SCIENZE UMANISTICHEFilologia modernaAnno accademico 2023/2024

1011392 - LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI

Docente: Gabriella ALFIERI

Risultati di apprendimento attesi

1)  Conoscenza e comprensione

Il corso, adottando principi e metodi della linguistica del testo (requisiti di testualità; approccio procedurale; competenza pragmatica), della retorica e della stilistica, mira a offrire gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere, e quindi analizzare e interpretare i testi

2)    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’analisi sarà proposta in funzione di una didattica della lingua e dei testi adeguata alle nuove dinamiche cognitive e alla complessità del contesto socioculturale contemporaneo.

3)    Autonomia di giudizio

Le conoscenze e le competenze retoriche, stilistiche e pragmatico-testuali acquisite per analizzare e interpretare i testi sono specificamente mirate a potenziare la capacità di giudizio critico e autonomo degli studenti, e a sviluppare capacità di problem solving, anche in vista del loro futuro professionale

4)    Abilità comunicative

L’attività formativa del corso prevede il lavoro di gruppo e l’esposizione davanti alla classe dei risultati del lavoro di analisi dei testi per verificarne e approfondirne i risultati nel confronto seminariale, per trasmettere abilità relazionali e capacità di parlare in pubblico

5)  Capacità di apprendimento

Obiettivi:

- sviluppare abilità socioprofessionali atte a trasmettere una competenza avanzata delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche della lingua italiana e dei pertinenti usi scritti e orali;

-   fornire coordinate culturali e metodologiche per la didattica dell’italiano: inquadramento storico ed etnoculturale, basi sociolinguistiche, modelli grammaticali e dimensione testuale;

-        potenziare una competenza metalinguistica consapevole, superando gli automatismi nello studio della grammatica;

-        introdurre griglie agili ma funzionali per l’analisi linguistica e retorica dei testi di varia tipologia, nel cui ambito il testo letterario mantenga il ruolo fondamentale di suscitare la coscienza del valore storico-linguistico della tradizione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Si adotterà un approccio “sperimentale” e interattivo, atto a fare dell’analisi testuale un momento di appassionante scoperta delle straordinarie potenzialità della lettura linguistica dei testi. Attraverso un’attenta analisi della materialità linguistica dei testi, gli studenti verranno sensibilizzati a praticare una didattica innovativa, in cui saranno portati a riscoprire e perciò applicare con piena consapevolezza le “regole” d’uso linguistico e stilistico dell´italiano.

Si acquisiranno così modelli e strumenti di interpretazione fondati su linguistica e tipologia dei testi, nonché su retorica e stilistica.

Sarà particolarmente curata la funzionalizzazione didattica dell’analisi testuale svolta dagli studenti, ai fini della futura attività professionale.

Si potenzierà la capacità di funzionalizzare le conoscenze derivanti dall’analisi e dall’interpretazione dei testi in spunti didattico-formativi

Prerequisiti richiesti

Conoscenze avanzate di storia culturale e letteraria in prospettiva europea; conoscenze teorico-metodologiche di Storia della lingua italiana; Elementi di Linguistica generale, di Linguistica italiana e di Filologia italiana o romanza; Elementi di stilistica e retorica.

Competenza attiva e passiva delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche della lingua italiana (capacità di analisi grammaticale, logica e del periodo);

Conoscenza riflessa degli usi comunicativi della lingua italiana e della loro distribuzione stilistica;

Capacità di parafrasare testi.

La mancata conoscenza dei prerequisiti può pregiudicare il superamento dell’esame. Si raccomanda di frequentare le attività di tutorato che si svolgeranno durante l’orario di ricevimento.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

A.-B. Grammatica storica e storia linguistica come sistema di conoscenze atte a infondere il senso della continuità strutturale e culturale tra il latino e l’italiano e tra l’italiano e le altre lingue europee di cultura. Linguistica del testo e retorica come arte e tecnica del discorso orale e scritto: modelli e strumenti di interpretazione dei testi, fondati su: linguistica e tipologia del testo, metrica, retorica, stilistica, cenni di filologia.

 

C. Didattica dell’italiano L1 e L2: inquadramento storico ed etnoculturale, basi sociolinguistiche, modelli grammaticali e dimensione testuale

Testi di riferimento

 

A.       Idee di lingua e linguistica dei testi (2 CFU).

Testi

-          L. Serianni, Storia dell’italiano nell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2013, capp. II-III (pp. 27-42), capp. V-IX (pp. 59-138), cap XI (pp. 153- 162), capp. XIII-XIV (pp. 169-204), cap. XVI

(pp. 233-252) (totale pp. 157).

-         M. Palermo, Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2013, Capp. IV-VII, pp. 75-258 (totale pp. 139)

 

B.       Linguistica e stilistica dei testi (3 CFU).

Testi:

-    B. Mortara Garavelli, Le figure retoriche. Effetti speciali della lingua, Milano, Bompiani, 1993, pp. 180.

-    Luca Serianni, Le varianti fonomorfologiche de «I promessi sposi» 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco, «Studi linguistici italiani», in Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano, 1989, pp.141- 213 (totale pp. 72)

-   G. Forni, a cura di, Verga e il Verismo, Roma, Carocci, 2022, pp. 260 (esclusi capp. 8, 12, 13)

-   Analisi guidata di testi in prosa della tradizione letteraria italiana.

 

C.        Didattica dell’italiano attraverso i testi (1 CFU). Testi:

-   C. Lavinio, Testi a scuola, Firenze, Franco Cesati, 2021, pp. 142

Testi di riferimento per studenti che alla triennale non abbiano maturato i prerequisiti previsti per la disciplina, e testi di consultazione per gli studenti ai fini delle attività previste dal corso:

- L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET Università, 2005, pp. 754

- O. Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 192 (pp. 1-165; pp. 183-210).

- D. Motta, «La lingua fusa». La prosa di «Vita dei campi» dal parlato popolare allo scritto narrato, Roma Acireale, Bonanno, 2011.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

ESAME FINALE

L’esame è suddiviso in due parti: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consisterà in una tesina (da consegnare almeno 8 giorni prima dell’esame finale) in cui saranno riportate la parafrasi e l’analisi linguistico-testuale e retorico-stilistica di testi in prosa. Per svolgere l’analisi sarà fornita una griglia predefinita.

La prova orale prevede: a) un colloquio sulla tesina; b) per il modulo A il manuale di Serianni, Storia dell’italiano nell’800, e per il modulo B il volume di G. Forni, Verga e il Verismo.

 

È prevista una prova in itinere, così articolata: a) esposizione sintetica della tesina in forma seminariale ; b) colloquio sui manuali

 

Per la valutazione dell’esame finale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

      Analisi retorica (figure di suono, di parola, di senso, di pensiero, di argomento)

     Analisi morfologica (forme marcate, come indicato nella griglia (es. lui soggetto, solo quando precede il verbo; avea/aveva; codesto vs. questo, ecc.)

      Analisi lessicale (colloquialismi, aulicismi, tecnicismi, regionalismi, toscanismi ecc.)

      Fraseologia (proverbi, modi di dire, sentenze ecc.)

      Analisi sintattica (rapporto tra paratassi e ipotassi, sintassi marcata)

      Sintesi    interpretativa    e    funzionalità    didattica    dell’analisi testuale                   (individuare    delle                costanti           linguistiche         e    retorico-stilistiche, e tentare delle conclusioni interpretative che si possano rendere funzionali didatticamente)


English version