Formare lo studente affinché possa progettare e condurre ricerche e attività con strumenti innovativi su: meccanismi d’azione dei principali gruppi di patogeni vegetali, resistenza indotta e repressività del suolo, microbioma e pianta, interventi biotecnologici per la difesa integrata delle piante e selezione di microrganismi per il biocontrollo di patogeni vegetali; nonché sviluppare e applicare protocolli di indagine molecolare per il rilevamento, identificazione e caratterizzazione di patogeni e microrganismi benefici. In dettaglio i risultati di apprendimento appresi riguardano:
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding abilities): Conoscenze e capacità di comprensione specifiche sulle tematiche di Patologia vegetale molecolare come sopra definite.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding abilities): Capacità di individuare le ricerche e le tecniche utili allo studio dei fenomeni di interazione pianta/patogeno e pianta/microbioma, lo sviluppo di interventi biotecnologici per la difesa delle piante, lo sviluppo di tecniche e kit diagnostici, la selezione di microrganismi con attività benefiche.
Autonomia di giudizio (making judgements): L’insieme delle conoscenze e dalle competenze acquisite attraverso le lezioni frontali e le attività integrative contribuirà a fornire gli strumenti per effettuare autonomamente le opportune scelte tecniche sulla base di specifiche richieste. Nel corso dell’attività di laboratorio inoltre sarà verificata la capacità di analizzare criticamente i risultati delle sperimentazioni.
Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà stimolato a studiare, individualmente o in gruppo, alcuni argomenti per approfondire autonomamente le proprie conoscenze e a comunicare sugli argomenti trattati nel corso della attività di laboratorio.
Capacità di apprendimento (learning skills): Capacità di apprendimento dei concetti scientifici propri delle applicazioni biologiche e molecolari per la soluzione di problemi di Patologia vegetale e le basi per stimolare l’autonomia anche in relazione a successivi cicli di studio.
L'insegnamento (8 CFU) prevede 4 CFU di lezione frontale (28 ore) e 4 CFU (56 ore) di altre attività. Le lezioni saranno condotte con l'ausilio di presentazioni MS PowerPoint. Inoltre, alcuni argomenti saranno oggetto di discussione con gli studenti durante la lezione con l’ausilio di pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. Le altre attività comprenderanno esercitazioni in laboratorio, in aziende e seminari. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato al fine di rispettare il programma riportato.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Anna De Angelis.
Il corso ha i contenuti dei corsi di Biotecnologie fitopatologiche o Patologia vegetale molecolare che interessano le interazioni della pianta con i patogeni e con il microbioma; le tecnologie di difesa basate sull’interferenza con i parassiti, sull’induzione delle difese della pianta e sulla repressività del suolo; la biologia dei microrganismi antagonisti e i biofitofarmaci; strategie per lo sviluppo e applicazione di tecniche molecolari per la diagnosi e per la caratterizzazione dei microrganismi associati alle piante. Nel 2022 è stato pubblicato un libro di testo che è utile per l’apprendimento e per seguire le lezioni.
1. Patologia vegetale molecolare. M. Reverberi - M. Ruocco - L. Covarelli - L. Sella 2022, 690 pp. Piccin ISBN 978-88-299-3141-5
Il testo è stato pubblicato di recente e sarà utilizzato per molti degli argomenti. Il grado di approfondimento sarà definito dalla docente nel corso delle lezioni. Per coloro che necessitano di ulteriori informazioni di base è possibile consultare anche presso le biblioteche dipartimentali i seguenti testi:
- Matta A., Buonaurio R., Favaron F., Scala A., Scala F. 2017. Fondamenti di patologia vegetale (2a edizione), 490 pp. Patron editore ISBN 9788855533829
- Belli G. (2012) Elementi di Patologia Vegetale. Piccin Nuova Libraria, Padova. 2nda edizione 454 pp.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lezioni introduttive di patologia vegetale. Meccanismi d’azione dei principali gruppi di patogeni. Lezioni di base o '0' | Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente (Studium) |
2 | Repressività dei suoli | Testo 1. PDF delle lezioni del docente (Studium) |
3 | Induzione di resistenza e defence priming | Testo 1. Articoli forniti dal docente su casi studio. PDF delle lezioni del docente (Studium) |
4 | Biotecnologie per la resistenza ai patogeni | Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente (Studium) |
5 | Microrganismi antagonisti: principali specie di batteri, oomiceti e funghi antagonisti; selezione e meccanismi di azione; applicazioni biotecnologiche; bioagrofarmaci | Testo 1. Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente (Studium) |
6 | Microbioma e salute della pianta | Testo 1. Articoli forniti dal docente. PDF delle lezioni del docente (Studium) |
7 | Tecniche innovative e molecolari per il monitoraggio e la caratterizzazione di patogeni vegetali e microrganismi antagonisti. Casi di studio su agrumi. | PDF delle lezioni del docente (Studium). Basi su testo (1) |
8 | Altre attività: esercitazioni di laboratorio o in aula sugli argomenti della disciplina | Protocolli e video forniti dal docente |
9 | Altre attività: visite di campo | Materiale fornito dal docente |
10 | Altre attività: seminari | Materiale fornito dal docente |
Esame orale. Per la prima domanda lo studente ha la possibilità di presentare un approfondimento o un caso studio sulle tematiche del corso. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. Oltre alla pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate saranno valutate la qualità dei contenuti e la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, così come la capacità di riportare esempi pratici.
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Domande frequenti: interazione pianta/patogeni, induzione della resistenza della pianta, repressività del suolo, tecniche diagnostiche, microrganismi antagonisti, microbioma.