CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHEMedicina e chirurgiaAnno accademico 2023/2024

1006596 - FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE 4
Modulo 1006597 - FARMACOLOGIA GENERALE

Docente: SEBASTIANO ALFIO TORRISI

Risultati di apprendimento attesi

Fornire allo studente le conoscenze base per essere in grado di valutare, in base alla conoscenza delle caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, le proprietà generali di un farmaco e di prospettarne le possibili utilizzazioni terapeutiche tenendo conto della struttura, del meccanismo di azione, della cinetica nonché del rapporto tra effetti farmacologici ed effetti tossicologici.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Propedeuticità come da piano di studi.

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza.

Contenuti del corso

Principi generali di farmacologia, i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica, la farmacodinamica e la farmacologia cellulare e molecolare; i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; lo sviluppo dei farmaci e le fasi della sperimentazione clinica; i comitati etici; la farmacovigilanza; farmaci equivalenti e biosimilari.

Testi di riferimento

1. Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche Autore : Rossi Francesco;

Cuomo Vincenzo; Riccardi Carlo. Minerva Medica, 2020, Edizione: IV.

2. Farmacologia Generale e Clinica Autore: Katzung - Preziosi - Masters - Trevor, Editore:

Piccin, 2021, Edizione: XI.

3. Trattato di Farmacologia - Annunziato L, Di Renzo G, Idelson Gnocchi, 2020, III

Edizione

4. Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale. Autore: Laurence

L. Brunton, Randa Hilal-Dandan. Editore: Zanichelli, 2015, Edizione: II.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Principi di farmacologiacome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
2Definizione di farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologiacome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
3Sviluppo di un farmaco e le fasi della sperimentazione clinicacome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
4Farmacovigilanzacome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
5Tipologia degli studi clinicicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
6Farmaci equivalenti e biosimilaricome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
7Reazioni avverse da farmaci (ADR)come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
8Tolleranza, tachifilassi, resistenzacome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
9tossicologia e teratogenesicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
10Vie di somministrazione dei farmacicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
11Fattori che modificano l'assorbimento dei farmacicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
12Le barriere biologiche (emato-encefalica, ematoliquorale, emato- oculare emato-placentare etc.) e passaggio dei farmaci; processi di trasporto (diffusione passiva; diffusione facilitata; trasporto attivo; endocitosi).come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
13Biotrasformazione dei farmaci: reazioni di fase I e fase II; farmacoinduzione e farmacoinibizione metabolica; citocromicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
14Escrezione dei farmacicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
15Definizione e significato dei principali parametri di farmacocinetica: area sotto la curva (''AUC''), emivita (''half- life'', t 1/2), volume di distribuzione; clearance.come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
16Bioequivalenza; biodisponibilitàcome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
17I recettori: struttura, interazione farmaco-recettore, sistemi di trasduzione, meccanismi di regolazione (concetto di down- regulation e up-regulation) - Siti ortosterici e allosterici.come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
18Agonisti ed antagonisticome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
19concetto di dose; dose "efficace media" (DE50) e dose "letale media" (DL50); indice terapeutico (IT). Rapporti dose-effetto.come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
20CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI - Canali ionici - Recettori accoppiati alle proteine G (GPCR) - Recettori accoppiati a chinasi - Recettori nuclearicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
21Il Sistema nervoso autonomo: Sistema colinergico e Sistema adrenergicocome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
22Farmacologia di GABA , glutammato, serotonina, istamina, adenosinacome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere scritta relativa al programma di Farmacologia Generale.
La prova scritta consiste in domande a scelta multipla che hanno per oggetto i contenuti del programma del semestre. La prova consiste in n. 30 domande, ad ognuna delle quali sarà assegnato un punteggio massimo di n. punti 1 e -0.25 per ogni risposta sbagliata e 0 per ogni risposta non data. Il voto è espresso in trentesimi fino a un massimo di 30/30 e la lode e il voto minimo per superare la prova è di 18/30.
La prova permette di verificare il livello di conoscenza dei principi di farmacocinetica, di farmacodinamica e dell’uso e applicazione clinica del farmaco e la capacità di applicare tali 
conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti (problem solving a autonomia di giudizio)

La votazione ottenuta verrà presa in considerazione nella valutazione dell’esame finale (vedi Syllabus V anno).

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande sugli argomenti del programma.

English version