Attraverso l'insegnamento del Diritto Ecclesiastico gli studenti potranno acquisire consapevolezza degli svolgimenti storici e delle dinamiche attuali dei rapporti tra diritto e religione. La rilevanza del fattore religioso nella società contemporanea sarà analizzata anche attraverso lo studio di casi trattati dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana e delle Corti sovranazionali. Materiali per lo studio e l'approfondimento saranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Studium.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. Condorelli.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Vivamente consigliata. Attraverso le lezioni il docente accompagnerà gli studenti in un graduale e agile processo di comprensione e apprendimento dei temi fondamentali della materia.
1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica: oggetto e metodo. - 2. La religione e il potere civile: cenni di storia e sistemi dei rapporti fra Stato e confessioni religiose. - 3. I soggetti religiosi e i poteri pubblici. In particolare, le confessioni religiose. - 4. La Costituzione italiana e il fenomeno religioso: a) Le relazioni con la Chiesa cattolica; b) Le relazioni con le confessioni religiose di minoranza. - 5. La protezione della libertà religiosa nell’ordinamento italiano e nel diritto sovranazionale - 6. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano. - 7. Gli enti delle confessioni religiose. - 8. Il finanziamento delle confessioni religiose. - 10. Il matrimonio religioso con effetti civili.
Studenti non frequentanti:
A. Bettetini – A. Perego, Diritto ecclesiastico (Wolter Kluwer CEDAM, Padova 2023), limitatamente alle parti qui indicate: Cap. 1 (per intero); Cap. 2 (per intero); Cap. 3 (per intero); Cap. 4 § 20-23 (pp. 87-120); Cap. 5 § 25-28, 30-32, 35, 37 (pp. 127-134; 137-143; 147-149; 151-153); Cap. 6 § 40-42 (pp. 163-171); Cap. 7 § 47, 53 (pp. 191-194; 208-215); Cap. 9 § 67-68 (pp. 259-269); Cap. 10 § 74-76, 80-81 (291-303; 311-316); Cap. 11 (per intero); Cap. 12 (per intero). In totale 236 pagine.
Studenti frequentanti: ferma restando l'utilità di avvalersi del manuale consigliato per i non frequentanti, per gli studenti frequentanti i temi di studio e le relative fonti (leggi, sentenze, etc.) saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni e posti in anticipo sulla piattaforma Studium.
Tutti gli studenti sono tenuti a conoscere le principali norme di riferimento rilevanti per i temi in programma. A questo scopo gli studenti possono avvalersi delle fonti pubblicate dal docente sulla piattaforma Studium, o di una delle varie raccolte di leggi concernenti il diritto ecclesiastico disponibili sul mercato.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. * La scienza del diritto ecclesiastico. Profili metodologici e contenutistici della disciplina. | Bettetini-Perego, cap. I |
2 | 2. * Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Dualismo cristiano, unione, coordinamento, separatismo, giurisdizionalismo. | Bettetini-Perego, cap. II |
3 | 3. * La problematica della tolleranza religiosa nella storia. | Bettetini-Perego, cap. II |
4 | 4. * La politica ecclesiastica del Regno Sabaudo e del Regno d’Italia. La legge delle Guarentigie (1871). | Bettetini-Perego, cap. II |
5 | 5. * I Patti Lateranensi e la loro revisione. La politica ecclesiastica nell’Italia repubblicana. | Bettetini-Perego, cap. II |
6 | 6. * L’art. 7 della Costituzione. Il primo comma: ordine dello Stato e ordine della Chiesa. | Bettetini-Perego, cap. III |
7 | 7. * L’art. 7 della Costituzione. Stato e Chiesa Cattolica: i Patti Lateranensi. Interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali. | Bettetini-Perego, cap. III |
8 | 8. * Il concetto di confessione religiosa. Le confessioni di minoranza in Italia. L’art. 8 della Costituzione. Le Intese e le leggi di approvazione delle Intese. | Bettetini-Perego, cap. III |
9 | 9. * Il diritto di libertà religiosa e le sue facoltà. Libertà religiosa e principio di uguaglianza. Libertà religiosa nell’ambito della famiglia; dei rapporti di lavoro. L’apertura di templi e oratori. Libertà religiosa e riconoscimento dei giorni festivi. L’insegnamento religioso nelle scuole. | Bettetini-Perego, cap. III, IV, X |
10 | 10. * La tutela penale del sentimento religioso. | Bettetini-Perego, cap. XII |
11 | 11. * La qualificazione dello Stato italiano rispetto alle credenze di religione. Il principio di laicità dello Stato nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e nelle interpretazioni dottrinali. Profili di comparazione giuridica negli ambiti europeo ed extraeuropeo | Bettetini-Perego, cap. III |
12 | 12. * La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano. | Bettetini-Perego, cap. IX |
