AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggioAnno accademico 2022/2023

1016137 - TECNICHE FITOSANITARIE PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO
Modulo 1016138 - GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI

Docente: Gaetana MAZZEO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione: Il corso mira a fornire le conoscenze sulle specie di Insetti e altri Artropodi di interesse fitosanitario nelle aree a verde, nei parchi e negli ambienti naturali al fine di saper gestire le loro popolazioni e intervenire con le più idonee strategie di controllo. In particolare gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche riguardanti: i) problemi fitosanitari nelle diverse tipologie di verde; ii) categorie di artropodi dannosi al verde urbano, alle alberature cittadine, alle aree forestali, alle aree naturali, raggruppati per gruppi funzionali (Fitomizi, Defogliatori, Xilofagi; Galligeni); iii) modalità di controllo delle loro popolazioni nei diversi contesti ecologici; iv) riflessi fitosanitari nella progettazione del verde e delle condizioni di stabilità degli alberi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti, attraverso l’acquisizione di conoscenze sugli artropodi, principalmente gli insetti, e le loro relazioni con le piante nei diversi ambienti, saranno in grado di elaborare interventi di difesa delle piante dagli artropodi dannosi nelle diverse tipologie di verde, operando nel rispetto delle norme che regolano il settore e della salute dell’uomo e dell’ambiente.

Autonomia di giudizio: La partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni di laboratorio, ai seminari e alle visite aziendali consentirà agli studenti di analizzare le infestazioni di insetti nelle diverse tipologie di verde e di sviluppare autonoma capacità di giudizio e di scelta delle misure di contenimento più adatte al contesto specifico in cui si deve operare.

Abilità comunicative: L’acquisizione di abilità comunicative sarà favorita dalla lettura di articoli scientifici, la partecipazione a seminari su argomenti di interesse generale e applicato utili a completare la formazione, nonché la preparazione, alla fine del corso, di approfondimenti tematici singoli o di gruppo con presentazione dei risultati. Tali attività consentiranno agli studenti di acquisire una corretta terminologia tecnico-scientifica nel campo della difesa degli artropodi nelle diverse tipologie di verde e di imparare a lavorare e a confrontarsi su precisi temi nonché a saper comunicare i risultati dello studio in modo sintetico ed efficace.

Capacità di apprendimento: Gli studenti, attraverso la frequenza del corso, potranno sviluppare competenze e autonomia di analisi utili per lo svolgimento sia di attività professionali, sia di attività di ricerca, avendo acquisito capacità di reperire fonti di informazioni scientificamente valide, di analizzarne i risultati scientifici ed essere in grado di relazionare a partire da questi. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni pratiche in laboratorio; relazioni o ricerche individuali o di gruppo svolte dagli studenti; esperienze didattiche sul campo; seminari di approfondimento.

Le lezioni frontali consentiranno di acquisire le conoscenze teoriche necessarie; le attività pratiche di laboratorio, i seminari e le visite guidate forniranno strumenti utili per acquisire le competenze.

 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Prerequisiti richiesti

Per poter comprendere i contenuti del corso è importante avere conoscenza delle principali nozioni di biologia ed entomologia.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria per sostenere l’esame, tuttavia è fortemente consigliato frequentare le lezioni frontali, i laboratori e i seminari per poter acquisire, insieme alle necessarie nozioni, anche le competenze.

 

Contenuti del corso

- Problemi fitosanitari nelle diverse tipologie di verde

- Caratteristiche biologiche e modalità di controllo di Artropodi dannosi al verde urbano, alle alberature cittadine, alle aree forestali, alle aree naturali.

- Gruppi funzionali di insetti e acari dannosi con specifico dettaglio delle specie di interesse nelle diverse tipologie di verde: Fitomizi (Tisanotteri, Rincoti Eterotteri e Omotteri Sternorrinchi); Defogliatori (Lepidotteri, Coleotteri, Imenotteri); Xilofagi (Isotteri, Lepidotteri, Coleotteri, Imenotteri); Galligeni (Acari, Insetti: Afidi,

Ditteri, Imenotteri). Per ciascun gruppo è fornito allo studente attraverso la piattaforma STUDIUM

(http://studium.unict.it) un elenco dettagliato delle specie trattate.

