Lezioni frontali (eventualmente con l'ausilio di slide) con attività seminariali e individuali di approfondimento
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Vivamente consigliata
Il corso di lezioni avrà ad oggetto lo studio dell'attività di regolazione dei mercati. Saranno analizzati i vari strumenti di intervento pubblico nell'economia e verrà spiegata la pervasività e la rilevanza dell'attività di regolazione, che incide quotidianamente sulla operatività delle imprese e la vita delle persone. Si parlerà degli attori della regolazione, dell'oggetto della regolazione, dei procedimenti e degli atti di regolazione. Si analizzerà nel dettaglio la disciplina di specifici settori, tra cui la contrattualistica pubblica, il servizio idrico, il ciclo dei rifiuti, il trattamento dei dati, l'aerospazio e la cybersecurity. Il corso è così articolato:
A) Il ruolo dello Stato nell'economia di mercato
B) Forme di intervento pubblico nell'economia
C) La regolazione dei mercati: modelli e scopi
D) Concorrenza e regolazione
E) I luoghi della regolazione: regolazione nazionale, regolazione europea, regolazione sovranazionale
F) Le autorità amministrative indipendenti
G) I procedimenti di regolazione
H) Attività amministrativa ed atti di regolazione
I) La tutela giurisdizionale nei confronti dell'attività di regolazione
L) La regolazione dei mercati "tradizionali" (telecomunicazioni, elettricità, gas, idrico, rifiuti, contratti pubblici, trasporti)
M) La regolazione dei "nuovi" mercati (intelligenza artificiale, dati, aerospazio, cybersecurity)
Al fine di sostenere l'esame gli studenti potranno alternativamente studiare da uno dei testi qui di seguito indicati:
Franchini Claudio, La disciplina pubblica dell'economia tra diritto nazionale, diritto europeo e diritto globale, Editoriale Scientifica, 2020
Bombardelli Marco, L'intervento amministrativo sui mercati, Giappichelli, 2021
Cudia Chiara, Diritto pubblico dell'economia, Giappichelli, 2023
Nel corso delle lezioni verrà ulteriormente fornito del materiale (saggi, articoli, documenti predisposti da istituzioni e autorità di settore, sentenze) che gli studenti frequentanti potranno utilizzare in alternativa ai testi prima indicati al fine di sostenere l'esame secondo le indicazioni fornite dal docente
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Gli strumenti di intervento pubblico nell'economia di mercato | |
2 | 2. Lo Stato regolatore | |
3 | 3. Finalità della regolazione amministrativa dei mercati | |
4 | 4. Modelli di regolazione amministrativa dei mercati | |
5 | 5. Le amministrazioni indipendenti | |
6 | 6. Le autorità europee di regolazione | |
7 | 7. La regolazione sovranazionale dei mercati | |
8 | 8. I procedimenti generali di regolazione | |
9 | 9. Soft regulation e nudging | |
10 | 10. Misure di regolazione che impongono vincoli, obblighi e comportamenti | |
11 | 11. Misure di regolazione di carattere sanzionatorio | |
12 | 12. La tutela innanzi al giudice amministrativo nei confronti degli atti di regolazione | |
13 | 13. Antitrust e regolazione | |
14 | 14. Regolazione pro-concorrenziale dei mercati | |
15 | 15. Regolazione amministrativa dei mercati e innovazione | |
16 | 16. La regolazione dei servizi di pubblica utilità | |
17 | 17. La regolazione dei contratti pubblici | |
18 | 18. La regolazione del trasporto aereo | |
19 | 19. La regolazione dei dati | |
20 | 20. La regolazione della cybersecurity | |
21 | 21. La regolazione dell'aerospazio |
L'esame consisterà in una prova orale in cui verrà accertato il grado di conoscenza della materia e la capacità dello studente di applicare le nozioni apprese.
Ai fini della valutazione dell'esame la Commissione si atterrà ai seguenti criteri:
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
L'oggetto della regolazione amministrativa
La natura giuridica delle amministrazioni indipendenti
I procedimenti di regolazione
La tutela nei confronti degli atti di regolazione
Le "linee guida" come strumento di regolazione