13 | 13. * Gli enti ecclesiastici. L’art. 20 della Costituzione. Riconoscimento della personalità giuridica. I vari enti ecclesiastici. Le attività degli enti ecclesiastici. | Bettetini-Perego, cap. V |
14 | 14. * Il finanziamento pubblico delle confessioni religiose. L’otto per mille. | Bettetini-Perego, cap. VI |
15 | 15. * Matrimonio canonico e matrimonio concordatario. Profili storici e comparatistici. | Bettetini-Perego, cap. XI |
16 | 16. * Il matrimonio concordatario. Gli impedimenti inderogabili. Il regime della trascrizione. | Bettetini-Perego, cap. XI |
17 | 17. * La giurisdizione sul matrimonio concordatario. Dalla precedente riserva in favore dei tribunali ecclesiastici all’attuale concorso di giurisdizione. | Bettetini-Perego, cap. XI |
18 | 18. * Il procedimento per il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità di fronte alla Corte d’Appello. La contrarietà all’ordine pubblico. Il caso della riserva mentale. | Bettetini-Perego, cap. XI |
19 | 19. * Il matrimonio degli appartenenti alle confessioni di minoranza. | Bettetini-Perego, cap. XI |
20 | NOTA BENE. La programmazione rispecchia i contenuti “medi” del programma, relativamente alle parti che saranno trattate nelle lezioni. |
Studenti frequentanti: Esame orale. Essi avranno facoltà di optare per una prova scritta, secondo le modalità indicate dal docente a lezione. L’esame - orale o scritto che sia - verterà sugli argomenti trattati a lezione, per i quali gli studenti dovranno avvalersi dei materiali che saranno forniti dal docente e posti in anticipo sulla piattaforma Studium. Gli studenti potranno ovviamente fare riferimento al testo consigliato per la preparazione dell’esame, secondo le indicazioni di volta in volta date dal docente a lezione.
Studenti non frequentanti. Esame orale. L’esame verterà sugli argomenti trattati nel volume consigliato per la preparazione.
Per tutti gli studenti. Per superare l’esame occorre avere una conoscenza almeno sufficiente di tutte le aree tematiche concernenti il programma prescelto (come frequentante o non frequentante).
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
L’elenco ha valore meramente indicativo, e tiene conto sia degli argomenti trattati a lezione sia di quelli approfonditi nel testo consigliato. Ovviamente le domande saranno formulate dal docente in modo coerente ai diversi percorsi di studio concretamente seguiti dagli studenti (frequentanti o non frequentanti).
La scienza del diritto ecclesiastico. Profili metodologici e contenutistici della disciplina.
Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Unione tra potere civile e potere religioso.
Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Il dualismo cristiano.
Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Il coordinamento.
Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Il separatismo
Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa. Il giurisdizionalismo.
La problematica della tolleranza religiosa nella storia.
La politica ecclesiastica del Regno Sabaudo e del Regno d’Italia. La legge delle Guarentigie.
I Patti Lateranensi e la loro revisione. La politica ecclesiastica nell’Italia repubblicana.
Il concetto di confessione religiosa.
L’art. 7 della Costituzione. Ordine dello Stato e ordine della Chiesa.
L’art. 7 della Costituzione. Stato e Chiesa Cattolica: i Patti Lateranensi. Interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali.
Le confessioni di minoranza in Italia.
L’art. 8 della Costituzione. Le Intese e le leggi di approvazione delle Intese.
Il diritto di libertà religiosa e le sue facoltà.
Libertà religiosa e principio di uguaglianza.
Libertà religiosa e obiezione di coscienza.
Libertà religiosa nell’ambito della famiglia.
Libertà religiosa nell’ambito dei rapporti di lavoro.
Libertà religiosa e diritto ai luoghi di culto.
Libertà religiosa e riconoscimento dei giorni festivi.
L’insegnamento religioso nelle scuole.
La tutela penale del sentimento religioso.
Il principio di laicità dello Stato laico nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e nelle interpretazioni dottrinali.
Lo Stato Città del Vaticano.
Gli enti ecclesiastici. L’art. 20 della Costituzione.
Riconoscimento della personalità giuridica degli enti ecclesiastici.
I diversi enti ecclesiastici e le loro attività.
Il finanziamento pubblico delle confessioni religiose. L’otto per mille.
Matrimonio canonico e matrimonio concordatario. Profili storici e comparatistici.
Il matrimonio concordatario. Gli impedimenti inderogabili.
Il regime della trascrizione.
La giurisdizione sul matrimonio concordatario. Dalla precedente riserva in favore dei tribunali ecclesiastici all’attuale concorso di giurisdizione.
Il procedimento per il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità di fronte alla Corte d’Appello. La contrarietà all’ordine pubblico. Il caso della riserva mentale.
Il matrimonio degli appartenenti alle confessioni di minoranza.