OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza e capacità di comprensione: Fornire allo studente le conoscenze relative a riconoscimento, identificazione, preparazione e proprietà biologiche delle droghe vegetali e dei principi attivi in esse contenuti, al fine di una loro utilizzazione nel settore erboristico/nutraceutico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del Corso lo Studente acquisirà la capacità di identificare la droga vegetale e riconoscere le strutture chimiche che costituiscono i principi attivi; delle droghe vegetali conosce la loro attività biologica e la loro applicazione in campo erboristico/nutraceutico. Lo studente, inoltre, apprende le basi della farmacognosia generale e conosce le preparazioni con droghe vegetali.
Autonomia di giudizio: lo Studente sarà in grado di valutare autonomamente i preparati a base di piante officinali, distinguendo un uso empirico da un uso basato sull’evidenza scientifica, e di dare consigli agli utenti sul loro uso razionale in particolari disturbi, fornendo informazioni su efficacia, effetti collaterali, controindicazioni, interazioni farmacologiche e tossicità dei prodotti erboristici e nutraceutici; sarà in grado di seguire le scoperte nell’ambito dei prodotti di origine vegetale consultando la letteratura scientifica.
Capacità di risoluzione di un problema: Lo Studente sarà stimolato a proporre soluzioni a quesiti posti dal Docente.
Il Metodo Didattico è fondato su Lezioni Frontali ed Esercitazioni in aula; si avvale sia dell’uso di slides proiettate sia di campioni di droghe essiccate.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, Prof.ssa Santina Chiechio
Conoscenze di:
Biologia Animale e Vegetale
Anatomia umana
Chimica
La frequenza è obbligatoria come previsto dall'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea
MODULO 1: FARMACOGNOSIA GENERALE (2 CFU)
Definizioni. Farmaco naturale, droga organizzata e non organizzata, principio attivo, fitocomplesso, pianta medicinale e officinale, prodotto nutraceutico.
Storia della Farmacognosia. Farmacognosia oggi. Medicine tradizionali.
Preparazione delle Droghe Vegetali. Tempo di raccolta, mondatura, essiccamento, stabilizzazione, sterilizzazione.
Principi di Conservazione delle Droghe Vegetali. Essiccamento, congelamento.
Preparazioni con Droghe Vegetali. Polveri, infusi, decotti, tisane, estratti, tinture, sciroppi, succhi, macerati, idrolati, oli essenziali, oli fissi. Standardizzazione degli estratti.
MODULO 2: FARMACOGNOSIA APPLICATA (1 CFU)
Controllo di Qualità delle Droghe Vegetali. Esame dei caratteri morfologici. Esame dei caratteri organolettici. Esame dei caratteri fisici. Analisi microscopica (allestimento dei preparati di droghe organizzate e non organizzate, metodi di riconoscimento e di identificazione di elementi strutturali caratterizzanti). Saggi di purezza (determinazione elementi estranei, ceneri, umidità, indice di rigonfiamento, indice di amarezza, indice di schiuma, determinazione essenze). Determinazione dei contaminanti chimici e biologici. Saggi biologici.
MODULO 3: FARMACOGNOSIA SPECIALE (3 CFU)
Classificazione delle droghe vegetali.
Droghe contenenti carboidrati. Altea, malva, echinacea, gomma guar, gomma carruba, manna, psillio, alghe, lichene islandico.
Droghe contenenti lipidi. Olio di oliva, olio di mais, olio di lino, olio di arachidi, olio di mandorle, olio di jojoba, serenoa.
Droghe contenenti glicosidi. Antrachinonici (senna, aloe, rabarbaro, frangola, cascara), saponinici (ginseng, eleuterococco, astragalo, liquirizia, rusco, ippocastano, centella, fieno greco, edera), solforati (aglio), fenolici (uva ursina, rodiola), alcolici (salice).
Droghe contenenti terpeni. Melissa, menta, eucalipto, timo, ginkgo, camomilla comune, camomilla romana, valeriana, calendula, cannabis, genziana, tarassaco, rosmarino, cumino, lavanda, arnica.
Droghe contenenti fenilpropanoidi. Cardo mariano, carciofo, bardana, passiflora, iperico, propoli, mirtillo nero, vite rossa, amamelide, agnocasto, angelica cinese, cimicifuga, biancospino.
Droghe contenenti steroidi. Digitale.
Droghe contenenti alcaloidi. Capsico, boldo, oppio, efedra, arancio amaro, caffè, matè, guaranà, cola, cacao.
MODULO 4: NUTRACEUTICA (3 CFU)
Nutraceutici: origine, qualità e sicurezza.
Ruolo dei nutraceutici in particolari patologie o meccanismi. Nutraceutici e Sistema Nervoso Centrale. Luppolo, salvia, zafferano, pepe nero, omega-3, vitamina E, taurina. Nutraceutici e Sistema Cardiovascolare. Aglio, olivo, cacao, melagrana, lino, meliloto, esperidina, oxerutina, diosmina naringenina, L-carnitina, coenzima Q10. Nutraceutici e Disturbi Metabolici. Riso rosso fermentato, bergamotto, cannella, melannurca. Nutraceutici Immunomodulatori. Funghi cinesi, chiodi di garofano. Nutraceutici e Malattie Infiammatorie. Zenzero, curcuma, avena, borragine, olio di fegato di merluzzo, omega-3, omega-6. Nutraceutici e Sistema Respiratorio. Sambuco, aglio, timo, anice. Nutraceutici e Sistema Gastrointestinale. Tè verde, curcuma, lampone nero, zenzero, peperoncino, finocchio, mora selvatica. Nutraceutici e Disturbi Oculari. Mirtillo nero, camomilla, salvia cinese, luteina, zeaxantina, beta-carotene. Nutraceutici e Sistema Urinario. Prezzemolo, gramigna, mirtillo rosso americano. Nutraceutici e Sistema Riproduttivo. Ortica, zucca, pruno africano, soia, trifoglio rosso, lino, fitoestrogeni, licopene, vitamina D.
