Il corso intende promuovere la conoscenza dell'evoluzione dei modelli teorici di riferimento e delle dinamiche di funzionamento delle istituzioni politiche ed educative, con particolare attenzione alla storia moderna e contemporanea. Dopo aver affrontato i concetti di "istituzione" e "istituzione totale" sotto molteplici punti di vista, il corso si concentrerà nell'analisi di temi della democrazia, della cittdinanza e dei diritti nella tradizione politica occidentale, soffermandosi in particolar modo al diritto allo studio , puntando l'attenzione all'analisi diacronica di alcuni casi esemplari dalla scuola all'università, ripercorrendone il funzionamento in stretta relazione con i contesti culturali che li hanno prodotti.
Si propone, inoltre, di favorire negli studenti e nelle studentesse la capacità di operare collegamenti e confronti, in modo critico e autonomo, attraverso la lettura e l'interpretazione delle fonti secondo la metodologia e i nuovi orientamenti della ricerca storiografica.
L’insegnamento ha un carattere generale e si struttura in due parti.
Corso generale
1. M. Meriggi, Gli stati italiani prima dell'unità. Una storia istituzionale, il Mulino 2014.
2. Materiali indicati a lezione dal docente e messi a disposizione su Studium
Corso monografico
Un volume a scelta tra:
a) S. Lentini- S. A. Scandurra, Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi , tomi I-II ( parti da concordare col docente)
b) R. Tufano, Illuminismo e governamentabilità ( parti da concordare col docente)
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L'eredità dell'antico regime e lo Stato ottocentesco. |
L'esame si svolgerà in forma orale. La prova sarà volta a valutare il livello di conoscenza dei contenuti raggiunto, l'uso appropriato del linguaggio specialistico e le capacità di rielaborazione delle informazioni.
I criteri adottati per la graduazione dei voti saranno i seguenti:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi:
b) capacità di operare collegamenti tra i testi
c) capacità di applicare le conoscenze
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico