ECONOMIA E IMPRESADirezione aziendaleAnno accademico 2022/2023

9796125 - BUSINESS MODEL INNOVATION

Docente: Rosario Francesco Antonio FARACI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso Business Model Innovation intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:

1. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di avviare studentesse e studenti a: a) comprensione dei concetti di innovazione nelle imprese e nelle organizzazioni, con particolare riferimento all’innovazione di marketing ed organizzativa; dei principi di base del business model design e della business model innovation; b) conoscenza dei modelli di business orientati alla sostenibilità e all’economia circolare; c) comprensione del funzionamento dei modelli di business del Metaverso e della Platform Economy; d) conoscenza dei modelli di business hybrid  nelle purpose-driven organizations nonché nelle imprese familiari.  

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso articoli e casi di studio, simulazioni, progetti di gruppo e testimonianze in aula di imprenditori, manager e professionisti, nonché attraverso visite aziendali esterne, esercitazioni predisposte ad hoc ed assignments individuali, studentesse e studenti saranno posti nelle condizioni di applicare i principi della business model innovation al funzionamento di realtà aziendali ed organizzative, anche di nuova costituzione, nonché alla strutturazione di iniziative sociali e di progetti imprenditoriali d’impatto. Inoltre, saranno in grado di redigere, sia individualmente che in lavori di gruppo, un business case utilizzando i principali strumenti di analisi e di interpretazione dei processi innovativi nelle imprese.

3. Autonomia di giudizio: studentesse e studenti svilupperanno autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi modelli applicativi, con particolare riferimento al business model design e alla business model innovation.

4. Abilità comunicative: studentesse e studenti saranno capaci di comunicare in forma scritta e orale i contenuti disciplinari dell'insegnamento, dimostrando sia capacità di comprensione, che autonomia di giudizio. Sono previste in aula attività didattiche dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità, tra cui lo svolgimento di lavori di gruppo e la stesura di business case e brevi relazioni per affinare la capacità di comunicazione scritta; interventi in aula e presentazione di lavori individuali e di gruppo (pitch) anche attraverso strumenti multimediali e interattivi, inclusi i social media. La lettura e lo studio di materiali didattici in lingua Inglese permetteranno a studentesse e studenti di affinare la conoscenza della lingua.

5. Capacità di apprendimento: l'apprendimento dell'insegnamento è graduale ed è favorito dal ricorso ad esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dal richiamo ai principali modelli interpretativi elaborati dagli studiosi di innovation management e di business model innovation e dall'applicazione concreta di tali modelli ad una serie di casi. La predisposizione di stadi intermedi dei lavori (SAL) in piccoli gruppi facilita ulteriormente il processo di apprendimento.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà mediante: lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze in aule, visite aziendali esterne 

Sarà fatto uso del web (sito del corso: https://businessmodelinnovation.blog)  e di alcuni social media (prevalentemente facebook e telegram) per rendere la didattica più istantanea, partecipativa ed immersiva. 

L'attività didattica frontale potrebbe anche svolgersi con l'ausilio della piattaforma Teams dell'Università degli Studi di Catania in modalità sincrona (nella didattica cosiddetta duale o mista) e in modalità asincrona (per la registrazione di alcuni interventi video, utili a supportare le ore di studio individuale)

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata, in considerazione dell'elevata interazione con il docente e con i testimonials invitati in aula, nonché per la preparazione dei lavori di gruppo (groups projects)

Prerequisiti richiesti

Non è richiesto alcun pre-requisito per studentesse e studenti iscritti al corso di laurea in Direzione Aziendale.

Per studentesse e studenti provenienti da altri corsi di laurea, e che abbiano optato per Business Model Innovation quale “materia a scelta”, è consigliato, prima dell’avvio delle lezioni e in ogni caso prima di sostenere gli esami, di prendere contatti con il docente per rappresentargli lo stato dell’arte delle eventuali conoscenze pregresse acquisite in economia e in management.

Frequenza lezioni

La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Considerata la natura sperimentale del corso, l'interattività col docente e i colleghi, l'immersività della didattica, sono considerati frequentanti coloro i quali partecipano almeno al 70% delle attività didattiche, potendo così accedere alle modalità d'esame differenti rispetto ai non frequentanti

Contenuti del corso

Primo modulo, 3 CFU

Business Model Design

Business Model Journey

Business Model Innovation: Principles and Applications

Secondo modulo, 3 CFU

Business Model Innovation for Sustainibility

Business Model Innovation in Circular Economy

Business Model Innovation in Metaverse

Business Model Innovation and Platform Economy

Terzo modulo, 3 CFU

Hybrid Business Models

Business Model Innovation in Family Firms

Business Model Innovation in Purpose-Driven Organizations

Testi di riferimento

Ad inizio corso, saranno fornite Dispense a cura del docente, pubblicate su Studium e disponibili attraverso Teams, il gruppo Facebook e il canale Telegram.