1. Capasso F, De Pasquale R, Grandolini G. Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali. Springer, 2011
2. Mazzanti G, Dell’Agli M, Izzo AA. Farmacognosia e Fitoterapia: basi scientifiche e aspetti
applicativi, Piccin, 2020
3. Samuelsson S, Bohlin L. Drugs of Natural Origin: A Treatise of Pharmacognosy, Seventh Edition. Swedish Pharmaceutical Press, 2017
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | MODULO 1: FARMACOGNOSIA GENERALE (2 CFU) Definizioni. Farmaco naturale, droga organizzata e non organizzata, principio attivo, fitocomplesso, pianta medicinale e officinale, prodotto nutraceutico. Storia della Farmacognosia. Farmacognosia oggi. Medicine tradizionali. Preparazione delle Droghe Vegetali. Tempo di raccolta, mondatura, essiccamento, stabilizzazione, sterilizzazione. Principi di Conservazione delle Droghe Vegetali. Essiccamento, congelamento. Preparazioni con Droghe Vegetali. Polveri, infusi, decotti, tisane, estratti, tinture, sciroppi, succhi, macerati, idrolati, oli essenziali, oli fissi. Standardizzazione degli estratti. | |
2 | MODULO 2: FARMACOGNOSIA APPLICATA (1 CFU) Controllo di Qualità delle Droghe Vegetali. Esame dei caratteri morfologici. Esame dei caratteri organolettici. Esame dei caratteri fisici. Analisi microscopica (allestimento dei preparati di droghe organizzate e non organizzate, metodi di riconoscimento e di identificazione di elementi strutturali caratterizzanti). Saggi di purezza (determinazione elementi estranei, ceneri, umidità, indice di rigonfiamento, indice di amarezza, indice di schiuma, determinazione essenze). Determinazione dei contaminanti chimici e biologici. Saggi biologici. | |
3 | MODULO 3: FARMACOGNOSIA SPECIALE (3 CFU) Classificazione delle droghe vegetali. Droghe contenenti carboidrati. Altea, malva, echinacea, gomma guar, gomma carruba, manna, psillio, alghe, lichene islandico. Droghe contenenti lipidi. Olio di oliva, olio di mais, olio di lino, olio di arachidi, olio di mandorle, olio di jojoba, serenoa. Droghe contenenti glicosidi. Antrachinonici (senna, aloe, rabarbaro, frangola, cascara), saponinici (ginseng, eleuterococco, astragalo, liquirizia, rusco, ippocastano, centella, fieno greco, edera), solforati (aglio), fenolici (uva ursina, rodiola), alcolici (salice). Droghe contenenti terpeni. Melissa, menta, eucalipto, timo, ginkgo, camomilla comune, camomilla romana, valeriana, calendula, cannabis, genziana, tarassaco, rosmarino, cumino, lavanda, arnica. Droghe contenenti fenilpropanoidi. Cardo mariano, carciofo, bardana, passiflora, iperico, propoli, mirtillo nero, vite rossa, amamelide, agnocasto, angelica cinese, cimicifuga, biancospino. Droghe contenenti steroidi. Digitale. Droghe contenenti alcaloidi. Capsico, boldo, oppio, efedra, arancio amaro, caffè, matè, guaranà, cola, cacao. | |
4 | MODULO 4: NUTRACEUTICA (3 CFU) Nutraceutici: origine, qualità e sicurezza. Ruolo dei nutraceutici in particolari patologie o meccanismi. Nutraceutici e Sistema Nervoso Centrale. Luppolo, salvia, zafferano, pepe nero, omega-3, vitamina E, taurina. Nutraceutici e Sistema Cardiovascolare. Aglio, olivo, cacao, melagrana, lino, meliloto, esperidina, oxerutina, diosmina naringenina, L-carnitina, coenzima Q10. Nutraceutici e Disturbi Metabolici. Riso rosso fermentato, bergamotto, cannella, melannurca. Nutraceutici Immunomodulatori. Funghi cinesi, chiodi di garofano. Nutraceutici e Malattie Infiammatorie. Zenzero, curcuma, avena, borragine, olio di fegato di merluzzo, omega-3, omega-6. Nutraceutici e Sistema Respiratorio. Sambuco, aglio, timo, anice. Nutraceutici e Sistema Gastrointestinale. Tè verde, curcuma, lampone nero, zenzero, peperoncino, finocchio, mora selvatica. Nutraceutici e Disturbi Oculari. Mirtillo nero, camomilla, salvia cinese, luteina, zeaxantina, beta-carotene. Nutraceutici e Sistema Urinario. Prezzemolo, gramigna, mirtillo rosso americano. Nutraceutici e Sistema Riproduttivo. Ortica, zucca, pruno africano, soia, trifoglio rosso, lino, fitoestrogeni, licopene, vitamina D. |
L’esame finale è scritto. Le domande saranno a risposta aperta. Alle risposte verrà data una valutazione variabile in base al livello di approfondimento. Durante il corso verranno proposte alcune esercitazioni in aula con le stesse modalità dell'esame finale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata -Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Santina Chiechio.
Decotto: Definizione
Estratti secchi: Definizione
Conservazione delle droghe vegetali
Camomilla romana: analisi macromorfologica
Impieghi salutistici dell’Altea
Proprietà biologiche dell’Aloe gel
Ginkgo: interazioni farmacologiche
Senna: effetti collaterali
Soia nei disturbi della menopausa