SCIENZE UMANISTICHELingue e culture europee euroamericane ed orientaliAnno accademico 2023/2024
1014316 - LETTERATURE COMPARATE A - L
Docente: Attilio SCUDERI
Risultati di apprendimento attesi
La materia introduce alla conoscenza delle questioni fondamentali della
critica letteraria e addestra alla comprensione di testi letterari di
complessità crescente. Coerentemente con i descrittori di Dublino, lo studente
è chiamato ad applicare tali conoscenze tramite l’elaborazione di testi scritti
di crescente complessità e articolazione argomentativa (dalla mappa concettuale
al commento breve), oltre che l’interpretazione consapevole della dimensione
retorica e storico-culturale dei testi analizzati. L’intento è quello di
raggiungere un’autonomia di giudizio estetico (linguistico e culturale) e una
consapevolezza interpretativa adeguate alla fase del percorso intrapreso. Le
abilità comunicative scritte e orali vengono stimolate e formate tramite un
percorso di esercitazioni scritte ed orali. Lo studente dovrà mostrare una
capacità di apprendimento di argomenti storici e linguistici complessi ed
articolati, evitando forme di riduzionismo argomentativo e strategie di
restituzione dei contenuti improntate al semplice nozionismo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Al fine di facilitare l’inserimento nella carriera universitaria dello
studente matricola, il corso si articola in 3 moduli, ed è costruito come un
laboratorio di lettura, analisi, scomposizione testuale ed elaborazione
autonoma di testi di complessità crescente, dallo schema per idee-chiave al
riassunto, dalla parafrasi fino alla composizione di brevi saggi critici
originali da parte dello studente frequentante (la frequenza è fortemente
consigliata). Le lezioni alterneranno frontalità e dimensione laboratoriale,
lavoro individuale e momenti di
cooperazione e confronto in gruppo.
Prerequisiti richiesti
La materia, insegnata nel primo anno del corso di studi, non richiede
prerequisiti specifici. Si consiglia vivamente la frequenza ai corsi zero, alle
lezioni introduttive allo studio universitario e in generale un’attenta informazione
sulle risorse didattiche, online e non, messe a disposizione dall’ateneo per
l’area filologico-letteraria e linguistica. Una conoscenza elevata della lingua
italiana, nella forma orale e scritta, e un interesse verso le forme espressive
e narrative, in particolare letterarie e filmiche, sono presupposti importanti,
sui quali il corso insiste e si concentra.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso si divide in tre moduli. Il primo
si concentra sui grandi temi e le grandi domande della critica letteraria
attraverso un manuale e una scelta di testi critici contemporanei. Il secondo modulo affronta il rapporto tra lettura, narrazione
e costruzione dei processi psicologici e sociali. Il terzo
modulo si concentra sul tema del rapporto tra generazioni nel romanzo moderno.
Testi di riferimento
Modulo A: I termini base e le grandi
domande dello studio letterario e linguistico (3 CFU – Solo per
testi di eventuale più difficile reperibilità, una dispensa potrà essere
disponibile in copisteria già nei giorni precedenti l’inizio delle lezioni).
Testi : F. Brioschi, C. Di Girolamo, M.
Fusillo, Introduzione alla letteratura, Carocci,
Roma, capp. 3,4,5,6, pp. 85-223; U. Eco, “Su alcune funzioni
della letteratura” in Sulla letteratura,
Bompiani, Milano, 2003, pp. 7-22; G. Steiner, «Che cosa è la letteratura
comparata?» in Nessuna passione spenta. Saggi 1978- 1996, Garzanti, Milano 1996, pp. 86-103; I.
Calvino, «Perché leggere i classici» (pp. 1816-24, vol. II), «Tradurre è il
vero modo di leggere un testo» (pp. 1825-31, vol. II), in Saggi,
Mondadori, Milano 1995; P. Levi, “Dello scrivere oscuro” e “Tradurre ed essere
tradotti”, in L’altrui mestiere, Opere, Einaudi, Torino, pp. 676-681, e 730-34.
Modulo B: Letteratura e narrazione, individuo e società (3 CFU)
Testo: P.
Jedlowski, Storie comuni, Mesogea, Messina, 2022,
pp. 1-260.
Modulo C: Vecchi
e giovani tra romanzi e film (6 CFU)
Testi (tre a scelta): Romanzi: H. de Balzac, Papà Goriot, Garzanti, Milano; L. Pirandello, I vecchi e i giovani, edizione a scelta tra quelle Garzanti, Rizzoli o Mondadori; D.
DeLillo, Rumore bianco, Einaudi, Torino; E.
Ferrante, L’amore molesto, E/O, Milano.
Film
(almeno due a scelta da conoscere e analizzare): Napoli
milionaria, E. De Filippo, 1948; Gente comune, R.
Redford, 1980; Will Hunting, Gus Van Sant, 1997;
Via Castellana Bandiera, E. Dante, 2013
(verranno proiettati a lezione).
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta: la prova in
itinere scritta verte sui primi due moduli e si tiene prima della pausa
didattica natalizia. Essa consiste in un numero variabile (15 circa) di domande
aperte e brevi commenti inerenti temi e questioni affrontati a lezione. Lo
studente, addestrato nelle lezioni di esercitazione, dovrà e potrà rispondere
in modo puntuale e insieme sintetico.
Prova
orale: la prova orale finale, per chi avesse sostenuto la
prova in itinere, verte sul terzo modulo e consiste in una serie (6-8) di
domande e richieste di commento dei brani dei classici e dei film analizzati e
oggetto del corso. L’obiettivo della prova è quello di saggiare la capacità
critica, analitica e sintetica del candidato.
Il voto finale è
il risultato degli esiti delle due prove.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza
dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e
proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la
candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Definizione di letteratura, canone, classico, traduzione,
testo letterario, stile, genere, modo, autore, personaggio, lettore, tema.
Esercizi di scomposizione di versi, strofe,
componimenti poetici.
Analisi narratologica dei testi e dei film (tempo
e spazio narrativo).
Conoscenza degli aspetti fondamentali della tradizione
performativa occidentale, delle arti teatrali e della relazione tra forme
artistiche letterarie e cultura visuale.
English version