Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
1. Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche Autore : Rossi Francesco;
Cuomo Vincenzo; Riccardi Carlo. Minerva Medica, 2020, Edizione: IV.
2. Farmacologia Generale e Clinica Autore: Katzung - Preziosi - Masters - Trevor, Editore:
Piccin, 2021, Edizione: XI.
3. Trattato di Farmacologia - Annunziato L, Di Renzo G, Idelson Gnocchi, 2020, III
Edizione
4. Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale. Autore: Laurence
L. Brunton, Randa Hilal-Dandan. Editore: Zanichelli, 2015, Edizione: II.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Principi di farmacologia | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
2 | Definizione di farmacocinetica, farmacodinamica, tossicologia | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
3 | Sviluppo di un farmaco e le fasi della sperimentazione clinica | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
4 | Farmacovigilanza | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
5 | Tipologia degli studi clinici | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
6 | Farmaci equivalenti e biosimilari | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
7 | Reazioni avverse da farmaci (ADR) | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
8 | Tolleranza, tachifilassi, resistenza | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
9 | tossicologia e teratogenesi | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
10 | Vie di somministrazione dei farmaci | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
11 | Fattori che modificano l'assorbimento dei farmaci | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
12 | Le barriere biologiche (emato-encefalica, ematoliquorale, emato- oculare emato-placentare etc.) e passaggio dei farmaci; processi di trasporto (diffusione passiva; diffusione facilitata; trasporto attivo; endocitosi). | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
13 | Biotrasformazione dei farmaci: reazioni di fase I e fase II; farmacoinduzione e farmacoinibizione metabolica; citocromi | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
14 | Escrezione dei farmaci | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
15 | Definizione e significato dei principali parametri di farmacocinetica: area sotto la curva (''AUC''), emivita (''half- life'', t 1/2), volume di distribuzione; clearance. | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
16 | Bioequivalenza; biodisponibilità | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
17 | I recettori: struttura, interazione farmaco-recettore, sistemi di trasduzione, meccanismi di regolazione (concetto di down- regulation e up-regulation) - Siti ortosterici e allosterici. | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
18 | Agonisti ed antagonisti | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
19 | concetto di dose; dose "efficace media" (DE50) e dose "letale media" (DL50); indice terapeutico (IT). Rapporti dose-effetto. | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
20 | CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI - Canali ionici - Recettori accoppiati alle proteine G (GPCR) - Recettori accoppiati a chinasi - Recettori nucleari | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
21 | Il Sistema nervoso autonomo: Sistema colinergico e Sistema adrenergico | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
22 | Farmacologia di GABA , glutammato, serotonina, istamina, adenosina | come trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali |
Prova in itinere scritta relativa al programma di Farmacologia Generale.
La prova scritta consiste in domande a scelta multipla che hanno per oggetto i contenuti del programma del semestre. La prova consiste in n. 30 domande, ad ognuna delle quali sarà assegnato un punteggio massimo di n. punti 1 e -0.25 per ogni risposta sbagliata e 0 per ogni risposta non data. Il voto è espresso in trentesimi fino a un massimo di 30/30 e la lode e il voto minimo per superare la prova è di 18/30.
La prova permette di verificare il livello di conoscenza dei principi di farmacocinetica, di farmacodinamica e dell’uso e applicazione clinica del farmaco e la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti (problem solving a autonomia di giudizio)
La votazione ottenuta verrà presa in considerazione nella valutazione dell’esame finale (vedi Syllabus V anno).