Le Dispense contengono materiali didattici tratti da libri di testo oppure da articoli scientifici e casi aziendali riguardanti temi inerenti la disciplina della business model innovation

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Business Model DesignDispense a cura del docente
2Business Model JourneyDispense a cura del docente
3Business Model Innovation: Principles and ApplicationsDispense a cura del docente
4Business Model Innovation for SustainabilityDispense a cura del docente
5Business Model Innovation in Circular EconomyDispense a cura del docente
6Business Model Innovation in MetaverseDispense a cura del docente
7Business Model Innovation and Platform EconomyDispense a cura del docente
8Hybrid Business ModelsDispense a cura del docente
9Business Model Innovation in Family FirmsDispense a cura del docente
10Business Model Innovation Purpose-Driven OrganizationsDispense a cura del docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Per i frequentanti (che frequentano regolarmente almeno il 70% del corso)

Il voto, in modo ponderato ed espresso in trentesimi, è calcolato sulla base della valutazione di tre tipologie attività:

1.       Home Assignments (30% del voto finale)

2.       Group Projects (35% del voto finale)

3.       Final Exam (35% del voto finale)

 

Home Assignment (30% del voto finale)

Gli Home Assignments sono lavori individualmente svolti da studentesse e studenti ed autonomamente predisposti a casa in forma scritta, inviati al docente via mail all’indirizzo businessmodelinnovationblog@gmail.com rispettando una ben precisa deadline.

Gli Home Assignments possono consistere in brevi relazioni oppure in business case e sono inerenti temi ed argomenti tratti, a scelta, da una List of Readings opportunamente predisposta dal docente ad inizio del corso. Sono valutati in trentesimi sulla base dei seguenti criteri che verranno illustrati dal docente nel corso delle prime lezioni.

Group Projects (35% del voto finale)

I Group Projects sono lavori di gruppo svolti da team di studentesse e studenti ed autonomamente predisposti in forma scritta. Consistono in business case e sono inerenti a tre tipologie di business innovation projects: past, present & future. Rispettando le deadline assegnate, vanno inviate al docente via mail all’indirizzo businessmodelinnovationblog@gmail.com

Caratteristiche, modalità di svolgimento e rispetto delle scadenze intermedie, format dell’output finale, modalità di composizione dei gruppi e criteri valutativi saranno illustrati dal docente nel corso delle prime lezioni.

Final Exam (35% del voto finale)

Il Final Exam può svolgersi secondo una delle tre modalità, a scelta dello studente:

Written Exam: consiste in una prova scritta, della durata non superiore a 60 minuti, in cui studentesse e studenti frequentanti rispondono per intero a tre quesiti a risposta aperta su argomenti inerenti il corso e trattati durante le lezioni, le testimonianze in aula, le visite aziendali, gli home assignments e i groups projects svolti.

La valutazione della prova scritta (espressa in trentesimi) sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri: completezza della trattazione (appropriatezza della risposta rispetto al quesito formulato, completezza della risposta rispetto alla domanda, uso appropriato delle categorie concettuali, dei temi, delle testimonianze, dei casi e degli esempi studiati ed appresi in aula): 50%; approfondimento dei temi e capacità critica di valutazione e discussione degli argomenti sottoposti: 30%; capacità di raccordo con altri temi non contenuti nella traccia, ma ugualmente facenti parte del programma (Syllabus): 10%; correttezza linguistica (forma, stile, punteggiature, struttura logica e grammaticale del periodare): 10%

Oral Exam, consiste in un colloquio orale, della durata non superiore a 30 minuti, in cui studentesse e studenti frequentanti rispondono per intero a domande su argomenti inerenti il corso e trattati durante le lezioni, le testimonianze in aula, le visite aziendali, gli home assignments e i group projects svolti.

La valutazione del colloquio orale (espressa in trentesimi) sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri: completezza della trattazione (appropriatezza della risposta rispetto al quesito formulato, completezza della risposta rispetto alla domanda, uso appropriato delle categorie concettuali, dei temi, delle testimonianze, dei casi e degli esempi studiati ed appresi in aula): 50%; approfondimento dei temi e capacità critica di valutazione e discussione degli argomenti sottoposti: 30%; capacità di raccordo con altri temi non contenuti nella traccia, ma ugualmente facenti parte del programma (Syllabus): 10%; correttezza linguistica nell’esposizione: 10%

Blended Exam, consiste in una prova a due steps, svolta nella stessa giornata. Nel primo step, viene richiesto di redigere in forma scritta un business case sulla base dei materiali didattici forniti contestualmente dal docente (un caso studio, un articolo di giornale, un progetto imprenditoriale). Nel secondo step, un colloquio orale si svolge discutendo i principali temi trattati durante il corso in relazione declinati in relazione ai contenuti del business case.

La valutazione complessiva della prova sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri: completezza della trattazione (appropriatezza della risposta rispetto al quesito formulato, completezza della risposta rispetto alla domanda, uso appropriato delle categorie concettuali, dei temi, delle testimonianze, dei casi e degli esempi studiati ed appresi in aula): 50%; approfondimento dei temi e capacità critica di valutazione e discussione degli argomenti sottoposti: 30%; capacità di raccordo con altri temi non contenuti nella traccia, ma ugualmente facenti parte del programma (Syllabus): 10%; correttezza linguistica (forma, stile, punteggiature, struttura logica e grammaticale del periodare): 10%  

N.B. Qualora non si potesse partecipare alla prova di fine corso, per validi motivi, la valutazione (positiva) del lavoro di gruppo e degli assignments individuali potrà essere mantenuta per tutta la durata dei primi due appelli della sessione invernale.

 

Per i non frequentanti  

N.B. Ai non frequentanti sono equiparati coloro i quali, avendo sostenuto la prova finale e non avendola superata, perdono il beneficio del lavoro di gruppo. Il voto finale, espresso in trentesimi, pertanto sarà quello riportato nella prova scritta.

L'esame si svolge unicamente mediante una prova scritta consistente in tre domande aperte e/o esercizi su tutti gli argomenti contenuti nella List of Readings, ai quali si dovrà rispondere per intero. 

La valutazione finale della prova (espressa in trentesimi) sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri:

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti


English version