolo puramente esplicativo, si riportano di seguito alcuni esempi di domande, ricordando che l'esame verterà su tutte le tematiche elencate nel Syllabus e che questo elenco non è esaustivo e non comprende tutte le possibili domande su cui verterà la verifica. Molte altre domande sono frequenti pur non essendo elencate.

Esempi di domande:


English version