SCIENZE UMANISTICHEBeni culturaliAnno accademico 2024/2025

9797348 - SPAZI E PAESAGGI PREISTORICI A - Z

Docente: Dario PUGLISI CASCINO

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione: fornire agli studenti le nozioni base sulle principali modalità di interazione tra uomo e spazio (inteso come architettura e come paesaggio) in età preistorica, con particolare attenzione agli aspetti teorici e metodologici correlati al tema, attraverso l’esame di casi studio tratti da contesti siciliani e cretesi del III e II millennio a.C.;

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare la capacità di affrontare con consapevolezza lo studio di contesti architettonici e paesaggistici con particolare riguardo alle dinamiche di interazione antropica risalenti ad età preistorica;

 

3) Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di applicare approcci interpretativi rigorosi e consapevoli al tema del rapporto tra spazio e uomo in età preistorica;

 

4) Abilità comunicative: potenziare le abilità comunicative con particolare riguardo alla terminologia specialistica e agli aspetti peculiari del rapporto tra spazio e uomo in età preistorica;

 

5) Capacità di apprendimento: fornire agli studenti gli strumenti di base idonei a condurre uno studio autonomo delle modalità di interazione tra uomo e spazio in epoca preistorica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e partecipate

Visite guidate

Esercitazioni associate alle visite guidate

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso si articola in tre parti principali:

Modulo 1 (= 2 CFU): Esame dei concetti di paesaggio e spazio costruito in ambito archeologico con particolare attenzione agli aspetti metodologici e ai problemi interpretativi correlati a queste due espressioni culturali dell’interazione tra uomo e ambiente.

Modulo 2 (= 3 CFU): Lineamenti cronologici e culturali della preistoria europea con particolare riguardo alle manifestazioni della Sicilia e di Creta nel III e II millennio a.C.

Modulo 3 (= 4 CFU): Casi studio del III e II millennio a.C. dalla Sicilia e da Creta discussi per categorie funzionali: spazi e paesaggi funerari, urbani, produttivi, rituali e di potere. 

Testi di riferimento

Modulo 1 (2 CFU): I concetti di spazio costruito e paesaggio in archeologia :

-       M. Vidale, Archeologia. Teorie, metodi, strumenti, Carocci 2022, pp. 115-185 (Materialità dei documenti) ; pp. 215-245 (Territorio, popolamento, trasformazioni) ; pp. 249-284 (L’organizzazione sociale) ; pp. 289-315 (Archeologia del sacro) ; pp. 317-346 (Archeologia delle sepolture).

-       P. Ucelli Gnesutta, L. Bachechi, A. Guidi, I. Damiani, « L’architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria », in Il Mondo dell’Archeologia, Treccani 2002, pp. 20 ca. (consultabile on line all’indirizzo https://www.treccani.it/enciclopedia/l-architettura-caratteri-e-modelli-europa-tra-preistoria-e-protostoria_%28Il-Mondo-dell%27Archeologia%29/)

-       N. Cucuzza, P. Militello, « L’architettura : caratteri e modelli. Il Mondo Egeo », in Il Mondo dell’Archeologia, Treccani 2002, pp. 15 ca. (consultabile on line all’indirizzo https://www.treccani.it/enciclopedia/l-architettura-caratteri-e-modelli-mondo-egeo_%28Il-Mondo-dell%27Archeologia%29/)

Modulo 2 (3 CFU): Lineamenti cronologici e culturali della preistoria a Creta e in Sicilia nel II millennio a.C.

-       D. Cocchi Genick, Preistoria, QuiEdit 2009, pp. 199-210 (Età del Rame) ; pp. 265-272 (Età del Rame in Sicilia); pp. 287-307 (Età del Bronzo);

-       L. Bombardieri, G. Graziadio, A. M. Jasink, Preistoria e Protostoria egea e cipriota, Firenze University Press, 2015, pp. 1-24 (introduzione); pp. 99-126 (Creta Protopalaziale); pp. 143-194, 227-235 (Creta Neopalaziale);

-       G. Castellana, La Sicilia nel II millennio a.C., Sciascia editore, Caltanissetta 2002, pp. 1-158.

Modulo 3 (4 CFU): Casi studio del III e II millennio a.C. da contesti della Sicilia e di Creta

-       P. Militello, « Rosolini : la preistoria e il paesaggio », in F. Buscemi, F. Tomasello (a cura di), Paesaggi archeologici della Sicilia sud-orientale : il paesaggio di Rosolini (Kasa 1), Palermo 2008, pp. 33-46.

-       D. Puglisi, S. Scerra, G. Terranova, “Dinamiche interne e relazioni esterne a Calaforno: le nuove indagini nell’area dell’ingresso all’Ipogeo”, in P. Militello, F. Nicoletti, R. Panvini (a cura di), La Sicilia preistorica. Dinamiche interne e relazioni esterne, Atti del convegno internazionale, Catania-Siracusa 7-9 ottobre 2021, Palermo 2021, pp. 275-294

-       D. Puglisi (a cura di), Spazi e paesaggi preistorici: testi di archeologia cretese e siciliana su casi studio del II millennio a.C.. pp. 270 (dispense rese disponibili sulla piattaforma studium)

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede due prove scritte in itinere che consisteranno in domande a risposta aperta e chiusa, nel riconoscimento e descrizione di immagini e nella creazione di contenuti. La valutazione complessiva sarà definita nel corso di un colloquio finale che verterà sui risultati delle prove in itinere.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Descrivere un caso studio rappresentativo di una o più delle categorie di spazi e paesaggi preistorici esaminati

Discutere aspetti metodologici e interpretativi legati all’approccio archeologico ad uno o più casi studio esaminati nel corso delle lezioni


English version