- Sistemi di lotta a ridotto impatto ambientale in rapporto agli specifici contesti ecologici e alle peculiari condizioni di fruizione

- Riflessi fitosanitari nella progettazione del verde e delle condizioni di stabilità degli alberi.

Testi di riferimento

Lo studente può consultare qualsiasi testo del settore; per lo studio della disciplina si consigliano i seguenti testi:

Testo 1: BATTISTI A., DE BATTISTI R., FACCOLI M., MASUTTI L., PAOLUCCI P., STERGULC F., Lineamenti di Zoologia forestale. Padova University Press, 2013.

Testo 2: ARRU G., Entomologia forestale. Clesav, Milano, 1980.

Testo 3: COULSON R., WITTER J. A., Forest entomology, ecology and management. A Wiley- Intersc. Publ. USA.

Testo 4: CAMPBELL N. A., REECE J., L’essenziale di Biologia. Zanichelli Editore Bologna

Testo 5: DAVIES R.G., Lineamenti di entomologia. Zanichelli Editore , Bologna.

Testo 6: GULLAN P.J., CRANSTON S., Lineamenti di Entomologia. Zanichelli editore Bologna.

Testo 7: MASUTTI L., ZANGHERI S., Entomologia generale ed applicata, Edizioni Cedam, Padova, 2001.

Testo 8: TREMBLAY E., Entomologia applicata vol. 1-2-3, Liguori Editore, Napoli.

Testo 9: FERRARI M., MENTA A., MARCON E., Malattie e parassiti delle piante da fiore, ornamentali e forestali. Vol 1, 2. Edagricole, 2003.

Testo 10: ALFORD D.V., Pests of ornamental trees, shrubs and Flowers – A coulour handbook, Manson Publishing, 2012

Testo 11: PONTI I, LAFFI F, POLLINI A., Avversità delle piante ornamentali, Ed L’Inf. Agrario.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Problemi fitosanitari nelle diverse tipologie di verde. Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1, 2, 3, 4, 5
2Caratteristiche biologiche e modalità di controllo di Artropodi dannosi al verde urbano, alle alberature cittadine, alle aree forestali, alle aree naturali. Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11.
3Gruppi funzionali di insetti e acari dannosi con specifico dettaglio delle specie di interesse nelle diverse tipologie di verde.Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11 per le specie di pertinenza.
4Sistemi di lotta a ridotto impatto ambientale in rapporto agli specifici contesti ecologici e alle peculiari condizioni di fruizione. Materiale fornito dal docente. Testi di riferimento 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere, consistenti in domande di verifica a risposta multipla e aperta, effettuate durante il corso e da concordare con gli studenti ed elaborazione di un argomento scelto con il docente e preparato in forma singola o di gruppo con presentazione mediante PowerPoint; esame finale consistente in un colloquio orale individuale volto a verificare le conoscenze acquisite e le capacità critiche nel collegare le conoscenze.

Gli elementi di valutazione considerati per l’esame orale riguarderanno: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La votazione attribuita seguirà il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni.

Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato.

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti.

Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti.

Utilizzo di referenze: Appena appropriato.

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria.

Capacità di analisi e sintesi: Analisi e sintesi corrette, con capacità di argomentazione logica e coerente.

Utilizzo di referenze: Utilizzo di referenze standard.

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: Buona.

Capacità di analisi e sintesi: Buone, con argomenti espressi coerentemente.

Utilizzo di referenze: Utilizzo di referenze standard.

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: Più che buona.

Capacità di analisi e sintesi: Notevoli.

Utilizzo di referenze: Approfondite.

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: Ottima.

Capacità di analisi e sintesi: Notevoli.

Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.



Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande:

Descrivere le tipologie di danno in foresta.

Modalità di valutazione dei danni provocati dai diversi insetti fitofagi nei diversi tipi di verde.

Metodi di monitoraggio degli insetti fitofagi.

Stima delle popolazioni di fitofagi.

Illustrare le caratteristiche morfologiche e biologiche di un fitofago (esempio Thaumetopoea pityocampa), descrivendone i danni e discutendo le modalità di controllo.


English version